Coprifuoco
Il coprifuoco è un ordine imposto solitamente dalle autorità statali e/o militari a tutti i civili e a tutti coloro che non hanno un determinato permesso rilasciato dalle autorità.
Medioevo
In alcune città del Medioevo, per prevenire gli incendi, venne imposto che ad una certa ora ogni lanterna o fuoco venisse spento. In questo modo si diminuiva il rischio, durante la notte, che parti della casa prendessero fuoco, innescando poi un incendio nel cuore della notte che poteva creare ingenti danni.
Epoca moderna
Il coprifuoco viene utilizzato quando sorgono problemi di ordine pubblico tali da rendere difficile, da parte delle autorità, la protezione di determinate località, o quando la popolazione civile corre il rischio di essere messa a repentaglio, ad esempio, da azioni di guerra del nemico.
Dopo l'orario di inizio del coprifuoco, i civili e coloro che non hanno un permesso, devono ritirarsi nelle loro abitazioni. In caso di trasgressione vengono applicate delle sanzioni secondo le norme militari o civili. Alla fine dello stesso tutto torna alla normalità.
Esempi
- Coprifuoco applicato per la città Baghdad
- Coprifuoco applicato per i disordini di Parigi
- Coprifuoco applicato per l'Italia nel 1943