Cutina

Versione del 29 lug 2014 alle 15:10 di Pil56-bot (discussione | contributi) (smistamento lavoro sporco e fix vari)

La cutina è la sostanza cerosa idrofoba presente in maggior quantità all'interno della cuticola protettiva che ricopre le parti esterne dei tessuti tegumentari delle piante prevenendone la disseccazione.

Composizione

È una macromolecola formata da acidi grassi a lunga catena con gruppi alcolici legati gli uni agli altri attraverso legami esterei, formando in questo modo un polimero amorfo di dimensioni e peso molecolare indefiniti. Si tratta più precisamente, di un poliestere naturale. Le due famiglie di acidi grassi in essa contenute sono tipicamente lipidi a catena C16 (acido palmitico) saturi e lipidi a catena C18 saturi (acido stearico) o monoinsaturi (acido oleico). Le pareti esterne delle cellule epidermiche sono incrostate di cutina.

Ruolo biologico

Si trova nella parete secondaria delle cellule vegetali e conferisce impermeabilità ad acqua e gas e controlla la traspirazione. Si trova spesso in associazione con le cere (lipidi a lunga catena) a ricoprire i tessuti esterni di molti organi vegetali (foglie, frutti).

Voci correlate

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica