Suburbi di Roma
I suburbi di Roma, territori oltre quartiere, costituiscono il terzo livello di suddivisione toponomastica di Roma Capitale.
Storia
I primi 11 suburbi furono tracciati nel 1911, codificati con la lettera S e un codice alfabetico di una e due lettere.
Parioli | Tiburtino | Prenestino-Labicano | |||
Tuscolano | Appio-Latino | Ostiense | |||
Portuense | Gianicolense | Aurelio | |||
Trionfale | Milvio | - |
Con delibera di Giunta n. 20 del 20 agosto 1921, i suburbi furono rimappati, adottando la numerazione romana:
Parioli | Nomentano | Tiburtino | |||
Prenestino-Labicano | Tuscolano | Appio-Latino | |||
Ostiense | Portuense | Gianicolense | |||
Aurelio | Trionfale | Milvio |
Il suburbio Milvio, insieme all'omonimo quartiere, fu rinominato in "Della Vittoria" il 23 maggio 1935.
Con variazione del dizionario toponomastico del 1º marzo 1954, i suburbi Parioli e Ostiense vennero soppressi ed i loro territori assegnati, rispettivamente, al suburbio Tor di Quinto il primo e ai nuovi quartieri Ardeatino e Giuliano-Dalmata il secondo. Le numerazioni dei suburbi successivi dall'ottavo al dodicesimo subì un decremento di uno. I suburbi passarono così da 12 a 11.
Tor di Quinto | Nomentano | Tiburtino | |||
Prenestino-Labicano | Tuscolano | Appio-Latino | |||
Portuense | Gianicolense | Aurelio | |||
Trionfale | Della Vittoria | - |
Con delibera del Commissario Straordinario n. 2453 del 13 settembre 1961, causa la notevole urbanizzazione, i cinque suburbi dell'area est, dal II al VI, furono ufficialmente soppressi, istituendo, al loro posto, nuovi quartieri, mentre il suburbio Tor di Quinto fu ridotto in estensione lasciando la sezione sud al nuovo quartiere omonimo, come anche il suburbio Trionfale, che lasciò la sezione est al nuovo quartiere Primavalle, secondo la seguente tabella:
S. I - Tor di Quinto | S. I - Tor di Quinto Q. XVIII - Tor di Quinto |
S. II - Nomentano | Q. XXI - Pietralata |
S. III - Tiburtino | Q. XXII - Collatino |
S. IV - Prenestino-Labicano | Q. XXIII - Alessandrino |
S. V - Tuscolano | Q. XXIV - Don Bosco Q. XXV - Appio Claudio |
S. VI - Appio-Latino | Q. XXVI - Appio-Pignatelli |
S. X - Trionfale | S. X - Trionfale Q. XXVII - Primavalle |
Rimasero, quindi, solo sei suburbi, tutti nell'area ovest del comune di Roma, senza subire la rinumerazione, in previsione di una successiva loro soppressione non più avvenuta.
Tor di Quinto | Portuense | Gianicolense | |||
Aurelio | Trionfale | Della Vittoria |
Bibliografia
- Antonietta Brancati, La Cartografia dell'Agro Romano, Roma, Palombi & Partner, 1990, ISSN 0394-9753 .
- Comune di Roma, Ripartizione Antichità e Belle arti (a cura di), Carta storica archeologica monumentale e paesistica del suburbio e dell'agro romano, Roma, Comune di Roma, 1982-1988, SBN IT\ICCU\RML\0080975 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - S. Mezzapesa (a cura di), Planimetria di Roma. Suburbio. Agro Romano, 5ª ed., Roma, Istituto Cartografico Italiano, 1962, OCLC 636568726, SBN IT\ICCU\BVE\0638191 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto). - Maria Luisa Marchi e Fiorenzo Catalli (a cura di), Suburbio di Roma. Una residenza produttiva lungo la via Cornelia, Bari, Edipuglia, 2008, ISBN 978-88-7228-494-0.
- Paolo Montanari, Sepolcri circolari di Roma e suburbio. Elementi architettonici dell'elevato, Roma, Fabrizio Serra Editore, 2009, ISBN 978-88-6227-198-1.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su suburbio di Roma
Collegamenti esterni
- Mappa sensibile dei Quartieri e Suburbi di ROMA, su Portali di Roma.