Andrea Giordana
attore italiano (1946-)
Andrea Giordana (Roma, 27 marzo 1946) è un attore italiano. È figlio degli attori Marina Berti e Claudio Gora.
Biografia
Debutta in televisione con il noto sceneggiato tv Il Conte di Montecristo nel 1966.
Seguiranno poi l'Eneide (1971) e Quaranta giorni di libertà (1974), altro sceneggiato di successo diretto da Leandro Castellani.
In Sandokan (1976) interpreta il colonnello sir William Fitzgerald, innamorato di Lady Marianna e quindi doppiamente avversario del protagonista.
Nel 1983 ha presentato il Festival di Sanremo affiancato da Isabel Russinova.
Nel 2007 è coprotagonista nella serie-tv di RaiUno Guerra e Pace regia di Robert Dornhelm.
Televisione
- Il conte di Montecristo (regia di Edmo Fenoglio)
- 40 giorni di libertà (regia di Leandro Castellani)
- Eneide (regia di [[Franco Rossi])
- La morte di Danton (regia Mario Missiroli)
- Un mese in campagna di Ivan Turgenev (regia di S. Bolchi)
- Il mercante di Venezia di Shakespeare (regia Gianfranco De Bosio)
- Sandokan (regia di Sergio Sollima)
- La coscienza di Zeno (regia di Sandro Bolchi)
- Un cane sciolto (regia di Giorgio Capitani)
- Il coraggio di Anna (regia di Giorgio Capitani)
- Piazza di Spagna (regia di Florestano Vancini)
- Il giovane Mussolini (regia di Gianluigi Calderone)
- Un figlio a metà (regia di Giorgio Capitani)
- Un figlio a metà - Un anno dopo (regia di Giorgio Capitani)
- Il prezzo della vita (regia di Stefano Reali)
- Positano (regia di Vittorio Sindoni)
- Provincia segreta (regia di Francesco Massaro)
- Avvocati (regia di Giorgio Ferrara)
- Provincia segreta 2 (regia di Francesco Massaro)
- La memoria e il perdono (regia di Giorgio Capitani)
- Blindati (regia di Claudio Fragasso)
- La tassista (regia di José María Sánchez)
- Guerra e pace (regia di Robert Dornhelm)
- Puccini (regia di Giorgio Capitani)
- Sant'Agostino, regia di Christian Duguay (2009)
- Violetta (miniserie televisiva), regia di Antonio Frazzi (2011)
- Maria di Nazaret (miniserie televisiva), regia di Giacomo Campiotti (2012)
- L'isola, regia di Alberto Negrin - Spin-off di Gente di mare (2012)
- Rosso San Valentino, regia di Fabrizio Costa (2013)
Teatro
- I giusti di A. Camus
- Le farfalle sono libere di L. Gerche, regia di D. Montemurri
- La Papesa Giovanna di M. Moretti, regia di J. Quaglio
- Roma 335 di Carlo Bernari, regia di G. Ferrara
- La professione della signora Warren di Shaw, regia di J. Kilty
- La signora delle Camelie di A. Dumas, regia di G. De Lullo
- Simplicissimus di Grimmechausen, regia di A. Trionfo
- La farinella di G. C. Croce, regia di N. Mangano
- Pene d'amor perdute di Shakespeare, regia di M. Parodi
- As you like it di Shakespeare, regia di T. Calenda
- La cortigiana d Aretino, regia di M. Bernardi
- Gli amori inquieti di Goldoni, regia di A. Zucchi
- Becket e il suo re di Anouihl, regia di A. Trionfo
- Anfitrione di Plauto, regia di M. Parodi
- Voulez vous jouer avec moi? di M. Achard, regia di L. Salveti
- Don Giovanni e il suo servo di Rocco Familiari, regia di A. Trionfo
- La commedia degli errori di Shakespeare, regia di A. Zucchi
- Caffè Feydeau di Feydeau, regia di M. Parodi
- Peccato che fosse una sgualdrina di G. Ford, regia di A. Zucchi
- Tovarich di J. Deval, regia di M. Parodi
- Fiore di cactus di Barillet e Gredy, regia di G. Albertazzi
- Alla stessa ora il prossimo anno di B. Slade, regia di A. Proclemer
- Due dozzine di rose scarlatte di A. De Benedetti, regia di M. Parodi
- Tradimenti di Pinter, regia di A. Calenda
- L'onorevole il poeta e la signora di A. De Benedetti, regia di A. Calenda
- Il seduttore di D. Fabbri, regia di G. Sepe
- Il leone d'inverno, regia di M. Avogadro
- Bed bound di Enda Walsh, regia di V. Malosti
- Notturno indiano di A: Tabucchi, regia di T. Pedroni
- A number della Churchil, regia di V. Malosti
- Ifigena in Tauride di Goethe, regia di J. Lassalle
- Zio Vanja di A. Checov, regia di S. Fantoni
- La lunga vita di Marianna Ucria di Dacia Maraini, regia di L. Puggelli
- Giù dal Monte Morgan di Arthur Miller, regia di S. Fantoni
- Otello di Shakespeare , regia di G. Sepe
- Un ispettore in casa Birling di Presley, regia di G. Sepe
- Il bell'Antonio di Brancati, regia di G. Sepe.
Filmografia
- Erode il grande, regia di Turgiansky (1958)
- Le italiane e l'amore, regia di Francesco Maselli (1961)
- Massacro al Grande Canyon, regia di Sergio Corbucci (1963)
- Il tormento e l'estasi, regia di Carol Reed (1965)
- El Desperado, regia di Franco Rossetti (1967)
- Quella sporca storia nel West, regia di Enzo G. Castellari (1967)
- Quanto costa morire, regia di Sergio Merolle (1968)
- Colpo di stadio, regia di Sergio Cabrera (1999)
- Lettere dalla Sicilia, regia di Manuel Gilberti (2005)
Collegamenti esterni
- (EN) 0320282, su IMDb, IMDb.com.
- Scheda su www.mymovies.it