Discussione:Flauto traverso

Versione del 1 ott 2014 alle 21:17 di Registrato2013 (discussione | contributi) (Annullata la modifica 68436305 di 95.233.166.95 (discussione) Dall'ultima verifica non sono stati apportati significativi cambiamenti, che senso ha?)

Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Ptolemaios in merito all'argomento Sonata in fa minore di Telemann
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Musica
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel luglio 2014

Sonata in fa minore di Telemann

Siete sicuri che sia proprio per flauto traverso e non per flauto dolce? Mi sembra strano perché sul traversiere fa minore è una tonalità veramente ostica (sia per intonazione che per le dita) e che veniva quindi regolarmente evitata dai compositori (se notate, tutte le sonate barocche per traversiere sono generalmente in tonalità di re maggiore, la più facile, o tonalità vicine). La vedrei più per flauto dolce contralto, in cui si ridurrebbe (con il trasporto) a do minore, più agevole sul flauto diritto.--Ptolemaios (msg) 02:58, 29 dic 2012 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Flauto traverso".