Separazione delle variabili

In matematica, per separazione delle variabili o metodo di Fourier si intende una strategia risolutiva per equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali in cui è possibile riscrivere l'equazione in modo che due date variabili compaiano l'una al membro di destra e l'altra al membro di sinistra dell'equazione.

Equazioni differenziali ordinarie

Si supponga che un'equazione differenziale ordinaria (ODE) si possa scrivere nella forma:

 

che ponendo   assume la forma:

 

Se   si possono riordinare i termini:

 

in modo che le variabili   e   siano separate ognuna in uno dei due membri.

Esempio

  Lo stesso argomento in dettaglio: Equazione logistica.

La crescita di una popolazione è spesso modellata da un'equazione differenziale del tipo:

 

dove   è la popolazione in funzione del tempo  ,   è il suo tasso di crescita e   è la capacità portante dell'ambiente.

Si può utilizzare la eparazione delle variabili:

 
 

Per valutare l'integrale a destra si semplifica la frazione:

 

e quindi la si decompone in frazioni parziali:

 

Si ha quindi:

 
 
 
 
 
 
 

Sia  . Allora:

 
 
 
 
 

Quindi la soluzione all'equazione logistica è:

 

Per trovare  , sia   e  . Si ha:

 

Notando che  , risolvendo per   si ha:

 

Equazioni alle derivate parziali

Il metodo è utilizzato per affrontare un grande numero di equazioni differenziali alle derivate parziali, come l'equazione delle onde, l'equazione del calore, l'equazione di Laplace o l'equazione di Helmholtz.

Coso omogeneo

Data l'equazione del calore in una dimensione:

 

con condizione al contorno:

 

si cerca di trovare una soluzione non identicamente nulla che soddisfa le condizioni al contorno e tale che   è un prodotto in cui la dipendenza di   da   e   è separata, ovvero:

 

Sostituendo   nell'equazione e usando la regola del prodotto:

 

Dato che il membro alla destra dipende solo da   e quello alla sinistra solo da  , entrambi sono uguali ad una qualche costante  :

 

dove   è autovalore di entrambi gli operatori differenziali, con   e   le rispettive autofunzioni.

Per mostrare che non vi sono soluzioni per   con  , si supponga che  . Allora esistono due numeri reali   e   tali che:

 

Utilizzando le condizioni al contorno:

 

e quindi  , che implica che   è nulla.

Supponendo  , infine, allora esistono due numeri reali   e   tali che:

 

Dal fatto che   si conclude in modo analogo a quanto fatto sopra che   è nulla.

Quindi, deve essere  , ed esistono  ,   e   tali che:

 

e:

 

Ancora dal momento che   si ha   e che per qualche intero positivo   si verifica:

 

Questo risolve l'equazione nel caso in cui la dipendenza di   ha la forma  . In generale, la somma di soluzioni all'equazione del calore che soddisfano le condizioni al contorno sono soluzioni che soddisfano anche questo caso particolare, e quindi una soluzione completa è data da:

 

dove   sono coefficienti determinati dalla condizione iniziale.

Se la condizione iniziale è:

 

si ottiene:

 

che è l'espansione in serie di seni di  . Moltiplicando ambo i membri per   e integrando nell'intervallo   si ha:

 

Questo metodo richiede che le autofunzioni di  , in tal caso:

 

siano ortogonali e complete. Ciò è garantito in generale dalla teoria di Sturm-Liouville.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica