Lucie Hradecká
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. Statistiche aggiornate al 21 maggio 2012 Modifica dati su Wikidata · Manuale
Lucie Hradecká | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 177 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 72 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Lucie Hradecká (Praga, 21 maggio 1985) è una tennista ceca.
In carriera ha vinto 11 titoli singolari ITF ma nessuno nel WTA Tour, ai quali si aggiungono 17 titoli WTA nel doppio.
Biografia
Carriera agonistica
Vinse il suo primo titolo WTA nel doppio nel 2006 a Portorose con la partner connazionale Renata Voráčová. Nella finale le due ceche sconfissero la coppia formata dalla ceca Eva Birnerová e dalla francese Émilie Loit per forfait, dopo aver eliminato in semifinale la coppia Maria Elena Camerin-Emmanuelle Gagliardi, numero 1 del seeding.
Raggiunse il terzo turno nel doppio con la connazionale Hana Šromová nel Torneo di Wimbledon 2006, eliminando la coppia Kuznetsova-Mauresmo, per cadere poi contro Meghann Shaughnessy e Anna-Lena Grönefeld.
Conquistò le semifinali degli Indian Wells Masters 2007 ancora con la Voráčová, sconfiggendo le coppie Janette Husárová-Meghann Shaughnessy e Virginia Ruano Pascual-Paola Suárez, per venire eliminate nella semifinale da Lisa Raymond e Samantha Stosur.
Quello stesso anno Hradecká e Voráčová vinsero a Bad Gastein contro Ágnes Szávay e Vladimíra Uhlířová, per poi ripetersi sempre con la Voráčová a Portorose contro Elena Lichovceva e Andreja Klepač.
Hradecká si qualificò per la sua prima finale singolare a Bad Gastein nel luglio 2008, dove fu però sconfitta dalla francese Pauline Parmentier con un doppio 4-6.
Statistiche
Singolare
Finali perse (6)
Grande Slam (0) | |
Ori Olimpici (0) | |
WTA Championships (0) | |
Prima del 2009 | Dal 2009 |
---|---|
Tier I (0) | Premier Mandatory (0) |
Tier II (0) | Premier 5 (0) |
Tier III (1) | Premier (0) |
Tier IV (0) | International (5) |
No. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 20 luglio 2008 | Gastein Ladies, Bad Gastein | Terra rossa | Pauline Parmentier | 4-6, 4-6 |
2. | 18 maggio 2009 | Internationaux de Strasbourg, Strasburgo | Terra rossa | Aravane Rezaï | 62-7, 1-6 |
3. | 2 agosto 2009 | Istanbul Cup, Istanbul | Cemento | Vera Duševina | 0-6, 1-6 |
4. | 30 aprile 2011 | Barcelona Ladies Open, Barcellona | Terra rossa | Roberta Vinci | 6-4, 2-6, 2-6 |
5. | 16 settembre 2012 | Bell Challenge, Québec | Sintetico (i) | Kirsten Flipkens | 1-6, 5-7 |
6. | 25 maggio 2013 | Internationaux de Strasbourg, Strasburgo (2) | Terra rossa | Alizé Cornet | 64-7, 0-6 |
Doppio
Vittorie (17)
Grande Slam (2) | |
Ori Olimpici (0) | |
WTA Championships (0) | |
Prima del 2009 | Dal 2009 |
---|---|
Tier I (0) | Premier Mandatory (0) |
Tier II (0) | Premier 5 (1) |
Tier III (2) | Premier (0) |
Tier IV (3) | International (9) |
No. | Data | Torneo | Superficie | Compagna | Avversarie in finale | Punteggio |
1. | 24 settembre 2006 | Banka Koper Slovenia Open, Portorose | Cemento | Renata Voráčová | Eva Birnerová Émilie Loit |
Walkover |
2. | 29 luglio 2007 | Gastein Ladies, Bad Gastein | Terra rossa | Renata Voráčová | Ágnes Szávay Vladimíra Uhlířová |
6–3, 7–5 |
3. | 23 settembre 2007 | Banka Koper Slovenia Open, Portorose (2) | Cemento | Renata Voráčová | Andreja Klepač Elena Lichovceva |
5–7, 6–4, [10-7] |
4. | 3 maggio 2008 | ECM Prague Open, Praga | Terra rossa | Andrea Hlaváčková | Jill Craybas Michaëlla Krajicek |
1–6, 6–3, [10-6] |
5. | 20 luglio 2008 | Gastein Ladies, Bad Gastein (2) | Terra rossa | Andrea Hlaváčková | Sesil Karatantcheva Natasa Zoric |
6–3, 6–3 |
6. | 26 luglio 2009 | Gastein Ladies, Bad Gastein (3) | Terra rossa | Andrea Hlaváčková | Tatjana Maria Andrea Petković |
6–2, 6–4 |
7. | 1 agosto 2009 | Istanbul Cup, Istanbul | Cemento | Renata Voráčová | Julia Görges Patty Schnyder |
2–6, 6–3, [12-10] |
8. | 9 gennaio 2010 | Brisbane International, Brisbane | Cemento | Andrea Hlaváčková | Melinda Czink Arantxa Parra Santonja |
2–6, 7-6(3), [10-4] |
9. | 25 luglio 2010 | Gastein Ladies, Bad Gastein (4) | Terra rossa | Anabel Medina Garrigues | Timea Bacsinszky Tathiana Garbin |
6–7(2), 6–1, [10–5] |
10. | 3 giugno 2011 | Open di Francia, Parigi | Terra rossa | Andrea Hlaváčková | Sania Mirza Elena Vesnina |
6-4, 6-3 |
11. | 17 luglio 2011 | Gastein Ladies, Bad Gastein (5) | Terra rossa | Eva Birnerová | Jarmila Gajdošová Julia Görges |
4-6, 6-2, [12-10] |
12. | 7 gennaio 2012 | ASB Classic, Auckland | Cemento | Andrea Hlaváčková | Julia Görges Flavia Pennetta |
62-7, 6-2, [10-7] |
13. | 25 febbraio 2012 | Cellular South Cup, Memphis | Cemento | Andrea Hlaváčková | Vera Duševina Ol'ga Govorcova |
6-3, 6-4 |
14. | 19 agosto 2012 | Cincinnati Open, Cincinnati | Cemento | Andrea Hlaváčková | Katarina Srebotnik Zheng Jie |
6-1, 6-3 |
15. | 21 ottobre 2012 | BGL-BNP Paribas Open Luxembourg, Lussemburgo | Cemento (i) | Andrea Hlaváčková | Irina-Camelia Begu Monica Niculescu |
6-3, 6-4 |
16. | 14 luglio 2013 | Budapest Grand Prix, Budapest | Terra rossa | Andrea Hlaváčková | Nina Bratčikova Anna Tatišvili |
6-4, 6-1 |
17. | 7 settembre 2013 | US Open, New York | Cemento | Andrea Hlaváčková | Ashleigh Barty Casey Dellacqua |
64-7, 6-1, 6-4 |
Finali perse (12)
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lucie Hradecká