Gervinho

calciatore ivoriano
Versione del 7 ott 2014 alle 16:48 di Jekke rm (discussione | contributi) (aggiorno dati)

Gervais Lombe Yao Kouassi, meglio noto come Gervinho (Anyama, 27 maggio 1987), è un calciatore ivoriano, attaccante della Roma e della Nazionale ivoriana.

Gervinho
Gervinho veste la maglia della Costa d'Avorio durante il mondiale del 2014
NazionalitàCosta d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio
Altezza179 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraRoma
Carriera
Squadre di club1
2005-2007KSK Beveren61 (14)
2007-2009Le Mans59 (8)
2009-2011Lilla67 (28)
2011-2013Arsenal46 (9)
2013-Roma39 (10)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 ottobre 2014

Caratteristiche tecniche

Gioca prevalentemente da attaccante esterno sinistro, eccelle nello scatto e nel dribbling, con rapidi cambi di direzione.[1]

Carriera

Club

Le Mans

Al termine della stagione 2006-2007 Gervinho si trasferisce nel campionato francese al Le Mans per 600.000 euro, dove ha giocato al fianco di Romaric, anch'egli centrocampista ivoriano della Nazionale. Ha siglato due gol nella sua stagione d'esordio in Ligue 1, di cui uno contro i rivali del Nancy.[2] Gervinho ha segnato 9 volte in 59 partite in Ligue 1 in due stagioni con i francesi.

Lilla

Il 21 luglio 2009 si è unito al Lilla per 6,5 milioni di euro con un contratto di tre anni.[3] Gervinho ha segnato 13 volte in 32 partite nella sua stagione d'esordio per il club. Il suo primo gol per il Lille è avvenuto in una vittoria per 3-2 sul US Boulogne, il 4 ottobre 2009.[4]

Nella seconda stagione ha segnato 18 gol in tutte le competizioni, di cui 15 in campionato,[5] aiutando il Lille a vincere la prima Ligue 1 nella storia del club.[6] Il suo club è stato incoronato campione anche della Coupe de France, con Gervinho in gol nella vittoria per 2-0 in semifinale sul Nizza il 20 aprile.[7][8]

 
Gervinho con la maglia dell'Arsenal

Arsenal

Il 12 luglio 2011 è passato dal Lilla all'Arsenal per una cifra che si aggira intorno ai 12 milioni.[9][10][11] È stato espulso al suo esordio in Premier League contro il Newcastle United per aver schiaffeggiato Joey Barton; la partita è terminata 0-0.[12] Ciò ha portato a una squalifica di tre giornate per comportamento violento.[13] In seguito Alan Pardew, direttore del Newcastle United, ha accusato Gervinho di simulare continuamente nei contrasti con Cheik Tioté.[14] Ha segnato il suo primo gol in campionato nella sconfitta per 4-3 contro il Blackburn Rovers.[15] Il 23 ottobre 2011 ha contribuito a tutti e tre i gol segnati nel 3-1 dell'Arsenal sullo Stoke City, segnando prima e mettendo a segno due assist poi per Robin van Persie. In seguito ha segnato contro il Wigan (partita vinta 0-4) e contro il Wolverhampton, partita pareggiata 1-1 all' Emirates Stadium[16]

Roma

Stagione 2013-2014

L'8 agosto 2013 si trasferisce alla Roma[17] per 8 milioni di euro. Esordisce in Serie A il 25 agosto 2013, subentrando a Marco Borriello nella sfida vinta dalla Roma per 2-0 sul campo del Livorno. Il 25 settembre, nella vittoria esterna contro la Sampdoria, realizza la sua prima rete ufficiale con la maglia della Roma, realizzando il goal del definitivo 2-0.[18] Il 29 settembre, nella vittoria casalinga per 5-0 contro il Bologna, realizza la prima doppietta in maglia giallorossa.[19] Il 16 novembre 2013 viene inserito nella lista dei 25 candidati al titolo di Calciatore africano dell'anno, insieme al compagno di squadra Mehdi Benatia[20]. Il 21 gennaio 2014 realizza su assist di Kevin Strootman il gol che decide Roma-Juventus (1-0), valida per i quarti di finale di Coppa Italia.[21] Il 5 febbraio realizza la sua seconda doppietta in Roma-Napoli (3-2),[22] valida per la semifinale d'andata di Coppa Italia, reti rese vane dalla sfida di ritorno, vinta dagli avversari per 3-0.[23] Conclude la sua prima stagione con i giallorossi totalizzando 32 presenze e 12 gol stagionali.

Stagione 2014-2015

Il 30 agosto segna la prima rete stagionale contro la Fiorentina, partita terminata con il successo dei giallorossi per 2 a 0.[24] Il 15 settembre prolunga il suo contratto fino al 30 giugno 2018.[25] Il 19 settembre segna una doppietta contro i russi del CSKA Mosca durante la prima gara dei gironi di Champions League, partita terminata 5 a 1 per i capitolini.[26]

Nazionale

 
Gervinho con la Costa d'Avorio

La prima convocazione con la Nazionale ivoriana risale al novembre 2007 per le amichevoli contro Angola e Qatar. Il suo debutto in campo con la maglia della Nazionale è avvenuto invece nella Coppa d'Africa 2008 disputata in Ghana, dove totalizzò 2 presenze, nessuna delle quali da titolare.

Ha poi rappresentato il suo paese ai Giochi olimpici di Pechino: durante il torneo ha segnato una rete nella vittoria contro la Serbia (2-4) e ha indossato la fascia di capitano in tutte le quattro partite.[27]

Nel gennaio 2010 ha partecipato alla Coppa d'Africa giocando in tutto 3 partite e segnando un gol contro il Ghana.

Durante le qualificazioni alla Coppa del Mondo 2010, Gervinho sommò 3 presenze, tutte partendo dalla panchina, riuscendo a segnare due reti. Il 15 giugno 2010 ha fatto il suo debutto alla fase finale di un mondiale giocando 82 minuti nella partita d'esordio della Costa d'Avorio contro il Portogallo (0-0 il risultato finale). In Sudafrica Gervinho ha giocato 3 incontri.

Nel 2012 ha partecipato alla Coppa d'Africa arrivando in finale e sbagliando il rigore decisivo che ha decretato la vittoria dello Zambia.

Convocato dall'allenatore Lamouchi per il mondiale brasiliano, Gervinho va a segno sia nella prima partita, vinta 2-1 contro il Giappone,[28] che nella seconda partita, persa 2-1 contro la Colombia.[29]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 5 ottobre 2014.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2005-2006   Beveren D1 32 6 CB 0 0 - - - - - - 32 6
2006-2007 D1 29 8 CB 0 0 - - - - - - 29 8
Totale Beveren 61 14 0 0 61 14
2007-2008   Le Mans L1 26 2 CF 0 0 - - - - - - 26 2
2008-2009 L1 33 6 CF+CdL 3+1 1+1 - - - - - - 37 8
Totale Le Mans 59 8 4 2 63 10
2009-2010   Lilla L1 32 13 CF 0 0 UEL 11 5 - - - 43 18
2010-2011 L1 35 15 CF+CdL 6+2 2+1 UEL 7 0 - - - 50 18
Totale Lilla 67 28 8 3 18 5 93 36
2011-2012   Arsenal PL 28 4 FACup+CdL 1+1 0 UCL 7 0 - - - 37 4
2012-2013 PL 18 5 FACup+CdL 1+1 0 UCL 6 2 - - - 26 7
Totale Arsenal 46 9 4 0 13 2 63 11
2013-2014   Roma A 33 9 CI 4 3 - - - - - - 37 12
2014-2015 A 6 1 CI 0 0 UCL 2 2 - - - 8 3
Totale Roma 39 10 4 3 2 2 45 15
Totale carriera 271 68 20 8 33 9 325 87

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Costa d'Avorio
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25/01/2008 Sekondi-Takoradi Costa d'Avorio   4 – 1   Benin Coppa d'Africa 2008 - 1º turno -   79’
09/02/2008 Kumasi Ghana   4 – 2   Costa d'Avorio Coppa d'Africa 2008 - Finale 3º posto -   73’
20/06/2009 Ouagadougou Burkina Faso   2 – 3   Costa d'Avorio Qual. Mondiali 2010 -   66’
05/09/2009 Abidjan Costa d'Avorio   5 – 0   Burkina Faso Qual. Mondiali 2010 -   90’
10/10/2009 Blantyre Malawi   1 – 1   Costa d'Avorio Qual. Mondiali 2010 -   69’
14/11/2009 Abidjan Costa d'Avorio   3 – 0   Guinea Qual. Mondiali 2010 2
18/11/2009 Gelsenkirchen Germania   2 – 2   Costa d'Avorio Amichevole -   68’
11/01/2010 Cabinda Costa d'Avorio   0 – 0   Burkina Faso Coppa d'Africa 2010 - 1º turno -   73’
15/01/2010 Cabinda Costa d'Avorio   3 – 1   Ghana Coppa d'Africa 2010 - 1º turno 1   60’
24/01/2010 Cabinda Costa d'Avorio   2 – 3 dts   Algeria Coppa d'Africa 2010 - Quarti -
30/05/2010 Asunción Paraguay   2 – 2   Costa d'Avorio Amichevole -   46’
04/06/2010 Sion Costa d'Avorio   2 – 0   Giappone Amichevole -   73’
15/06/2010 Port Elizabeth Costa d'Avorio   0 – 0   Portogallo Mondiali 2010 - 1º turno -   82’
20/06/2010 Johannesburg Brasile   3 – 1   Costa d'Avorio Mondiali 2010 - 1º turno -   54’
25/06/2010 Nelspruit Corea del Nord   0 – 3   Costa d'Avorio Mondiali 2010 - 1º turno -   65’
10/08/2010 Londra Costa d'Avorio   1 – 0   Italia Amichevole -   90’
04/09/2010 Abidjan Costa d'Avorio   3 – 0   Ruanda Qual. Coppa d'Africa 2012 -
09/10/2010 Bujumbura Burundi   0 – 1   Costa d'Avorio Qual. Coppa d'Africa 2012 -   80’
17/11/2010 Poznań Polonia   3 – 1   Costa d'Avorio Amichevole 1
08/02/2011 Abidjan Costa d'Avorio   1 – 0   Mali Amichevole -
27/03/2011 Accra Costa d'Avorio   2 – 1   Benin Qual. Coppa d'Africa 2012 -
05/06/2011 Cotonou Benin   2 – 6   Costa d'Avorio Qual. Coppa d'Africa 2012 2
10/08/2011 Lancy Costa d'Avorio   4 – 3   Israele Amichevole -
03/09/2011 Kigali Ruanda   0 – 5   Costa d'Avorio Qual. Coppa d'Africa 2012 1
09/10/2011 Abidjan Costa d'Avorio   2 – 1   Burundi Qual. Coppa d'Africa 2012 -
12/11/2011 Port Elizabeth Sudafrica   1 – 1   Costa d'Avorio Amichevole -
22/01/2012 Malabo Costa d'Avorio   1 – 0   Sudan Coppa d'Africa 2012 - I Turno -
26/01/2012 Malabo Costa d'Avorio   2 – 0   Burkina Faso Coppa d'Africa 2012 - I Turno -
04/02/2012 Malabo Costa d'Avorio   3 – 0   Guinea Equatoriale Coppa d'Africa 2012 - Q.ti di Finale -
08/02/2012 Libreville Costa d'Avorio   1 – 0   Mali Coppa d'Africa 2012 - Semifinale 1
12/02/2012 Libreville Zambia   8 – 7 rig.   Costa d'Avorio Coppa d'Africa 2012 - Finale -
02/06/2012 Abidjan Costa d'Avorio   2 – 0   Tanzania Qual. Mondiali 2014 -
09/06/2012 Marrakech Marocco   2 – 2   Costa d'Avorio Qual. Mondiali 2014 -
08/09/2012 Abidjan Costa d'Avorio   4 – 2   Senegal Qual. Coppa d'Africa 2013 1
13/10/2012 Dakar Senegal   0 – 2   Costa d'Avorio Qual. Coppa d'Africa 2013 -
14/01/2013 Abu Dhabi Costa d'Avorio   4 – 2   Egitto Amichevole 2
22/01/2013 Rustenburg Costa d'Avorio   2 – 1   Togo Coppa d'Africa 2013 - I Turno 1
26/01/2013 Rustenburg Costa d'Avorio   3 – 0   Tunisia Coppa d'Africa 2013 - I Turno 1
03/02/2013 Rustenburg Costa d'Avorio   1 – 2   Nigeria Coppa d'Africa 2013 - Q.ti di Finale -
23/03/2013 Abidjan Costa d'Avorio   3 – 0   Gambia Qual. Mondiali 2014 -
16/06/2013 Dar-es-Salaam Tanzania   2 – 4   Costa d'Avorio Qual. Mondiali 2014 -
15/08/2013 East Rutherford Messico   4 – 1   Costa d'Avorio Amichevole -
07/09/2013 Abidjan Costa d'Avorio   1 – 1   Marocco Qual. Mondiali 2014 -
12/10/2013 Abidjan Costa d'Avorio   3 – 1   Senegal Qual. Mondiali 2014 -
16/11/2013 Casablanca Senegal   1 – 1   Costa d'Avorio Qual. Mondiali 2014 -
05/03/2014 Bruxelles Belgio   2 – 2   Costa d'Avorio Amichevole -
05/06/2014 Frisco El Salvador   1 – 2   Costa d'Avorio Amichevole 1
15/06/2014 Recife Costa d'Avorio   2 – 1   Giappone Mondiali 2014 - 1º turno 1
19/06/2014 Brasilia Colombia   2 – 1   Costa d'Avorio Mondiali 2014 - 1º turno 1
24/06/2014 Fortaleza Grecia   2 – 1   Costa d'Avorio Mondiali 2014 - 1º turno -
06/09/2014 Abidjan Costa d'Avorio   2 – 1   Sierra Leone Qual. Coppa d'Africa 2015 1
10/09/2014 Yaoundé Camerun   4 – 1   Costa d'Avorio Qual. Coppa d'Africa 2015 -
Totale Presenze 52 Reti 17
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Costa d'Avorio olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
07/08/2008 Shanghai Costa d'Avorio olimpica   1 – 2   Argentina olimpica Olimpiadi 2008 - 1º turno -
10/08/2008 Shanghai Serbia olimpica   1 – 4   Costa d'Avorio olimpica Olimpiadi 2008 - 1º turno 1
13/08/2008 Tianjin Costa d'Avorio olimpica   1 – 0   Australia olimpica Olimpiadi 2008 - 1º turno -
16/08/2008 Qinhuangdao Nigeria olimpica   2 – 0   Costa d'Avorio olimpica Olimpiadi 2008 - Q.ti di Finale -
Totale Presenze 4 Reti 1

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Lilla: 2010-2011
Lilla: 2010-2011

Individuale

  • Inserito nella squadra dell'anno della Ligue 1: 1
2010-2011
2013-2014 (3 gol, a pari merito con Lorenzo Insigne, José Maria Callejon, Osarimen Ebagua, Felice Evacuo, Giuseppe De Luca e Marco Sansovini)

Note

  1. ^ Andrea Schianchi, Ala vecchio stile come Mora e Hamrin 1 cross, 2 sponde, 2 assist, 2 dribbling, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 27 gennaio 2014. URL consultato il 20 giugno 2014.
  2. ^ Julien Pretot, Gervinho fires Le Mans up to third in Ligue 1, su uk.reuters.com, reuters.com, 1º dicembre 2007. URL consultato il 20 giugno 2014.
  3. ^ Lille snap up Gervinho, in FIFA.com, 21 luglio 2009. URL consultato il 14 agosto 2011.
  4. ^ Report: Boulogne v Lille - French Ligue 1 - ESPN Soccernet
  5. ^ Gervinho Bio, Stats, News - Football / Soccer - - ESPN Soccernet
  6. ^ Ligue1.com - Sow good as Lille take title
  7. ^ COUPE DE FRANCE : football, résultats, calendrier, reportage, photos
  8. ^ Arsenal reveal Gervinho deal agreed, in FIFA.com, 11 luglio 2011. URL consultato il 14 agosto 2011.
  9. ^ Gervinho agrees deal to join Arsenal, su arsenal.com. URL consultato l'11 luglio 2011.
  10. ^ Gervinho finally a Gunner, su ligue1.com. URL consultato l'11 luglio 2011.
  11. ^ Arsenal complete signing of Lille striker Gervinho, in BBC Sport, 18 luglio 2011. URL consultato il 14 agosto 2011.
  12. ^ Match Report: Newcastle United 0-0 Arsenal, su arsenal.com. URL consultato il 13 agosto 2011.
  13. ^ Arsenal's Gervinho given three-game ban after red card, in BBC Sport, 16 agosto 2011. URL consultato il 16 agosto 2011.
  14. ^ Pardew defends Barton | Football News | Sky Sports
  15. ^ Blackburn 4 Arsenal 3 | The Sun |Sport|Football
  16. ^ Report: Arsenal v Stoke City - Barclays Premier League - ESPN Soccernet
  17. ^ (EN) Gervinho completes transfer to Roma, su arsenal.com.
  18. ^ Sampdoria-Roma 0-2. Benatia e Gervinho fanno volare i giallorossi, su gazzetta.it, 25 settembre 2013. URL consultato il 20 giugno 2014.
  19. ^ Roma 5-0 Bologna, su legaseriea.it, 29 settembre 2013. URL consultato il 30 settembre 2013.
  20. ^ Duello Gervinho-Benatia: chi è il miglior africano?, su corrieredellosport.it, 16 novembre 2013. URL consultato il 20 giugno 2014.
  21. ^ Roma 1-0 Juventus, su legaseriea.it, 21 gennaio 2014. URL consultato il 22 gennaio 2014.
  22. ^ Roma 3-2 Napoli, su legaseriea.it, 5 febbraio 2014. URL consultato il 19 febbraio 2014.
  23. ^ Napoli 3-0 Roma, su legaseriea.it, 12 febbraio 2014. URL consultato il 19 febbraio 2014.
  24. ^ Roma-Fiorentina 2-0, Nainggolan e Gervinho, festa all'Olimpico per la prima, su gazzetta.it, Gazzetta dello Sport, 30 agosto 2014. URL consultato il 30 agosto 2014.
  25. ^ Corporate Gervinho, su asroma.it, 15 settembre 2014. URL consultato il 16 settembre 2014.
  26. ^ Champions, Roma-Cska Mosca 5-1: gol di Iturbe, Gervinho (2), Maicon, autogol di Ignashevich e Musa, su gazzetta.it, 17 settembre 2014. URL consultato il 18 settembre 2014.
  27. ^ scheda, su fifa.com.
  28. ^ Mondiale, Costa d'Avorio-Giappone 2-1, gol di Honda, Bony e Gervinho, su gazzetta.it, 15 giugno 2014. URL consultato il 20 giugno 2014.
  29. ^ Mondiale, Colombia-Costa d'Avorio 2-1, gol di Rodriguez, Quintero e Gervinho, su gazzetta.it, 19 giugno 2014. URL consultato il 20 giugno 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2008 Template:Nazionale ivoriana Olimpiadi 2008 Template:Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2010 Template:Nazionale ivoriana mondiali 2010 Template:Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2012 Template:Nazionale ivoriana Coppa d'Africa 2013 Template:Nazionale ivoriana mondiali 2014