Wikipedia:Pagine da cancellare/Elvio Selighini/2
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Elvio Selighini/2}}
La procedura è conclusa
Allenatore di calcio. La voce è stata cancellata più volte per C7. Nella procedura precedente era stato cancellato perché aveva alle spalle solo un campionato di C2. Nel 2008 (dopo la procedura precedente) ha avuto una esperienza (interrotta) in serie B, cui era arrivato in seguito alle dimissione dell'allenatore, sostituito dalla società con il vice, appunto Selighini. Dopo questa esperienza ha ripreso a lavorare nel settore giovanile della stessa società. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:43, 23 ago 2014 (CEST)
- se non sbaglio l'aver allenato in serie B rende enciclopedici.. --93.64.241.68 (msg) 20:49, 24 ago 2014 (CEST)
- Diciamo che "di fatto" è così, difatti nessuno obiettò qualcosa quando venne creata la voce su Marco Alessandrini, che in panchina da mister titolare sedette appena due volte. Sanremofilo (msg) 22:05, 24 ago 2014 (CEST)
- Se non sbaglio nel progetto Calcio l'utente Mpiz sollevò un caso simile un mesetto fa e la voce da lui evidenziata credo non sia stata cancellata (di fatti io stesso citai cose simili che Sanremofilo aveva detto in precedenza, come ora). Direi che in merito agli allenatori dovrebbe quantomeno essere stabilito un parametro quantitativo, un po' come i criteri dei calciatori, così o questo tipo di voci vengono cancellate tutte o nessuna, altrimenti diamo il fianco ai ragionamenti per analogia. --Fidia 82 (msg) 15:03, 28 ago 2014 (CEST)
- Giusto per la cronaca, Selighini di partite in B ne ha allenate 37...--Nico.1907 (msg) 19:02, 28 ago 2014 (CEST)
- Se non sbaglio nel progetto Calcio l'utente Mpiz sollevò un caso simile un mesetto fa e la voce da lui evidenziata credo non sia stata cancellata (di fatti io stesso citai cose simili che Sanremofilo aveva detto in precedenza, come ora). Direi che in merito agli allenatori dovrebbe quantomeno essere stabilito un parametro quantitativo, un po' come i criteri dei calciatori, così o questo tipo di voci vengono cancellate tutte o nessuna, altrimenti diamo il fianco ai ragionamenti per analogia. --Fidia 82 (msg) 15:03, 28 ago 2014 (CEST)
- Diciamo che "di fatto" è così, difatti nessuno obiettò qualcosa quando venne creata la voce su Marco Alessandrini, che in panchina da mister titolare sedette appena due volte. Sanremofilo (msg) 22:05, 24 ago 2014 (CEST)
Discussione iniziata il 29 agosto 2014
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 5 settembre 2014. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 12 settembre 2014. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Allenatore con 37 partite sulla panchina di una squadra di Serie B, ovvero quasi un campionato intero (per la precisione, è stato esonerato a cinque giornate dal termine); a prescindere dal fatto che in passato (peraltro abbastanza datata) la voce sia stata cancellata e che il resto della carriera sia tutto sommato poca cosa (un anno da vice in B, qualche partita in C2, tanta D e giovanili), secondo me tanto basta per tenere la voce. --Nico.1907 (msg) 11:16, 29 ago 2014 (CEST)
- Cancellare: niente A, un solo campionato (peraltro incompleto) in B, nessun risultato di rilievo.--Alkalin l'adminatore 12:45, 29 ago 2014 (CEST)
- Commento: Mi sembra davvero incredibile che un allenatore che non hai mai nemmeno allenato in serie B per una stagione intera possa considerarsi enciclopedico (metto "commento" e non "cancellare" perchè non voglio sbilanciarmi, essendo ignorante in materia). --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:59, 29 ago 2014 (CEST)
- Commento: @ Alkalin: ripeto, se dobbiamo cancellare questo dobbiamo cancellare anche Alessandrini e gli altri 2-3 allenatori che abbiamo, che han fatto solo qualche panchina in B. Preferirei che prima venisse decisa una linea generale e poi decidessimo di mantenere o cancellare. Altrimenti, in tal caso mi vedrei costretto a chiedere il mantenimento di questa voce, prima di aprire nel progetto calcio una discussione generale. Precisando che rispetto comunque e dovunque la tua opinione, ci mancherebbe ^_- --Fidia 82 (msg) 10:57, 30 ago 2014 (CEST)
- Commento: Per un mero discorso di logica, se per un calciatore bastano 50 (o anche solo una quarantina, se "ben" distribuite su due anni) presenze in B per essere considerato automaticamente enciclopedico, per un allenatore dovrebbero bastarne molte meno nella stessa categoria (infatti ogni squadra ha in organico almeno una ventina se non di più di giocatori, di cui almeno 11 sono necessariamente in campo in ogni partita: il tutto con un solo allenatore alla volta...e ovviamente l'allenatore mica può aumentare il numero di presenze entrando a trenta secondi dalla fine...). --Nico.1907 (msg) 11:33, 30 ago 2014 (CEST)
- (f.c.) Commento: perfettamente d'accordo --Erik91★★★+2 11:36, 30 ago 2014 (CEST)
- (conf.) Mantenere se ha allenato in serie B io credo sia sufficiente per mantenere la voce e rendere il personaggio enciclopedico. --Erik91★★★+2 11:35, 30 ago 2014 (CEST)
- Commento: a occhio e croce direi che per un allenatore basterebbero almeno 3 partite in Serie B (o comunque seconda serie nazionale) per renderlo enciclopedico, il numero IMHO può essere ridotto (come da prassi) solo in casi eccezionali (e ce ne possono essere diversi). Scrivo esplicitamente il numero "3" di partite, perché in genere la "reggenza" della panchina per due o una partita (in caso di mancanza completa di primo allenatore, s'intende) è da reputarsi "occasionale" o comunque come risoluzione di transizione, mentre quando andiamo verso il mese (appunto dalle 3 settimane in su), anche se trattasi di una soluzione dal club ritenuta temporanea, comunque l'allenatore, vuoi o non vuoi ci mette del suo, sempre in riferimento a quanto dicono Erik e Nico. Ma direi che di questo è meglio, appunto, parlarne prima nel progetto Calcio..... --Fidia 82 (msg) 15:34, 30 ago 2014 (CEST)
- Commento: X Fidia 82 e Nico 1907, vi ricordo che su Wikipedia non vige il ragionamento per analogia, altrimenti potrei dirvi che anche i posti assistenti arbitrali di B son molti meno che per i giocatori, eppure nemmeno quelli internazionali sono automaticamente enciclopedici...--Alkalin l'adminatore 22:39, 30 ago 2014 (CEST)
- Commento: se vedi il mio messaggio più in alto ti rendi conto che è proprio il ragionamento per analogia quello che voglio evitare alla radice, ma evitare alla radice significa che ci si deve comportare coerentemente per tutte le voci di uno stesso tipo. Se posso farti un esempio, Wikipedia nei suoi criteri stabilisce che una squadra che possiede minimo una stagione in Serie C o dieci in D è enciclopedica. Bene, tali criteri vengono sempre rispettati; se un utente/IP edita la voce di una società che rispetta al minimo questi criteri ed un altro utente vuole cancellarla, questo genera ovviamente un ragionamento per analogia (perché la squadra X con 10 stagioni in D si e la Y lo stesso con 10 stagioni in D no?). Il caso di cui discutiamo ha come unica differenza il fatto che non disponiamo di un criterio ma bensì di una "prassi" (se così possiamo definirla) che è stata definitia (mi sembra) altre 3-4 volte per allenatori con molti meno cartellini di Selighini......l'unica differenza è quindi che non siamo di fronte ad un criterio ma bensì ad una specie di consuetudine, la differenza c'è ma non mi sembra abissale......in quanto al discorso numerico credo che avrei bisogno di discuterne con qualche altro wikipediano, ma IMHO l'allenatore è tipologicamente diverso dal giocatore, sia da un punto di vista di responsabilità che sotto altri punti di vista, quindi trattandosi "solo" di seconda serie nazionale (non Serie C o D o ancora sotto...), finché qualcuno non mi fa capire il perché credo ancora che il mio ragionamento non sia errato (ma, ripeto, sono disponibilissimo a parlarne, anche perché per tale ruolo credo davvero sia necessario uno straccio di criterio ;) ). --Fidia 82 (msg) 23:25, 30 ago 2014 (CEST)