Alberto Giuliatto

calciatore italiano
Versione del 23 lug 2014 alle 16:43 di Ombra (discussione | contributi) (+ fonte trasferimento al Venezia)

Alberto Giuliatto (Treviso, 17 settembre 1983) è un calciatore italiano, difensore del Venezia.

Alberto Giuliatto
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza179 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraVenezia
Carriera
Squadre di club1
2001-2005Belluno109 (15)
2005-2007Treviso38 (1)
2007-2011Lecce84 (1)
2011-2013Nocerina18 (1)
2013-2014Savona23 (0)
2014-Venezia0 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 dicembre 2013

Biografia

Grazie alla nazionalità della madre, possiede il passaporto canadese che gli permetterebbe di giocare con la selezione nordamericana, eventualità questa non totalmente esclusa dal giocatore[1].

Carriera

Club

L'esordio a Belluno

Il Belluno lo acquista in prestito nell'estate 2001. La stagione si conclude per la squadra con un secondo posto nel girone C della Serie D, grazie anche a 3 reti di Giuliatto in 33 presenze. Ben presto è convocato nella Nazionale italiana Under-18 di Serie D, con la quale a giugno vince il campionato europeo di categoria.

In un primo momento il Treviso lo riprende, per poi cederlo nuovamente al Belluno, questa volta in comproprietà. Il campionato 2002-2003 si chiude con la promozione del Belluno in Serie C2 con Giuliatto tra i protagonisti dell'ottima annata, grazie anche a 5 reti in 30 presenze. L'esperienza tra i professionisti non inizia bene per la compagine veneta, tuttavia Giuliatto riesce a mettersi in luce con 23 presenze e 4 reti, diventando un obiettivo di calciomercato per più di una società di categoria superiore. Un grave infortunio ne blocca momentaneamente l'ascesa, mentre la squadra, grazie a un girone di ritorno da alta classifica, conquista la salvezza. Rientra nel campionato successivo, segnando subito un gol (saranno 3 in 23 presenze), ma ciò non basta ad evitare il ritorno della squadra tra i dilettanti.

Il passaggio al Treviso

Finita l'esperienza al Belluno, nell'estate 2005 torna al Treviso su richiesta del tecnico Ezio Rossi, che nelle amichevoli e in Coppa Italia gli dà fiducia schierandolo da titolare. Con la squadra trevigiana promossa nella Serie A 2005-2006, Giuliatto esordisce in massima serie il 18 settembre 2005 (terza giornata), al 70º minuto di Lazio-Treviso 3-1, all'Olimpico di Roma. Diventa il primo calciatore trevigiano a indossare i colori della squadra cittadina in Serie A. A fine campionato, sono 18 i gettoni di presenza, alcuni dal primo minuto di gioco. Resta a Treviso nonostante la retrocessione della formazione veneta e in Serie B 2006-2007, divenuto ormai un punto fermo della compagine trevigiana, colleziona 20 presenze e la prima rete in cadetteria, realizzata su calcio di rigore in Treviso-Lecce 1-0, valida per la quarta giornata.

Il trasferimento al Lecce

A gennaio è proprio il Lecce ad acquistare Giuliatto, concludendo un'operazione di calciomercato che coinvolge anche Blazej Vascak e Marcello Cottafava, giunti nel Salento, e Alfonso Camorani e Martin Petráš, approdati nella Marca Trevigiana. Nella sua prima parte di stagione con il Lecce gioca 19 gare, contribuendo alla salvezza. Nel 2007-2008, pur soffrendo diversi malanni fisici, partecipa al ritorno dei giallorossi in Serie A. Resta nel Salento anche nel 2008-2009 anche se il nuovo tecnico Mario Beretta gli preferisce spesso Vitorino Antunes o Andrea Esposito. Con l'arrivo dell'allenatore Luigi De Canio trova maggiore spazio in squadra. Il 4 dicembre 2009, nella partita contro l'Albinoleffe, segna il suo primo goal in giallorosso.

Il passaggio alla Nocerina

Il 30 novembre 2011 viene ingaggiato dalla Nocerina, dopo aver firmato un contratto che legherà il calciatore ai molossi fino al 30 giugno 2012[2].Fa il suo esordio con la maglia della Nocerina il 7 gennaio 2012 nella partita persa per 4-2 col Pescara. In tutta la stagione di Serie B in rossonero disputa 10 partite. Il 7 novembre 2012, dopo un periodo da svincolato, ritorna ad indossare la maglia della Nocerina in Lega Pro ed il 3 febbraio 2013, nella sfida col Barletta, segna il suo primo gol con i rossoneri.

Il trasferimento al Savona

Il 28 luglio 2013 il Savona ufficializza il suo ingaggio[3], con la squadra ligure disputa 23 partite e conquista i playoff per la Serie B. La stagione seguente ritorna in Veneto, accordandosi con il Venezia[4].

Palmarès

Lecce: 2009-2010

Note

Collegamenti esterni