Il Rione San Paolo è uno dei rioni che partecipa , al Palio di Asti. Comprende una parte del centro storico della città , ed una parte che si espande verso la periferia nella zona sud di Asti.

RIONE SAN PAOLO


Stemma: Rosso merlato di oro
Colori: Oro e rosso
Motto: Facta Non Verba
Rettore: GianMario Gerbo (2005)
Indirizzo della sede: Via Aliberti 12
Intitolazione della chiesa e locazione: Santissimo apostolo Paolo
Santo patrono:
 - Nome
 - Data della festa

Conversione di San Paolo
25 gennaio
Numero di vittorie:
 - per il Rione
 - per il Comune

4
4
Rioni o borghi alleati: -
Rioni o borghi avversari: -
Nome dei rionaioli: Sanpaolini
Sito ufficiale: www.rionesanpaolo.sito.tv
Altri siti non ufficiali: -
Testata periodica: -
Si invita a seguire lo schema delle Rioni, borgi, comuni di Asti
Voce correlata: Palio di Asti
Stemma del Rione S.Paolo

La nascita

 
Il Rione di San Paolo ed il Borgo di San Quirico nel 1600

Il Rione San Paolo, sorge e si espande intorno all’omonima chiesa, la prima notizia di questo fabbricato, risale al 1292. La stessa Chiesa viene qualificata come parrocchia in un documento del 1381, in cui il parroco di S.Paolo è citato col titolo di "rector ecclesiae Sancti Pauli".
Il Rione comprende una parte racchiusa dalla prima cerchia di mura , con due accessi verso l’esterno , formati dalla porta Vivarii o Porta di San Paolo ( presente già nei documenti dal 1098) , all’altezza dell’incrocio tra via Cavour e via Brofferio, ed una porta più a sud-ovest, detta Porta del Mercato ( citata nel 1193), ubicata nella zona della contrada dei Solaro, tra via XX settembre e via Brofferio.
Questa porta immetteva nella famosa ruata Carrera, la via cioè dei carri che raggiungevano l’antico mercato di piazza San Secondo.

Il Borgo di San Quirico

 
La chiesa di San Quirico in un disegno di S.G.Incisa del 1801
  Lo stesso argomento in dettaglio: Mura di Asti.

Esternamente alla città , il Rione si espandeva verso sud nel Borgo di San Quirico, quest’area era ricca di manifatture laniere , organizzate a ridosso della Bealera, un sistema di canali ,mulini e dispositivi meccanici, per l’irrigazione e per la lavorazione dei panni e della lana , ottenuto con le acque del torrente Borbore ed in seguito del Triversa. Nel Borgo di San Quirico vi erano anche la chiesa omonima di pertinenza dell’ordine degli Umiliati, e la chiesa della Confraternita della Trinità .
Dopo la costruzione del recinto dei Borghigiani, anche il Borgo di San Quirico venne racchiuso nelle mura cittadine , dotandolo di una Porta per l’accesso verso l’esterno.

Sviluppo del Rione nel Cinquecento

Nel cinquecento, l’asse portante del Rione era costituito dalla Contrada Maestra di San Paolo, ( l’attuale via Cavour), caratterizzata da importanti attività commerciali , sulla via che immetteva dalla porta di San Paolo.Parte di questa via, tra il Seicento ed il Settecento, prese il nome di Contrada maestra dei Cavagneri , o dei cestai ( dal piemontese cavagna, cesta ) Da questa arteria principale si dipartivano altre contrade. Gianluigi Bera nel suo “ Asti , edifici e palazzi del medioevo" , ne cita otto , così denominate:

  • Contrada dei Santi, vicino alla porta San Quirico
  • Contrada dei Presbiteri
  • Contrada dei Cravins
  • Contrada dei Bissonis, nei pressi della cinta muraria
  • Contrada di Valdamore
  • Contrada Borbore
  • Contrada di Sant’Enrico
  • Contrada Rana

La Confraternita della SS.Trinità

Nel Borgo di San Quirico,in Via Cavour, a fianco dei resti dell'antico ospedale dei pellegrini di S.Evasio ,sorge la confraternita della SS. Trinità tuttora esistente e funzionante. La confraternita detta anche dei "battuti rossi", è nata prima del 1570.La Confraternita ha partecipato al Palio , e la prima partecipazione documentata risale al 1648.

Lo stemma

Il Rione San Paolo, presenta come blasone, uno scudo rosso merlato d’oro, rifacendosi al colore dei battuti rossi dell’antica confraternita della Trinità ,presente nel Borgo di San Quirico dal 1368. 1764==Vittorie al Palio==

  Lo stesso argomento in dettaglio: Confraternite e Compagnie al Palio di Asti.
 
1933, sfilanti e rionaioli prima della corsa, si noti che il primo della fila di cavalieri è il fantino G. Zappa che disputerà il Palio,

La Confraternita della Trinità , che può essere considerata l'antesignana del Rione San Paolo, vinse il palio otto volte, vinse i titoli nel :

  • 1665, 1667 ,1675,
  • 1677, vinse il cavallo scosso
  • 1720,
  • nel 1728, vinse il paggio diciottenne Antonio Roggero, con un cavallo rosso
  • 1738, paggio Matteo Forzino
  • 1750 , paggio Antonio Ranco , cavallo spagnolo

Dalla ripresa nel 1967, il Rione vanta uno dei migliori Palmares , con ben quattro vittorie :

  • 1975, col fantino Renato Magari detto Angelo Biondo, sul cavallo “Capriccio”
  • 1978, Sergio Ruiu detto il Professore , cavallo Napo (Nobel)
  • 1979, Sergio Ruiu, cavallo Mac ( Nobel II )
  • 1993, Giuseppe Pes detto il Pesse , su Grand Prix.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Rioni, Borghi Comuni del Palio di Asti