Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Democidio}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa

Voce su un termine che non si capisce bene in cosa si distingua dal più comune "genocidio" e che non sembra neanche entrato nell'uso comune. Le cifre fornite, in alcuni casi, sono anche prive di fonti, oltre a riferirsi a periodi storici del tutto distanti tra loro e che non sono minimamente confrontabili.--Mauro Tozzi (msg) 09:01, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 27 settembre 2014

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 4 ottobre 2014. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 11 ottobre 2014. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Termine usato da uno studioso accademico per indicare omicidi di massa in conseguenza di politiche del governo. Ha riscontri nella letteratura specialistica: basta guardare en.wiki per rendersi conto dell'enciclopedicità del termine. Ovviamente la pagina su it.wiki andrebbe rifatta, se avrò tempo me ne occuperò io.--Caarl95 14:52, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere ci sono ampi riscontri librari (ma anche selezionando qui), voce da aggiustare ----sempre84.. 17:20, 27 set 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Leggo la voce in inglese: en:Democide, leggo la nostra e mi domando come sia possibile che finiamo sempre col redigere liste senza né capo, né coda, in cui richiamare *tutte* le presunte nefandezze dell'umanità ed accusare questo o quello di averle provocate, stabilendo un inizio a caso nella storia (le Crociate? perché Cesare - per citarne uno a caso - quando ha sterminato i Celti in Gallia cosa avrebbe commesso?) e proseguendo fino a situazioni che dovrebbero sollervare un sincero dubbio di localismo (geografico e storico). Quella lista è da rimuovere e rimossa quella, non vedo perché dovremmo tenerci una definizione che fa riferimento per il proprio significato alla Convenzione per la prevenzione e la repressione del delitto di genocidio. Ricreare il redirect dopo la cancellazione e spostare una breve definizione sul Wikizionario. --Harlock81 (msg) 11:40, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Commento:  la voce è (o dovrebbe essere) su un termine e su un concetto. L'elenco annesso "Domicidi nella storia" è una ricerca originale. O si cassa quello o si cancella la voce? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:02, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare nello stato in cui è. Si potrebbe integrare in Genocidio il primo paragrafo, con un redirect e i distinguo del caso--Alkalin l'adminatore 14:13, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Come definizione la voce è senz'altro enciclopedica e da mantenere. I problemi sorgono con la Lista che la vedo come di completamento difficilissimo (giustamente uno potrebbe chiedersi: perché questa sì e quell'altra no?). Io sarei per la conservazione della voce, dove viene giustamente spiegata la differenza fra genocidio e democidio, eliminando almeno per ora, la parte "I democidi nella storia". --Superzen (msg) 18:39, 30 set 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare condividendo Harlok, contenitore indifferenziato di stragi.--Bramfab Discorriamo 23:04, 2 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Eliminare la lista e trasformare il resto della voce, dopo la cancellazione, in un semplice redirect a Genocidio.--Mauro Tozzi (msg) 09:17, 3 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere basterebbe vedere come la stessa voce venga mantenuta nelle altre lingue...casomai andrebbe migliorata ma cancellare significa togliere un punto di riferimento per molti...dobbiamo migliorare le voci non eliminarle.--Dell63 (msg) 23:50, 3 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Trovo questa pagina utile .bisognerebbe forse approfondire alcune voci e precisare meglio le fonti di alcune cifre ma non va assolutamente cancellata --2.230.197.89 (msg) 15:46, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Un semplice redirect a genocidio basta e avanza, al limite si inserisce il termine, la cui definizione è da Wikizionario, in tale voce. L'elenco è una RO da far sparire al più presto.--Ale Sasso (msg) 12:48, 5 ott 2014 (CEST)[rispondi]



  •   Mantenere La voce Democidio è presente senza problemi in Wikipedia di altre lingue.Nella versione olandese, slovena e svedese sono riportate le stesse tabelle senza nessuna contestazione...perchè mai la versione italiana dovrebbe cancellare una voce che per tutti gli altri ha i valori e i parametri corretti per stare in Wikipedia? --93.34.49.97 (msg) 10:41, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]