Il massacro di Fort Apache

film del 1948 diretto da John Ford
Versione del 30 nov 2014 alle 16:34 di ZimbuBot (discussione | contributi) (WPCleaner v1.34 - Disambigua corretti 2 collegamenti - RKO, Rio Bravo)

Il massacro di Fort Apache è un film western del 1948 diretto da John Ford. È il primo della trilogia sulla Cavalleria Usa girata dal regista, che proseguirà con I cavalieri del Nord Ovest (1949) e Rio Bravo (1950). Nel doppiaggio italiano del film il personaggio di Owen Thursday (Henry Fonda) è chiamato Oswald Turner.

{{{titolo}}}
Una scena del film
Paese di produzioneStati Uniti
Durata125 min
Generewestern
RegiaJohn Ford
SoggettoJames Warner Bellah
SceneggiaturaFrank S. Nugent
ProduttoreJohn Ford per RKO
FotografiaWilliam H. Clothier, Archie Stout
MontaggioJack Murray
MusicheRichard Hageman
ScenografiaJames Basevi
CostumiMichael Meyers, Ann Peck
Interpreti e personaggi

Trama

Stati Uniti, 1864. È la storia del colonnello Thursday, interpretato da Henry Fonda, cui, dopo una gloriosa campagna in Europa, viene assegnato il comando di Forte Apache, nel west. La guarnigione del forte è composta in gran parte da esperti veterani che poco apprezzano il rigido formalismo militare del colonnello, deciso a voler far parlare di sé ed a ricoprirsi di gloria con le sue imprese contro gli indiani Apache. A tenergli testa è il capitano York (John Wayne), che dimostra di essere un uomo d'onore difendendo strenuamente, contro il suo superiore, il patto che anni prima egli stesso aveva stipulato con il capo Apache Cochise. Dopo una serie di malintesi con gli indiani Apache, il colonnello, contro il parere di York, decide di muoversi contro i pellerossa.

Commento

Il racconto è una palese allusione alla vicenda del generale Custer a Little Bighorn.

Prima del drammatico epilogo, il film si sofferma sulla vita delle famiglie di ufficiali e sottufficiali nel forte, tra feste, balli, amori ed eventi quotidiani di vario tipo, spunto per dar spazio a caratteristi e macchiette mantenendosi sul registro della commedia brillante. Tra gli altri interpreti si distinguono: Victor McLaglen, Pedro Armendariz (doppiato da Alberto Sordi) e Shirley Temple (nella sua terzultima apparizione in un film).

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema