Metropolitan Opera House
{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
Metropolitan Opera House | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | New York |
Dati tecnici | |
Tipo | opera |
Capienza | 3.800 posti |
Realizzazione | |
Costruzione | 1880 1966 |
Architetto | J. Cleaveland Cady Wallace K. Harrison |
Sito ufficiale | |
Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York. Fu fondato nell'aprile del 1880 ed è considerato il teatro d'opera più grande del mondo.
Storia
Il primo Metropolitan Opera House era situato tra la 39ª e la 40ª Strada a Broadway. L'edificio venne progettato dall'architetto J. Cleaveland Cady, che aveva scelto, per l'esterno, un aspetto tipicamente industriale caratterizzato dai mattoncini gialli delle facciate; questa caratteristica procurò al teatro il soprannome di The Yellow Brick Brewery, ovvero la fabbrica dai mattoni gialli. Il teatro venne inaugurato il giorno 22 ottobre dell'anno 1883 con Faust (opera), in italiano, con Italo Campanini (tenore), Christina Nilsson e Sofia Scalchi. Il suo primo direttore fu l'impresario teatrale Henry Abbey, primo manager della Metropolitan Opera Company di New York.
Una grande protagonista delle prime due stagioni è stata Marcella Sembrich che è tornata dal 1898 al 1909 raggiungendo 466 recite.
Dal 1885 al 1897 ha diretto il grande Anton Seidl in 480 recite.
Il teatro fu completamente distrutto da un incendio nove anni dopo, il 27 agosto 1892; questo costò l'annullamento della stagione teatrale 1892-1893. La costruzione del nuovo teatro, nello stesso luogo di quello precedente, fu affidata alla società Carrère and Hastings, formata dagli architetti John Merven Carrère e Thomas Hastings. Il nuovo teatro venne aperto nel 1903 e, nel 1906, venne installato il sipario caratterizzato dal suo colore oro.
Dal 1891 al 1901 ha cantato il grande Jean de Reszke in 339 recite. Dal 1891 al 1903 ha cantato il grande Édouard de Reszke in 679 recite. Dal 1893 al 1904 ha cantato la grande Emma Calvé in 262 recite. Dal 1893 al 1910 ha cantato la grande Nellie Melba in 238 recite. Dal 1895 al 1899 ha cantato la grande Lilli Lehmann in 265 recite. Dal 1903 al 1920 ha cantato il grande Enrico Caruso in 863 recite. Dal 1906 al 1922 ha cantato la grande Geraldine Farrar in 672 recite. Dal 1908 al 1910 ha diretto il grande Gustav Mahler in 54 recite. Dal 1908 al 1915 ha diretto il grande Arturo Toscanini in 480 recite.
Nel 1910 avvenne la prima assoluta di La fanciulla del West di Giacomo Puccini diretta da Arturo Toscanini con Emmy Destinn, Enrico Caruso, Pasquale Amato, Angelo Badà ed Antonio Pini-Corsi e nel 1918 di Il trittico. Sempre nel 1910 avviene la prima assoluta di Königskinder di Engelbert Humperdinck diretta da Alfred Hertz con la Farrar, Louise Homer e Pini-Corsi.
Dal 1918 al 1937 ha cantato la grande Rosa Ponselle in 411 recite. Dal 1923 al 1950 ha cantato il grande Lawrence Tibbett in 603 recite.
Nel 1940 la sala subì alcuni cambiamenti, che la portò fino alla capienza di 3.625 persone sedute e 244 in piedi.
Dal 1941 al 1959 ha diretto il grande Bruno Walter in 119 recite. Dal 1942 al 1954 ha diretto il grande George Szell. Dal 1949 al 1953 ha diretto il grande Fritz Reiner in 156 recite. Dal 1954 al 1960 ha diretto il grande Dimitri Mitropoulos in 208 recite.
Deciso di costruire un nuovo teatro nell'area del Lincoln Center, il vecchio teatro venne chiuso con una serata di gala (Gala Farewell) il 16 aprile 1966 con l'ultima apparizione al Met di Zinka Milanov, Leopold Stokowski, Mary Curtis Verna, Kurt Baum ed Eleanor Steber. L'edificio originale, non avendo ottenuto lo status di monumento fu abbattuto nel 1967.
Il nuovo Metropolitan Opera House venne aperto al pubblico per la prima volta la sera del giorno 11 aprile 1966, con la messa in scena de La fanciulla del West di Puccini con Gaetano Bardini e Cesare Bardelli. L'inaugurazione ufficiale avvenne il 16 settembre, con la prima assoluta di Antony and Cleopatra di Samuel Barber diretto da Thomas Schippers e la regia di Franco Zeffirelli con Justino Díaz e Leontyne Price.
Da allora, si alternano sul palcoscenico la Metropolitan Opera Company e la compagnia di balletto American Ballet Theatre.
Il Met (come è anche chiamato) è conosciuto nel mondo anche per le sue trasmissioni radio dal vivo. La stagione radiofonica va generalmente da dicembre a maggio. La prima trasmissione, il 25 dicembre 1931, fu Hänsel und Gretel di Engelbert Humperdinck. Dal 1973 ne è tuttora direttore stabile il celebre direttore d'orchestra americano James Levine che ha debuttato al Met nel 1971 arrivando a dirigere in 2445 recite nel teatro fino al maggio 2014.
Nel 1991 è avvenuta la prima assoluta di The Ghosts of Versailles di John Corigliano diretta da Levine con Teresa Stratas, Gino Quilico, Renée Fleming e Marilyn Horne, nel 1992 di The Voyage di Philip Glass con Tatiana Troyanos, nel 1999 di The Great Gatsby di John Harbison diretta da Levine con Jerry Hadley, Dawn Upshaw, Susan Graham e Lorraine Hunt Lieberson, nel 2005 di An American Tragedy di Tobias Picker diretta da James Conlon con la Graham, Dolora Zajick, Jennifer Larmore e Graham Phillips e nel 2006 di The First Emperor di Tan Dun con Plácido Domingo.
Dal 2005 ha debuttato il direttore Fabio Luisi che è stato nominato direttore principale del medesimo teatro nel settembre 2011 e che fino ad oggi ha diretto in 162 recite.
Descrizione
Architettura
Il Metropolitan Opera House è uno degli edifici che compongono il Lincoln Center for the Performing Arts e costituisce l'edificio fondale della Lincoln Center Plaza. L'edificio, progettato dall'architetto Wallace K. Harrison, è rivestito in travertino bianco; la facciata principale, rivolta verso est, è abbellita da cinque grandi archi poggianti su pilastri quadrangolari.
L'atrio custodisce due murales opera di Marc Chagall, entrambi di 9,1 m x 11. Essi raffigurano Il trionfo della Musica (parete di sinistra) e Le fonti della musica (parete di destra). Il foyer è caratterizzato dallo scalone che collega i vari piani dell'edificio e da 11 lampadari in cristallo raffiguranti le costellazioni.
Nella sala del teatro, possono trovare posto 3.800 persone sedute e 195 in piedi. Il proscenio è largo 16 metri e alto 16, Il sipario principale è damascato d'oro ed è il più grande del mondo. Il palcoscenico è altamente meccanizzato, questo permette ogni settimana la rappresentazione di sette spettacoli di 4 o 5 produzioni differenti.
Organo a canne
L'organo a canne del teatro è stato costruito tra il 1965 e il 1966 dalla ditta organaria Æolian-Skinner Organ Company (opus 1444). Lo strumento, a trasmissione elettrica, ha 20 registri suddivisi fra le due tastiere, di 61 note ciascuna, e la pedaliera, di 32 note, per un totale di 1.289 canne. Di seguito, la sua disposizione fonica:
|
|
|
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Metropolitan Opera
Collegamenti esterni
- (EN) - Il Metropolitan Opera
- (EN) - Storia del Metropolitan Opera
- (EN) - Metropolitan Opera Broadcast Information
- (EN) - Streaming audio Metropolitan Opera Broadcast
- (EN) - MetOpera Database
- (EN) - Testi completi di Chapters of Opera, Henry Edward Krehbiel, sul Project Gutenberg
- (EN) - L'organo