Wikipedia:VisualEditor
Salvo Punzo è il nome d'arte di Salvatore Maria Punzo, Musicista. Nato a Palermo il 6 marzo 1967 da generazione siciliana, dopo pochi mesi si è trasferito con i suoi genitori in Basilicata, dove ha vissuto fino all'età di 20 anni. Da subito ha mostrato grande interesse per la musica imparando, da autodidatta, a suonare la chitarra. Con grande fantasia ed ingegno si è poi avvicinato allo studio di altri strumenti musicali, tant'è che durante il suo primo concerto, tenutosi a Pisticci Scalo e con soli 10 brani, si ritrovò nelle vesti di un batterista il cui strumento, una batteria per l'appunto, era stato costruito con una lamiera per simulare il suono del piatto e due fusti di legno, uno da utilizzare come cassa e l'altro più piccolo e pieno di sassolini, da usare come rullante.↵A 16 anni ha iniziato a suonare con una band locale in occasione di una rassegna canora per bambini e con essa, successivamente, ha realizzato concerti su palchi più professionali e attrezzati come piazza Plebiscito a Pisticci e piazza Pretoria a Potenza. ↵Memorabile è stato il concerto, a Pisticci Scalo, del 21 marzo 1987, in occasione dei 10 anni dalla nascita della band "La IV Dimensione", di cui era il chitarrista. I più famosi brani delle star del momento Spandau Ballet e Duran Duran, riproposti in un cine-teatro gremito di gente. Un grande successo di pubblico e di critica! ↵Prima per la leva militare e poi per la Polizia di Stato ha vissuto in diverse città: Trieste, Bologna e dal luglio 1991 a Firenze dove ha ripreso l'attività musicale.↵Nel 1990 ha iniziato ad avvicinarsi al pianoforte. Ha mosso i primi accordi su una piccola tastiera per poi passare ad uno strumento più professionale: un sintetizzatore usato, pagato un milione di lire, con il quale è riuscito a realizzare le sue prime composizioni con sonorità professionali. Nel 1997 è entrato a far parte della Rain Band Firenze, un gruppo fiorentino che riproduceva un repertorio R&B (Blues Brothers - Aretha Franklin - Wilson Pickett - Robben Ford ecc). Dalla sua mano nascono le prime riarmonizzazioni e i primi arrangiamenti di brani già esistenti. Nel 1998, per una coincidenza, conosce il Laboratorio Musicale Walter Savelli dove seguirà scrupolosamente lezioni di pianoforte, tenute anche dal maestro Maurizio Tomberli che lo avvicinerà al mondo del Computer Music e Home Recording. Nascono i primi brani strumentali come Eternity, scritto per uno sceneggiato televisivo di una TV locale purtroppo mai andato in onda.↵In questi anni, con strumentazione più moderna e professionale, ha calcato vari palcoscenici con diverse band: Scream - Mystery Train oltre all'immancabile Rain Band Firenze. Nel 2009, su richiesta della cittadinanza locale, apre a San Mauro a Signa, insieme a Claudia D'Agnone (vocalist della Rain Band Firenze), il laboratorio musicale "La Tredicesima Nota". In questo piccolo laboratorio nascerà il talento vocale di Ilaria Rastrelli una delle partecipanti al talent show X Factor (2014). Nel 2013, insieme a sua moglie Anna Furno, ha scritto il musical 'Lascerò che una nuvola Vi accompagni dedicato alla vita del giudice Antonino Caponnetto. Lo spettacolo che ha debuttato al Teatro SMS di Rifredi il 25 gennaio 2014, è stato particolarmente apprezzato dal pubblico e dalla critica giornalistica. Già replicato al teatro Titano di San Marino e a Villa Smilea a Montale (PT) è ancora attualmente in tour in Toscana, Umbria e Lazio. Ad oggi, oltre al musical che lo tiene impegnato, lavora come turnista dando il proprio contributo ai live dei Mystery Train (disco dance anni 70/80) e L'Angolo Retto, (tribute band ufficiale dei Nomadi).