Shellac
Gli Shellac (anche "Shellac of North America") sono un gruppo noise rock/post hardcore di Chicago (Illinois, USA) formatosi nel 1992 e composto di tre elementi, guidato dal cantante, chitarrista e produttore Steve Albini. Si autodefiniscono un "trio rock minimalista".
Shellac | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Post-hardcore[1] Rock alternativo[1] Noise rock[1] Math rock |
Periodo di attività musicale | 1994 – in attività |
Etichetta | Touch&Go |
[Sito Web Ufficiale Sito ufficiale] | |
Biografia
Gli Shellac sono il terzo progetto musicale di Steve Albini, dopo i Big Black e i Rapeman. Nascono nel 1992 dalla collaborazione tra Albini e il batterista Todd Trainer, ai quali successivamente si aggregherà il bassista Bob Weston, già membro dei Volcano Suns, band lo-fi rock di Boston.
Concepiti come un progetto di reale alternativa all'industria discografica, gli Shellac si muovono secondo dinamiche di totale autogestione (in qualche modo, da questo punto di vista ed a queste dimensioni, accostabili all'esempio dei Fugazi): questo all'atto pratico significa l'autogestione della sfera promozionale, la relativa refrattarietà ai normali tempi di produzione discografica, la personale gestione dell'attività dal vivo (la quale si contraddistingue comunque per la relativa infrequenza: conseguenza del fatto che il progetto Shellac viene subordinato agli impegni produttivi e lavorativi dei singoli membri, quasi come un hobby) e soprattutto la riscoperta dell'LP in vinile come principale mezzo di diffusione della musica del gruppo. Ogni disco degli Shellac è edito in vinile a 180 grammi di prima qualità come prima stampa e solo in seguito diffuso in formato CD.
Il discorso strettamente musicale di Shellac origina dalle precedenti esperienze di Steve Albini, ma se Big Black teorizzava in qualche modo un'estetica lo-fi sui generis unita alla reinterpretazione della musica industriale, e Rapeman si spostava nei territori del postpunk, Shellac si orienta su un discorso molto più legato al nascente concetto di post-rock pur inglobando le vecchie esperienze, fatto salvo il lato più sperimentale del noise dei primi Helmet (cui comunque viene eliminata una buona parte della velocità e della dinamica, così come qualsiasi riferimento al rock classico) delle uscite Amphetamine Reptile Records e Touch and Go Records. Attualmente la band è rimasta per cinque anni al di fuori dal mercato discografico, ma si è esibita in una serie di concerti estivi.
Formazione
Discografia
- 1994 - At Action Park (Touch&Go Records)
- 1997 - The Futurist
- 1998 - Terraform (Touch&Go Records)
- 2000 - 1000 Hurts (Touch&Go Records)
- 2007 - Excellent Italian Greyhound (Touch&Go Records)
Singoli ed EP
- 1993 - The Rude Gesture: A Pictorial History 7 pollici (Touch and Go Records)
- 1993 - Uranus 7 pollici (Touch and Go Records)
- 1994 - The Bird is the Most Popular Finger 7 pollici (Drag City)
- 1995 - Billiardspielerlied b/w Mantel 7 pollici (Überschall Records)
- 1995 - 95 Jailbreak su Sides 1-4 della compilation 2x7 pollici (Skin Graft)
- 1997 - The Soul Sound Single 7 pollici con i Mule (Touch and Go Records)
- 2001 - Agostino 7 pollici (Barbaraal)
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Shellac