Silvio Laurenzi
Silvio Laurenzi (...) è un costumista e attore italiano.
Biografia
È uno dei più grandi costumisti italiani, molto noto anche in ambito internazionale avendo vestito tante note attrici e attori con i suoi 125 film. Ha ricevuto moltissimi premi per la grande carriera tra i quali ricordiamo:
- 2 medaglie d'oro, La prima per la lungo carriera e l'altra per aver superato i 120 film
- il San Pietrino d'oro marguttiano, per la lunga e importante filmografia.
Silvio Laurenzi inizia la sua carriera nell'ambito cinematografico intorno alla prima metà degli anni sessanta in qualità di attore in diverse pellicole di vario genere.
Intorno alla prima metà degli anni settanta, Silvio Laurenzi alterna l'attività di recitazione a quella di costumista di scena, che col passare del tempo diverrà la sua professione effettiva anche negli anni successivi.
Nonostante il lavoro intrapreso in qualità di costumista, Silvio Laurenzi non sparisce completamente dal set recitativo; infatti fin dal suo esordio e grazie alla sua simpatia, Silvio Laurenzi talvolta impersona lo stereotipo del buffo ometto dalle tendenze omosessuali in alcuni film; inoltre tra gli anni settanta e gli anni ottanta fu molto richiesto e apprezzato in qualità di costumista nel filone delle commedie commerciali italiane, in particolar modo in quelle della commedia sexy.
Da ricordare alcune apparizioni di Silvio Laurenzi oltre che come costumista, anche nelle vesti di attore in due pellicole dirette dal regista Steno; La patata bollente in cui ha diversi scambi di battute con il protagonista interpretato da Renato Pozzetto e in Mi faccia causa in cui si rivolge al pretore, interpretato da Christian De Sica nella causa in cui deve difendere, come avvocato della difesa, il suo cliente, interpretato da Franco Caracciolo.
Filmografia
Costumista
- Un caso di coscienza, fiction per Rai 1, regia di Luigi Perelli (2005 - 2010)
- Night of the Living Lasagna regia di Zoe D'Amaro (2006)
- DeKronos - Il demone del tempo, regia di Rachel Griffiths (2005)
- Le ragazze di Miss Italia, regia di Dino Risi (2002)
- Terra bruciata, regia di Fabio Segatori (1999)
- Hammamet Village, regia di Ninì Grassia (1997)
- Fatal Frames - Fotogrammi mortali, regia di Al Festa (1996)
- Graffiante desiderio, regia di Sergio Martino (1993)
- Hornsby e Rodriguez - Sfida criminale, regia di Umberto Lenzi (1992)
- Spiando Marina, regia di Sergio Martino (1992)
- Beyond Justice, regia di Duccio Tessari (1991)
- Power Force, regia di Charles Lee (1991)
- Malù e l'amante, regia di Pasquale Fanetti (1991)
- Il principe del deserto, regia di Duccio Tessari (1990)
- Tolgo il disturbo, regia di Dino Risi (1990)
- Casa di piacere, regia di Alex Damiano (1989)
- Spogliando Valeria, regia di Bruno Gaburro (1989)
- La morte è di moda, regia di Bruno Gaburro (1989)
- I frati rossi, regia di Gianni Martucci (1988)
- Mia moglie è una bestia, regia di Castellano e Pipolo (1988)
- Taxi Killer, regia di Stelvio Massi (1988)
- Teresa, regia di Dino Risi (1987)
- Il commissario Lo Gatto, regia di Dino Risi (1986)
- Mezzo destro mezzo sinistro - 2 calciatori senza pallone, regia di Sergio Martino (1985)
- Scemo di guerra, regia di Dino Risi (1985)
- Zero in condotta, regia di Giuliano Carnimeo (1983)
- Il trono di fuoco, regia di Franco Prosperi (1983)
- Sapore di mare 2 - Un anno dopo, regia di Bruno Cortini (1983)
- Gunan il guerriero, regia di Franco Prosperi (1982)
- Sapore di mare, regia di Carlo Vanzina (1982)
- Sballato, gasato, completamente fuso, regia di Steno (1982)
- Peccati di giovani mogli, regia di Angelo Pannacciò (1981)
- Cornetti alla crema, regia di Sergio Martino (1981)
- Il ficcanaso, regia di Bruno Corbucci (1980)
- Fico d'India, regia di Steno (1980)
- Zucchero, miele e peperoncino, regia di Sergio Martino (1980)
- La moglie in vacanza... l'amante in città, regia di Sergio Martino (1980)
- Agenzia Riccardo Finzi... praticamente detective, regia di Bruno Corbucci (1979)
- La patata bollente, regia di Steno (1979)
- La poliziotta della squadra del buon costume, regia di Michele Massimo Tarantini (1979)
- L'infermiera di notte, regia di Steno (1979)
- La soldatessa alle grandi manovre, regia di Nando Cicero (1978)
- L'insegnante viene a casa, regia di Michele Massimo Tarantini (1978)
- L'insegnante va in collegio, regia di Mariano Laurenti (1978)
- La soldatessa alla visita militare, regia di Nando Cicero (1977)
- La banda del trucido, regia di Stelvio Massi (1977)
- Il cinico, l'infame, il violento, regia di Umberto Lenzi (1977)
- Ecco lingua d'argento, regia di Mauro Ivaldi (1976)
- Squadra antiscippo, regia di Umberto Lenzi (1976)
- La poliziotta fa carriera, regia di Michele Massimo Tarantini (1976)
- La dottoressa del distretto militare, regia di Nando Cicero (1976)
- Il vizio di famiglia, regia di Mariano Laurenti (1975)
- L'uomo della strada fa giustizia, regia di Umberto Lenzi (1975)
- Il bianco, il giallo, il nero, regia di Sergio Corbucci (1975)
- Un fiocco nero per Deborah, regia di Marcello Andrei (1974)
- Spasmo, regia di Umberto Lenzi (1974)
- Il fiore dai petali d'acciaio, regia di Umberto Lenzi (1973)
- Milano rovente, regia di Umberto Lenzi (1973)
- I corpi presentano tracce di violenza carnale, regia di Sergio Martino (1973)
- Le ultime ore di una vergine, regia di Gianfranco Piccioli (1972)
- Il coltello di ghiaccio, regia di Umberto Lenzi (1972)
- Perché quelle strane gocce di sangue sul corpo di Jennifer?, regia di Giuliano Carnimeo (1971)
- Tutti i colori del buio (co-costume designer), regia di Sergio Martino (1972)
Attore
- La commare secca, regia di Bernardo Bertolucci (1962)
- Assalto al tesoro di stato, regia di Piero Pierotti (1967)
- La rivolta delle gladiatrici, regia di Steve Carver e Joe D'Amato (1974)
- Il ritorno di Simon Templar, regia di Sam Wanamarker (1979) (Serie TV), episodio 21
- La patata bollente, regia di Steno (1979)
- Mi faccia causa, regia di Steno (1984)
- Night of the living Lasagna, regia di Zoe D'Amaro (2006)
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) 0491319, su IMDb, IMDb.com.
- foto su "Caratteristi.it"