Charles Jencks

architetto statunitense
Versione del 11 apr 2015 alle 04:04 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo template {{interprogetto}})

Charles Jencks (Baltimora, 21 giugno 1939) è un architetto del paesaggio statunitense.

La sistemazione del giardino della Galleria Nazionale d'Arte Moderna della Scozia a Edimburgo

Le sue opere sulla storia e sulla critica del modernismo e postmodernismo sono stati presi in grande considerazione nei circoli architettonici ed al di fuori. È stato il principale teorico dell'Architettura postmoderna.

Di origini scozzesi[1], ha studiato letteratura britannica presso l'università di Harvard, in seguito ottenendo una laurea magistrale in architettura presso la Graduate School of Design nel 1965. Ha inoltre conseguito un dottorato di ricerca in storia dell'architettura presso lo University College di Londra.

Jencks è stato alunno degli storici dell'architettura Sigfried Giedion e Reyner Banham. Alcuni suoi libri sono disponibili anche in italiano: "Il significato in architettura" (Dedalo, 1992), "Le Corbusier e la rivoluzione continua in architettura" (Jaka Book, 2002) e "Storia del Post-modernismo" (Postmedia Books, 2014). Durante gli anni sessanta si è trasferito in Scozia, dove ha continuato a vivere e lavorare.[1]

Note

  1. ^ a b Charlene Sweeney, Charles Jencks's Fife Earth Project gets go-ahead, in The Times, Londra, 6 novembre 2009. URL consultato il 4 marzo 2010.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN101610494 · ISNI (EN0000 0001 0929 4154 · SBN LO1V021135 · ULAN (EN500027451 · LCCN (ENn79018196 · GND (DE120052350 · BNE (ESXX1087467 (data) · BNF (FRcb120595977 (data) · J9U (ENHE987007263208805171 · NSK (HR000007779 · NDL (ENJA00444632 · CONOR.SI (SL58130531