Preone
Preone (Preon in friulano[5]) è un comune italiano di 274 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Preone comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Andrea Martinis (Lista Civica Preondactylus) dal 7-5-2012 |
Territorio | |
Coordinate | 46°24′00″N 12°52′00″E |
Altitudine | 461 m s.l.m. |
Superficie | 22,47 km² |
Abitanti | 259[2] (01-01-2014) |
Densità | 11,53 ab./km² |
Frazioni | Chiampon[1] |
Comuni confinanti | Enemonzo, Socchieve, Tramonti di Sotto (PN), Verzegnis, Vito d'Asio (PN) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 33020 |
Prefisso | 0433 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 030084 |
Cod. catastale | H038 |
Targa | UD |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 258 GG[4] |
Nome abitanti | preonesi |
Patrono | san Giorgio |
Giorno festivo | 23 aprile |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia
Il paese si trova a 460 m s.l.m. nella Val Tagliamento, nella regione alpina della Carnia. È il primo comune che si incontra (seguendo il corso del fiume) sulla sponda destra del Tagliamento.
Storia
L'ente comunale fu soppresso nel 1928 per essere aggregato al comune di Enemonzo, fu poi ricostituito come comune autonomo nel 1946[6].
Monumenti e luoghi d'interesse
- Museo Paleontologico e sentiero naturalistico
L'esposizione naturalistica "Preone 200 milioni di anni fa" è ospitata presso il settecentesco Palazzo Lupieri edificato dall'omonima famiglia nobile di origini veneziane in stile carnico. L'esposizione museale è integrata dal sentiero naturalistico autoguidato Lunas e da un laboratorio didattico. Fa parte del sistema museale della Carnia.
- Zona paleontologica del torrente Seazza
Zona di importantissimi ritrovamenti fossiliferi (gamberi, pesci, piante, piccoli rettili), fra i quali uno dei più antichi Pterosauri mai rinvenuti (il Preondactylus).
- Chiesa parrocchiale di San Giorgio
- Cascate del torrente Arzino
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[7]

Lingue e dialetti
A Preone, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza il friulano carnico, una variante della lingua friulana. Nel territorio comunale vige la Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana"[8], con la quale la Regione Friuli Venezia Giulia stabilì le denominazioni ufficiali in friulano standard e in friulano locale dei comuni in cui effettivamente si parla il friulano.
Amministrazione
Galleria fotografica
-
Palazzo Lupieri sede del Museo Paleontologico
-
Una sala del Museo Paleontologico
-
Chiesa di San Giorgio
-
Cascate dell'Arzino
Note
- ^ Comune di Preone - Statuto.
- ^ [1] - Popolazione residente al 1º gennaio 2014.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana
- ^ Fonte
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ lista ufficiale Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana , su arlef.it, Arlef. URL consultato il 26 ottobre 2011.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Preone
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Preone