Assassin's Creed: Unity
Assassin's Creed: Unity è un videogioco sviluppato da Ubisoft Montreal e pubblicato da Ubisoft. È il settimo capitolo della serie originale di Assassin's Creed e il primo totalmente sviluppato per console next-gen. Il titolo sarà pubblicato per le piattaforme PlayStation 4, Xbox One e Microsoft Windows il 28 ottobre 2014.[1] Il sistema di parkour, come quello del combattimento, è stato rivisto rendendolo maggiormente fluido, funzionale e realistico. Le animazioni si presentano più realistiche e complete rispetto ai precedenti capitoli della serie. Il gioco per la prima volta nella serie introduce il multiplayer cooperativo. I giocatori possono entrare nelle taverne, che fungono da centri sociali, dove si può vedere se i propri amici stanno giocando a Unity. Se sono attualmente in una missione, essi appariranno come una versione "fantasma" del loro giocatore; fino a quattro giocatori possono unirsi insieme in questo modo. Molte missioni e attività sono disponibili per il multiplayer cooperativo, ma ci sono alcune missioni della storia che sono disponibili per essere giocate solo singolarmente.
{{{nome gioco}}} videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | PlayStation 4 |
Data di pubblicazione | 2014 |
Genere | Avventura dinamica |
Tema | Rivoluzione francese |
Sviluppo | Ubisoft Montreal |
Pubblicazione | Ubisoft |
Periferiche di input | tastiera, mouse, DualShock 4, Gamepad |
Motore grafico | AnvilNext |
Fascia di età | ACB: MA · BBFC: 15 · ESRB: M · PEGI: 18 · USK: 16 |
Serie | Assassin's Creed |
Preceduto da | Assassin's Creed IV: Black Flag |
Trama
Il protagonista del gioco è Arno Dorian, un uomo nativo francese nato a Versailles. Arno è alla ricerca della redenzione che lo porterà nell'organizzazione degli Assassini, elevandosi lentamente attraverso i ranghi, come Altaïr ed Ezio nei capitoli precedenti. La storia di Arno sarà ambientata a Parigi alla vigilia della Rivoluzione francese. L'ambientazione ai nostri giorni si concentrerà sugli Assassini in contatto con il giocatore che chiederanno il loro aiuto per esplorare le gesta di Arno nel passato e aiutarlo nel presente.
Arno Dorian
Maestro Assassino appartenente al ramo francese della Confraternita. Nato da padre francese e madre austriaca, Arno crebbe nella nobiltà di Versailles, discendente di una famiglia che da tempo aveva affiliazioni con gli Assassini. Quando aveva otto anni, suo padre morì assassinato in un misterioso complotto. Pertanto, venne adottato dal Gran Maestro dei Templari inFrancia; tuttavia tempo dopo, Arno venne implicato anche nell'omicidio del suo genitore adottivo, morto in circostanze simili a quelle del suo genitore biologico.
Sentendosi in parte responsabile degli eventi passati della sua vita, Arno iniziò un cammino di redenzione che nel 1789 lo portò ad unirsi agli Assassini. Grazie al suo acuto ingegno e alla sua abilità nella scherma, divenne uno dei membri più abili della Confraternita francese; il suo operato sarà poi stato fondamentale per impedire ai Templari di prendere il potere in Francia attraverso la Rivoluzione francese. Durante questo periodo conobbe e collaborò con uomini di grande rilevanza storica come il Marchese de Sade, Luigi XVI e Napoleone Bonaparte. Inoltre, cooperò con una Templare di nome Elise.
Gameplay (Aggiunte)
Il gioco sarà ambientato principalmente in una Parigi in piena rivoluzione riprodotta, grazie alla potenze delle console di nuova generazione, in scala 1:1; caratteristica che, secondo il game director Alexandre Amacio, permetterà di immergersi nell'ambiente urbano in maniera più profonda rispetto ai precedenti capitoli. La mappa della città di Parigi, grande tre volte quella rappresentante il mare delle Indie Occidentali di Assassin's Creed IV: Black Flag, sarà infatti la più grande mai creata per un titolo della serie di Assassin's Creed ed i suoi sette quartieri saranno propriamente caratterizzati e differenti tra loro. Saranno presenti inoltre numerosi edifici esplorabili internamente, comprese numerose strutture storiche come la reggia di Versailles, il palazzo del Lussemburgo e la cattedrale di Notre-Dame.
Completamente ricostruito da zero è stato il sistema di navigazione. Sarà infatti possibile eseguire la corsa acrobatica sia verso l'alto che verso il basso, permettendo così al giocatore di scalare rapidamente un edificio e di scenderne con altrettanta rapidità. Arno sarà poi in grado di apprendere nuovi movimenti durante la progressione del gioco ed i giocatori avranno la possibilità di acquistarne di nuovi ancora.
Come il sistema di navigazione, anche le meccaniche di combattimento sono state ricostruite dalle basi. Per cominciare è stata scartata la possibilità di imbracciare due armi simultaneamente, favorendo invece l'assimilazione delle reali tecniche della scherma francese. Infatti i combattimenti saranno costituiti da quattro movimenti base, due d'attacco e due di difesa; quelli d'attacco consistono nel fendente rapido e nell'attacco pesante, mentre quelle difensive nella parata e nella schivata. Le tecniche più avanzate, come la rottura della difesa nemica, saranno ottenibili solo combinando le movenze basilari ed eseguendole con il giusto tempismo.
La novità principale consiste però nella rimozione del sistema di contrattacco letale e delle uccisioni a catena che hanno caratterizzato i precedenti capitoli. Le intelligenze artificiali degli avversari sono state poi migliorate in modo che siano in grado di deviare e schivare gli attacchi di Arno, eventualmente sbilanciandolo. Inoltre, se si è in presenza di più nemici, essi attaccheranno più volte e contemporaneamente. La conseguenza è un notevole incremento della difficoltà, che, secondo gli sviluppatori, invoglierà il giocatore a prediligere un approccio più silenzioso. Arno sarà equipaggiato di una sciabola francese, una pistola a canna multipla e di una nuova versione della lama celata, la lama fantasma. Quest'ultima, utilizzabile anche come arma da lancio a lunga distanza oltre che come la tradizionale lama celata, sarà in grado di lanciare due tipi di proiettili: uno letale ed uno in grado di avvelenare e far impazzire i nemici.
Arno sarà in possesso dell'occhio dell'aquila, sebbene non lo abbia sviluppato in maniera innata come i protagonisti dei precedenti titoli della serie. Avrà tuttavia la possibilità di svilupparlo durante il proseguimento del gioco. All'inizio sarà infatti semplicemente denominato impulso dell'aquila ed Arno sarà in grado di sfruttarlo a suo vantaggio solo per breve tempo. Successivamente ad una migliore affinazione, il potere verrà chiamato senso dell'aquila ed Arno sarà in grado di servirsene fino a che mantiene un basso profilo. All'ultimo stadio di sviluppo, la capacità prenderà il nome di connessione dell'aquila ed i suoi effetti potranno essere utili anche agli alleati nelle vicinanze. Questo potere innato sarà in grado di offrire al giocatore la posizione dei nemici che si trovano all'interno degli edifici, oltre che di distinguere nemici, bersagli ed alleati come accadeva nei titoli precedenti della serie.
A differenza dei titoli precedenti, Assassin's reed: Unity avrà un sistema di personalizzazione delle armi particolarmente profondo. Le armi avranno infatti un forte impatto sul gameplay e l'utente dovrà prestare la massima attenzione all'equipaggiamento del protagonista, cercando di capire come personalizzarlo per ottenere i migliori risultati. Secondo gli sviluppatori, questo influenzerà anche il sistema economico in quanto sarà fondamentale scegliere al meglio come spendere il denaro guadagnato.
Similmente a quanto accaduto nel titolo precedente, il protagonista della porzione del presente diAssassin's Creed: Unity sarà controllabile in prima persona. Tuttavia, il protagonista non sarà un anonimoimpiegato dell'Abstergo Entertainment come in Assassin's Creed IV: Black Flag, ma il giocatore stesso.
Invece di dare al giocatore degli obiettivi specifici da raggiungere per completare un ricordo con la sincronizzazione totale, Ubisoft ha deciso di sviluppare un sistema completamento dei ricordi che offrisse maggiore libertà di azione, che ha denominato Adaptive Mission Mechanic. Per esempio, ha spiegato Amancio, il fallimento di un pedinamento porterà ad un inevitabile inseguimento invece che alla desincronizzazione, come avveniva nei titoli precedenti della serie. Inoltre, nel caso in cui si perdesse di vista il bersaglio, sarà successivamente necessario cercarlo, mentre uccidendolo potrebbe essere possibile scoprire il luogo dove era destinato cercando degli indizi tra i suoi indumenti. Assassinare il bersaglio potrebbe tuttavia portare ad avere più guardie di pattuglia durante il ricordo successivo, allarmate dall'omicidio commesso precedentemente.
Gli sviluppatori di Assassin's Creed: Unity hanno cercato di valorizzare maggiormente il comparto stealth con l'introduzione di un'apposita modalità furtiva che renderà più difficile l'individuazione da parte dei nemici, e di un nuovo sistema di copertura che permetterà di sfruttare muri ed oggetti vari come riparo.
Saranno presenti delle gallerie sotterranee simili a quelle massoniche presenti in Assassin's Creed III, ma molto più vaste e insidiose. Inoltre, attraverso di esse sarà possibile trovare degli ingressi nascosti per alcuni edifici, fatto che, secondo gli sviluppatori, offrirà maggiori possibilità per il completamento di alcuni ricordi. Reintrodotte le missioni delle varie gilde presenti a Parigi, tra le quali quelle legate ai ladri ed aimercenari; inoltre sono state aggiunte delle missioni da svolgere per conto dell'Ordine degli Assassini. Saranno presenti altre attività secondarie come la risoluzione di casi di omicidio e la repressione di atti violenti avviati da gilde fedeli alla monarchia assoluta.
È stata introdotta la possibilità di visualizzare direttamente sullo schermo le icone delle possibili attività offerte dal gioco quando ci si trova sui tetti della città di Parigi durante la sua esplorazione. Possibilità sbloccabile dopo aver osservato una zona della città da uno dei punti d'osservazione, non si dovrà necessariamente spezzare il ritmo del gioco per osservare la mappa alla ricerca delle varie attività da svolgere.
Rimosso il sistema automatico di alternanza tra il giorno e la notte presente nei capitoli della serie fin da Assassin's Creed II. In Assassin's Creed: Unity, in determinati momenti della trama, il tempo rimarrà fisso in un certo momento in modo tale da non sperimentare brusche alternanze tra giorno e notte una volta intrapreso un ricordo.
Saranno presenti numerosi personaggi storici dell'epoca, quali il marchese de Sade, il re Luigi XVI,Napoleone Bonaparte, Maximilien de Robespierre e Mirabeau. Inoltre, a Parigi saranno presenti degli indizi lasciati da Nostradamus, che porteranno il giocatore al ritrovamento di un tesoro.
Modalità Co-Op (Cooperativa)
in Assassin's Creed: Unity sarà presente un'inedita campagna cooperativa. Questa sostituirà completamente la modalità multigiocatore presente in ogni titolo della serie dall'uscita di Assassin's Creed: Brotherhood e permetterà fino a quattro giocatori di intraprendere delle missioni legate alla trama della modalità giocatore singolo, che comprenderanno azioni da svolgere quali interrompere un'esecuzione, proteggere un comandante od assassinare un bersaglio.
Secondo quanto dichiarato dagli sviluppatori, almeno un terzo della durata dell'intero gioco sarà dedicato alle missioni del comparto cooperativo, che potranno tuttavia essere giocate anche in singolo una volta che il protagonista avrà conseguito determinate abilità.I quattro Assassini saranno personalizzabili nell'aspetto e nell'equipaggiamento che portano con sé, mentre i punti esperienza guadagnati saranno utilizzabili per migliorare le loro abilità uniche.