Ignazio pinelli
Ciao Ignazio pinelli, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Austroungarika dimmi pure 07:36, 9 mag 2009 (CEST)
Veda mia email e ancora una volta, Wikipedia:Pagina_utente. Grazie, --Elitre 00:15, 12 lug 2009 (CEST)
- Concordo con l'analisi qui sopra riportata, l'uso è errato, su Wikipedia:Pagina_utente trovi a cosa serve e come và usata la pagina utente. Ticket_2010081310004741 (msg) 14:45, 18 lug 2009 (CEST)
Non usare la pagina utente per inserire voci. Se vuoi puoi creare una sandbox personale (sottopagina di quella utente) per sviluppare le voci. --Madaki (msg) 09:10, 20 lug 2009 (CEST)
Mi sembra che ti sia stato detto da più parti di non usare la pagina utente per creare voci.--Madaki (msg) 08:36, 22 lug 2009 (CEST)
re:
Mi dispiace sempre dover rispondere negativamente agli utenti ma ho dato una scorsa alla voce e non credo che rientri nei requisiti di wikipedia (reperibili qui), nonostante le onorificenze ed il comportamento senz'altro degno di encomio. La notorietà del personaggio è limitata e locale, così come le sue onorificenze, mentre, essendo questa wikipedia in italiano e non la wikipedia dell'Italia, dovrebbe almeno avere notorietà nazionale in Italia o in un altro stato. Pertanto è assai probabile che ad ogni reinserimento verrà cancellato. Buona giornata. Austro sgridami o elogiami 08:59, 23 lug 2009 (CEST)
- No, neanche in quella categoria, temo. La sandbox che hai usato tu non è personale, per cui il testo è andato subito cancellato, tuttavia ho potuto reperire il testo dalle tue modifiche. Avresti fatto meglio ad usare una sottopagina come questa. Tuttavia il senso della sandbox è quello di avere uno spazio privato in cui elaborare una voce, non in cui la voce può avere visibilità. --Austro sgridami o elogiami 10:18, 23 lug 2009 (CEST)
- mi unisco a quanto detto da Austro, il medico che vorresti inserire ha rilevanza solo locale. --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 10:21, 23 lug 2009 (CEST)
- ciao Ignazio, in Castellammare del Golfo c'è una paragrafo di personalità legate a Castellamare. Aggiungi il medico --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 09:03, 24 lug 2009 (CEST)
no promo
re:
La voce "Filantropi italiani" non esiste (e non vedo alcun motivo per crearla). Esiste invece la categoria Categoria:Filantropi_italiani cioè raccoglie (automaticamente) le voci di coloro che nel template "bio" hanno la qualifica di finatropi. Più in generale credo che tu debba sforzarti di capire wikipedia: essa non è una enciclopedia dell'Italia ma è una enciclopedia in lingua italiana. La differenza è netta, e quindi ad es. ciò che non ha rilevanza almeno nazionale non può stare su WP. Dai cortesemente una lettura a WP:METTERE e pagina correlate --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 10:40, 31 lug 2009 (CEST)
- Ciao, occorre che tu comprenda che wikipedia non è una enciclopdia italiana ma una enciclopedia in lingua italiana cioè in essa trova spazio ciò che non ha carattere localistico.
- La voce che hai in sandbox oltre a presentare i caratteri del localismo, è assolutamente carente di fonti terze ad es. chi ha parlato di lui? è presente in saggi? articoli di quotidiani di rilevanza almeno nazionale? --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 11:01, 14 ago 2009 (CEST)
risposta
ciao, ti consiglio di creare la voce in sandbox e poi chiedere un parere ad un paio di utenti esperti. --ignis scrivimi qui 10:18, 13 ago 2014 (CEST)
Come detto sopra, unsa una sandbox personale non la pagina utente direttamente.--Madaki (msg) 08:08, 14 ago 2014 (CEST)
- vedo che l'hai già correttamente creata: Utente:Ignazio pinelli/sanbox. A una prima lettura la voce è priva di fonti terze e autorevole che diano rilevanza alla biografia, inoltre appare molto poco neutra --ignis scrivimi qui 09:47, 14 ago 2014 (CEST)
Non si parla di garanzie ma di enciclopedicità, le onorificenze possono essere indizio di enciclopedicità ma la vera rilevanza la danno le fonti terze (e possibilmente non di carattere primario). In altri termini, se nessuno ne parla perchè ne dovrebbe parlare wikipedia? ci sono enciclopedie che parlano di Safina? monografia? articoli sulla stampa nazionale? wikipedia arriva solo dopo queste fonti. --ignis scrivimi qui 11:11, 14 ago 2014 (CEST)