2014
anno
Il 2014 (MMXIV in numeri romani) è un anno del XXI secolo.
| 2014 negli altri calendari | |
|---|---|
| Calendario gregoriano | 2014 |
| Ab Urbe condita | 2767 (MMDCCLXVII) |
| Calendario armeno | 1462 — 1463 |
| Calendario bengalese | 1420 — 1421 |
| Calendario berbero | 2964 |
| Calendario bizantino | 7522 — 7523 |
| Calendario buddhista | 2558 |
| Calendario cinese | 4710 — 4711 |
| Calendario copto | 1730 — 1731 |
| Calendario ebraico | 5773 — 5774 |
| Calendario etiopico | 2006 — 2007 |
| Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 2069 — 2070 1936 — 1937 5115 — 5116 |
| Calendario islamico | 1435 — 1436 |
| Calendario persiano | 1392 — 1393 |
Stati
Eventi
Gennaio
- 1º gennaio
- La Grecia assume la presidenza di turno del consiglio dell'Unione europea.
- La Lettonia adotta l'euro come moneta corrente e Andorra inizia a coniare monete euro proprie. Contestualmente, cambiano facciata nazionale alle proprie monete Belgio, Città del Vaticano e Paesi Bassi.
- 7 gennaio - Freddo record negli Stati Uniti d'America e nel sud del Canada, con temperature scese fino ai -53 °C nello stato del Montana[1]
- 16 gennaio - In Egitto si svolge il referendum per l'approvazione della nuova costituzione a quasi tre anni dalla precedente consultazione: viene votata favorevolmente da oltre il 90%. Il referendum vede la partecipazione del 38,5% dell'elettorato.
- 21 gennaio
- La Fiat S.p.A. acquisisce il restante 41,5% delle azioni del Gruppo Chrysler, detenendo così il totale controllo dell'azienda statunitense e divenendo il quarto gruppo automobilistico più importante al mondo.
- 22 gennaio - Si tiene a Montreux la Conferenza di pace Ginevra 2, voluta dall'Onu per cercare un'intesa politica alla crisi siriana.
Febbraio
- 13 febbraio - Il Belgio diventa il primo stato al mondo a legalizzare l'eutanasia senza alcun limite d'età.
- 14 febbraio - Il Presidente del Consiglio italiano, Enrico Letta, rassegna le dimissioni nelle mani del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
- 22 febbraio
- In Ucraina viene liberata dopo due anni e mezzo di prigionia l'ex primo ministro Julija Tymoshenko, leader della cosiddetta Rivoluzione Arancione.
- Matteo Renzi assume l'incarico di presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.
- 28 febbraio - La Russia invade militarmente la Penisola di Crimea, regione autonoma dell'Ucraina.
Marzo
- 8 marzo - il volo Malaysia Airlines 370 scompare durante un volo verso Pechino con a bordo 227 persone.
- 9 marzo - Elezioni politiche in Corea del Nord. Kim Jong-un, unico candidato in lista, viene eletto dai deputati con il 100% dei voti.[2]
- 17 marzo - In seguito al referendum del 16 marzo, la Crimea viene annessa alla Russia con il 96,6% di voti a favore.
- 24 marzo - Il Regno Unito, gli Stati Uniti, l'Italia, la Germania, la Francia, il Giappone e il Canada, durante una riunione straordinaria, decidono di sospendere la Russia dal G8.
Aprile
- 5 aprile - Elezioni presidenziali in Afghanistan.[3]
- 7 aprile-12 maggio - Elezioni parlamentari in India: con più di 815 milioni di persone chiamate a votare sono le più grandi elezioni nella storia della democrazia mondiale.[4]
- 14 aprile - A Maiduguri, in Nigeria, un commando armato di Boko Haram rapisce 276 studentesse prevalentemente di religione cristiana che si trovavano in un istituto d'istruzione secondaria.
- 16 aprile - Il naufragio del Sewol a 20 km dalla costa mentre era in rotta da Incheon a Jeju provoca la morte 87 persone sui 476 a bordo: 215 risultano ancora dispersi.
- 20 aprile - Pasqua
- 27 aprile - Piazza San Pietro: canonizzazione di Giovanni XXIII e di Giovanni Paolo II.
- 30 aprile - Elezioni presidenziali in Iraq.[5]
Maggio
- 2 maggio - Ucraina: ad Odessa sostenitori del Governo di Kiev appiccano un incendio alla sede dell'Unione dei Sindacati. Muoiono 30 rifugiati filorussi. Il governo russo chiede all'Ucraina e agli alleati occidentali di assumersi le responsabilità dell'accaduto. [6]
- 6-10 maggio - La Danimarca ospita la 59ª edizione dell'Eurovision Song Contest.
- 7 maggio - Elezioni generali in Sudafrica: Jacob Zuma confermato Presidente della Repubblica.
- 18 maggio - Libia: il generale Khalifa Haftar attua un colpo di stato bombardando Bengasi ed occupando Tripoli. Il Parlamento viene dichiarato sciolto, mentre le forze armate e le milizie islamiste si scontrano. [7]
- 22 maggio - Thailandia: colpo di Stato dell'Esercito, il 12º nel Paese dopo l'istituzione della monarchia costituzionale nel 1932.[8]
- 22-25 maggio - Elezioni europee.
- 25 maggio
- Elezioni presidenziali in Ucraina: Petro Oleksijovyč Porošenko viene eletto presidente.
- Muore l'ex presidente della Polonia Wojciech Jaruzelski. È stato responsabile dell'introduzione delle leggi marziali in Polonia nel 1981. Fu presidente della Polonia dal 19 luglio 1989 al 21 dicembre 1990
- Elezioni presidenziali in Lituania: confermata presidente Dalia Grybauskaitė.
- Elezioni presidenziali in Colombia: confermato presidente Juan Manuel Santos.
Giugno
- 2 giugno - Spagna: Il premier Mariano Rajoy annuncia l'imminente abdicazione del re Juan Carlos a favore del figlio Felipe.
- 3 giugno - Elezioni presidenziali in Siria: confermato al potere Bashar al-Assad con l'88% dei voti nonostante il paese sia ancora sconvolto dalla guerra civile.
- 19 giugno - Felipe di Borbone viene incoronato Re di Spagna con il nome di Felipe VI
- 29 giugno - Iraq: viene fondato il Califfato della Siria e del Levante, con califfo Abu Bakr al-Baghdadi. Il portavoce del gruppo islamico ISIS proclama la sovranità su Siria, Iraq, Giordania, Palestina, Libano, Kuwait, Cipro e la Cilicia.
Luglio
- 1º luglio - L'Italia assume la presidenza di turno del consiglio dell'Unione europea.
- 9 luglio - Elezioni presidenziali in Indonesia.[9]
- 13 luglio - La Germania conquista il suo quarto titolo mondiale di calcio, il primo dalla sua riunificazione.
- 17 luglio - Il Volo Malaysia Airlines 17 con a bordo 298 persone viene abbattuto da un missile mentre sorvolava il confine tra Ucraina e Russia. È il settimo incidente aereo più grave della storia[10].
- Palestina: Alle ore 21.15, il premier israeliano Benjamin Netanyahu ordina alle proprie truppe d'invadere il territorio della Striscia di Gaza. Si scatena una vera e propria guerriglia urbana: 28 morti, di cui uno solo israeliano. [11]
- 22 - 27 luglio - Si svolge il tredicesimo concorso di giovani cantanti di musica popolare «New Wave» (Jūrmala, Lettonia).
- 27 luglio - La Costa Concordia attracca nel porto di Genova dove verrà smantellata.
- 28 luglio - Missili su Gaza, uno colpisce una scuola Onu, ma il presidente di Israele nega.
Agosto
- 1 agosto - Libia: la Brigata Ansar al Sharia, milizia radicale islamica, proclama la fondazione di un emirato islamico a Bengasi. Il generale Haftar si ritira in Egitto. [12]
- 3 agosto - Bombe d'acqua nel Trevigiano, 4 morti e 20 feriti, alluvioni e maltempo in tutto il nord
- 10 agosto - Elezioni presidenziali in Turchia.
- 11 agosto - Carlo Tavecchio viene eletto presidente della FIGC, con il 63,63% dei voti, battendo Demetrio Albertini.
- 11 agosto - Recep Tayyip Erdoğan vince le elezioni presidenziali in Turchia.
- 30 agosto - Lesotho: il ministro dello Sport denuncia un golpe militare e dichiara che sia lui sia il premier siano stati costretti a fuggire. L'esercito smentisce la notizia e afferma la sua fedeltà al governo democraticamente eletto.[13]
Settembre
- 18 settembre - La Scozia tiene un referendum per l'indipendenza dal Regno Unito, con la vittoria del "No" all'indipendenza con il 55% dei voti.
- 23 settembre - Nei paesi dell'Eurozona entra in circolazione la nuova banconota da €10 della "Serie Europa"
Ottobre
- 5 ottobre
- 19 ottobre - Città del Vaticano: È prevista la cerimonia di beatificazione di Paolo VI.
- 26 ottobre - Elezioni politiche e presidenziali in Uruguay e Ucraina.
Novembre
Dicembre
Sport
Scienza e tecnologia
Astronomia
- 29 aprile - Eclissi solare anulare, visibile dall'Oceania e dall'Antartide.
- 25 agosto - La sonda New Horizons diretta su Plutone, raggiungerà Nettuno.
- 23 ottobre - Eclissi solare parziale, visibile da quasi tutta l'America del Nord.
Videogiochi
Il 2014 nella finzione
Film
Letteratura
Nati
- ...
Ci sono circa 2 080 voci su persone morte nel 2014; vedi la pagina Morti nel 2014 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 2014 per un indice alfabetico.
...
Arti
Musica
Gruppi musicali scioltisi nel 2014
Album pubblicati nel 2014
Cinema
Film usciti nel 2014
Note
- ^ Freddo record in Usa e Canada: 16 morti e migliaia di voli cancellati. In Montana fino a -53, in la Repubblica, 7 gennaio 2014. URL consultato il 10 gennaio 2013.
- ^ Elezioni in Corea del nord. 100% di suffragi per Kim Jong Un | euronews, no comment
- ^ Elezioni Afghanistan
- ^ India elezioni: 815 milioni al voto
- ^ Elezioni Iraq
- ^ Crisi Russia Ucraina: a Odessa bruciati vivi 38 filo russi
- ^ Libia, sospeso il Parlamento. Ambasciata: "Valutate il rientro" - Repubblica.it
- ^ Thailandia: colpo di Stato. Militari al potere. Camiecie Rosse: "Aspettatevi rappresaglie", repubblica.it, 22 maggio 2014
- ^ Elezioni Indonesia
- ^ Ucraina, caduto jet di linea Malaysia Airlines. Interfax: «Abbattuto», Corriere della Sera, 17 luglio 2014. URL consultato il 17 luglio 2014.
- ^ Internazionale » L’invasione di Gaza
- ^ http://www.corriere.it/esteri/14_agosto_01/bengasi-mano-fondamentalisti-proclamato-l-emirato-islamico-4aa207b6-1938-11e4-91b2-1fd8845305fa.shtml
- ^ http://www.repubblica.it/esteri/2014/08/30/news/sudafrica_lesotho_militari_golpe-94696530/
- ^ Elezioni Brasile
Altri progetti
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su 2014
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 2014