Alexis Sánchez
Alexis Alejandro Sánchez (Tocopilla, 19 dicembre 1988) è un calciatore cileno, attaccante o ala dell'Arsenal e della Nazionale cilena.
Alexis Sánchez | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 169[1] cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 70[1] kg | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante, Ala | |||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Arsenal | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 6 settembre 2014 | ||||||||||||||||||||||||||||
Biografia
Soprannominato El Niño Maravilla per via del suo potenziale esploso subito in giovane età, un sondaggio condotto dalla FIFA nel 2011 lo ha eletto Calciatore più promettente,[2] battendo Gareth Bale, Javier Pastore e Nuri Şahin.
Il suo passaggio dal Barcellona all'Arsenal è il trasferimento più caro nella storia del calcio cileno: avvenuto in cambio di 40 milioni di euro, ha superato i 37.5 milioni di euro del suo passaggio dall'Udinese al Barcellona e i 25 miliardi di lire spesi dalla Juventus per acquistare Marcelo Salas dalla Lazio.[3]
Nel novembre 2011, è stato pubblicato il libro "Alexis, el camino de un crack”,[4] scritto dai giornalisti cileni Danilo Díaz e Nicolás Olea, che racconta la vita e i successi di Alexis Sánchez.
Oltre ad averlo nominato "cittadino illustre di Tocopilla", il suo comune natio ha deciso di intitolargli una via.[5]
Caratteristiche tecniche
È considerato uno dei più promettenti talenti sudamericani.[6] Il suo ruolo è quello di seconda punta, ma può giocare anche da ala destra o da trequartista a supporto di una punta e ha già dimostrato buone doti nel tiro, nel dribbling e nello scatto. Il suo dribbling preferito, che ricorda il doppio passo, è stato soprannominato "paso doble-triplo".[6]
Carriera
Club
Cobreloa
Nato e cresciuto nella città di Tocopilla, è uno dei quattro figli di Martina Sánchez. Quando aveva 15 anni e giocava nell'Arauco, il club del suo quartiere, il sindaco di Tocopilla, Alexander Kurtovic, vedendo la sua abilità con la palla, gli regalò le sue prime scarpe da calcio. Nel 2004 entra a far parte della scuola di calcio del Cobreloa nella filiale di Tocopilla. Nel febbraio dello stesso anno, durante una partita (U-14) contro la filiale di Calama, viene notato dai tecnici del Cobreloa, e fu fatto entrare nelle squadre giovanili del club arancione. Qualche tempo dopo fu convocato da Jorge Aravena nella Nazionale cilena Under-16.
Prestiti al Colo-Colo e al River Plate
Nel Cobreloa Alexis Sanchez si fa notare, registrando un totale di 46 presenze con 12 gol a 17 anni. In questa circostanza gli viene attribuito il soprannome di Niño Maravilla.[6] Grazie alle sue prestazioni viene acquistato dall'Udinese, che lo gira immediatamente in prestito prima al Colo-Colo (dove ottiene il secondo posto nella Copa Sudamericana 2006), e l'anno successivo al River Plate.
Udinese
Nell'estate del 2008 fa ritorno a Udine nonostante gli sforzi del River Plate di trattenerlo in Argentina. Alcuni giorni dopo, il suo stesso procuratore afferma che l'Udinese aveva rifiutato un'offerta di 20 milioni del Manchester United per acquistare il giocatore, ma erano sorti problemi burocratici tali da dover rimandare l'esordio in Serie A di Sánchez,[7] problemi smentiti dal presidente Soldati il 22 luglio 2008, giorno della conferenza stampa di presentazione del giocatore.
Il 19 ottobre 2008 segna il suo primo gol in Serie A in Lecce-Udinese (2-2). Chiude il suo primo anno nel campionato italiano con un bottino di 3 reti (le altre 2 sono ai danni di Catania e Bologna).
Nel campionato 2009-2010 realizza 5 reti, contro Cagliari (sia all'andata che al ritorno), Juventus (nella vittoria per 3-0 dell'Udinese), Livorno e Siena. Unitamente a Simone Pepe e Antonio Di Natale, Sánchez forma uno dei tridenti migliori della Serie A (41 i gol complessivi stagionali messi a segno dai tre attaccanti).
Nella stagione 2010-2011 realizza ben 12 gol, formando con Di Natale una delle migliori coppie d'attacco del campionato. Il 31 ottobre 2010 arriva il primo gol in campionato nella partita vinta 2-0 contro il Bari, dove realizza il primo dei due gol. Il 27 febbraio 2011 realizza un poker nella partita Palermo-Udinese (0-7).[8]
Barcellona
Il 21 luglio del 2011 diventa ufficiale il suo approdo alla squadra catalana del Barcellona, con la quale firma un contratto valido per cinque anni. All'Udinese vanno 26 milioni di euro più 11,5 milioni legati al raggiungimento di determinati obiettivi sportivi.[9]
Il 14 agosto esordisce da titolare nella partita d'andata valida per la Supercoppa di Spagna contro il Real Madrid finita 2-2. Il primo gol con la maglia dei blaugrana arriva il 29 agosto alla prima giornata di Liga contro il Villarreal, in una partita conclusasi 5-0.[10] Il 29 novembre sigla la sua prima doppietta personale contro il Rayo Vallecano, partita terminata poi sul 4-0.[11] Il 3 dicembre segna il suo 50º gol in carriera con i club nella vittoria casalinga per 5-0 contro il Levante. Sánchez segna il suo quinto gol in campionato il 10 dicembre nella partita esterna contro il Real Madrid, portando il risultato sull'1-1 (partita poi finita 3-1 per i blaugrana). Il 14 febbraio 2012 Sánchez mette a segno a Leverkusen contro il Bayer la sua prima doppietta in Champions League, nell'1-3 ottenuto nell'andata degli ottavi di finale. Termina la stagione con 15 reti: 12 in campionato, 1 in coppa e 2 in Champions League.
Nella stagione successiva Sanchez si conferma un giocatore molto importante per la squadra catalana,[12] aumentando il numero di presenze e andando in rete 11 volte, 8 in campionato, 2 in coppa e 1 in Champions League.
Il 5 gennaio 2014 mette a segno una tripletta nella vittoria casalinga per 4-0 del Barcellona sull'Elche.[13]
Arsenal
Il 10 luglio 2014 il club inglese dell'Arsenal ufficializza l'acquisto a titolo definitivo del giocatore.[14] Al Barcellona vanno 40 milioni di euro. Fa il suo esordio con la nuova maglia il 10 agosto 2014, in occasione della vittoria nel Community Shield contro il Manchester City (3-0). Il 27 agosto seguente segna il suo primo gol con i Gunners, risultando decisivo nella vittoria per 1-0 contro il Besiktas nei playoff di Champions League.
Il 31 agosto,segna il suo primo gol in Premier League contro il Leicester City.
Nazionale
Nel 2007, a 18 anni, con la maglia della nazionale conquista il terzo posto nel Mondiale Under-20 in Canada.
Figura tra i 23 convocati del Cile per il Mondiale 2010 in Sudafrica. Diventato parte integrante della rosa cilena, parte da titolare in 3 delle 4 partite disputate dalla sua nazionale al Mondiale. La prima partita la gioca il 16 giugno contro l'Honduras partita vinta 1 a 0 con gol di Jean Beausejour. Il 28 giugno il Cile viene eliminato agli ottavi di finale, venendo sconfitto per 3-0 dal Brasile.
Nell'estate 2011 partecipa con la selezione cilena alla Coppa America in Argentina, debuttando contro il Messico.[15] Nella partita successiva contro l'Uruguay segna il gol del definitivo 1-1, pareggiando il gol uruguaiano di Álvaro Pereira.[16][17]
Convocato anche per il Mondiale 2014 in Brasile, Sánchez viene schierato nell'undici titolare, andando immediatamente in rete nel vittorioso 3-1 della partita d'esordio giocata contro l'Australia.[18] Il Cile prosegue bene e vince nella seconda gara 2-0 contro la Spagna, estromettendola già dal mondiale a una gara dal termine. In virtù di ciò nell'ultima giornata del Gruppo B, Cile e Paesi Bassi giocano per il primo posto. La partita è vinta dai Paesi Bassi 2-0 e così il Cile si qualifica come seconda agli ottavi di finale. Qui trova i padroni di casa del Brasile. Nonostante l'iniziale vantaggio carioca, il Cile agguanta il pari proprio con Sanchez e tiene botta per tutta la gara contro il più blasonato avversario. La sfida termina 1-1 dopo il 90' e anche nei supplementari non emerge un vincitore. Addirittura al 120', l'attaccante cileno Pinilla colpisce una clamorosa traversa, che poteva estromettere il Brasile. Nella sfida ai rigori però vincono i brasiliani, mentre Sanchez si fa parare da Julio Cesar il suo penalty.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 27 agosto 2014.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe naz. | Coppe intern. | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
Claus. 2005 | Cobreloa | 1DC | 30 | 3 | - | - | - | CL | 3 | 0 | - | - | - | 33 | 3 |
Apert. 2006 | 1DC | 12 | 9 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 12 | 9 | |
Totale Cobreloa | 42 | 12 | - | - | 3 | 0 | - | - | 45 | 12 | |||||
Claus. 2006 | Colo-Colo | 1DC | 18 | 2 | - | - | - | CS | 9 | 1 | - | - | - | 27 | 3 |
Apert. 2007 | 1DC | 14 | 1 | - | - | - | CL | 7 | 3 | - | - | - | 21 | 4 | |
Totale Colo-Colo | 32 | 3 | - | - | 16 | 4 | - | - | 48 | 7 | |||||
2007–2008 | River Plate | 1DA | 23 | 4 | - | - | - | CS+CL | 1+7 | 0 | - | - | - | 31 | 4 |
2008–2009 | Udinese | A | 32 | 3 | CI | 2 | 0 | CU | 9 | 0 | - | - | - | 43 | 3 |
2009–2010 | A | 32 | 5 | CI | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 35 | 6 | |
2010-2011 | A | 31 | 12 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 12 | |
Totale Udinese | 95 | 20 | 7 | 1 | 9 | 0 | - | - | 111 | 21 | |||||
2011-2012 | Barcellona | PD | 25 | 12 | CR | 7 | 1 | UCL | 6 | 2 | SS+SU+Cmc | 1+1+1 | 0 | 41 | 15 |
2012-2013 | PD | 29 | 8 | CR | 6 | 2 | UCL | 9 | 1 | SS | 2 | 0 | 46 | 11 | |
2013-2014 | PD | 34 | 19 | CR | 9 | 2 | UCL | 9 | 0 | SS | 2 | 0 | 54 | 21 | |
Totale Barcellona | 88 | 39 | 22 | 5 | 24 | 3 | 7 | 0 | 141 | 47 | |||||
2014-2015 | Arsenal | PL | 4 | 2 | FACup+CdL | 0+0 | 0+0 | UCL | 2 | 1 | SI | 1 | 0 | 6 | 2 |
Totale carriera | 283 | 79 | 29 | 6 | 62 | 8 | 7 | 0 | 381 | 93 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Note
- ^ a b Alexis Sánchez, su uefa.com. URL consultato il 17 marzo 2014.
- ^ Fifa, è Sanchez il "giocatore più promettente": è avanti a Bale e Pastore, su socialsport.net, 17 giugno 2011. URL consultato il 3 gennaio 2014.
- ^ El fichaje más caro e importante en la historia de Chile, su diario.latercera.com, latercera.com. URL consultato il 3 gennaio 2014.
- ^ Los secretos que revela el nuevo libro sobre la vida de Alexis Sánchez, su latercera.com, 29 novembre 2011. URL consultato il 3 gennaio 2014.
- ^ Ecco la calle Alexis Sánchez, su tio.ch, 24 dicembre 2013. URL consultato il 26 dicembre 2013.
- ^ a b c Valerio Clari, Le nuove stelle arrivano dal Cile, su gazzetta.it, 21 marzo 2007. URL consultato il 9 giugno 2014.
- ^ Udinese, niente Alexis Sanchez fino a settembre?, su tuttomercatoweb.com, 22 agosto 2008. URL consultato il 15 giugno 2014.
- ^ Settebello Udinese, Palermo umiliato, su repubblica.it, 27 febbraio 2011. URL consultato il 29 dicembre 2013.
- ^ Barça sign Alexis Sánchez, su arxiu.fcbarcelona.cat, fcbarcelona.com, 21 luglio 2011. URL consultato il 15 giugno 2014.
- ^ Villarreal travolto dal Barça. Sanchez, primo gol in Liga, su corrieredellosport.it, 29 agosto 2011. URL consultato il 29 dicembre 2013.
- ^ Alexis Sanchez, ex dell’Udinese, realizza una doppietta in Barcellona-Rayo Vallecano finita 4-0, su ilgiornaledelfriuli.net, 30 novembre 2011. URL consultato il 29 dicembre 2013.
- ^ FC Barcelona 2012/13 Season in Review: Alexis Sanchez, su barcablaugranes.com, 1º agosto 2013. URL consultato il 22 febbraio 2014.
- ^ Barcellona-Elche 4-0, Sanchez tripletta e gol di Pedro: Martino di nuovo in vetta alla Liga, su gazzetta.it, 5 gennaio 2014. URL consultato il 5 gennaio 2014.
- ^ Alexis Sanchez agrees to join Arsenal, su arsenal.com, 10 luglio 2014. URL consultato il 10 agosto 2014.
- ^ Il Perù spaventa l'Uruguay Cile in rimonta sul Messico, su repubblica.it, 5 luglio 2011. URL consultato il 3 gennaio 2014.
- ^ Coppa America: Uruguay-Cile 1-1, Sanchez a segno, su ilsole24ore.com, 9 luglio 2011. URL consultato il 3 gennaio 2014.
- ^ Coppa America: Sanchez sorriso Cile - Pari con l'Uruguay, su sportmediaset.mediaset.it, mediaset.it, 9 luglio 2011. URL consultato il 3 gennaio 2014.
- ^ Mondiale, Cile-Australia 3-1, Sanchez gol, Vidal gioca un'ora e si arrabbia, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 14 giugno 2014. URL consultato il 18 giugno 2014.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alexis Sánchez
Collegamenti esterni
- (ES, EN) Profilo su La Liga
- (DE, EN, IT) Alexis Sánchez, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Alexis Sánchez, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
Template:Nazionale cilena under-20 sudamericano 2007 Template:Nazionale cilena under-20 mondiali 2007 Template:Nazionale cilena mondiali 2010 Template:Nazionale cilena copa america 2011 Template:Nazionale cilena mondiali 2014