B'Rat's Log
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, B'Rat's Log! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".
![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Fabexplosive L'admin col botto 20:30, 7 nov 2014 (CET)
- Grazie mille! --B'Rat's Log (msg) 10:48, 8 nov 2014 (CET)
RE: Contestazione blocco e rimozione discussioni...
Ciao, B'Rat's Log, riguardo a questa questione, non ho competenze né testi aggiornati che possano aiutare a dirimere la controversia. --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 05:32, 8 nov 2014 (CET)
- Grazie mille dell'interessamento. Ma, all'infuori della questione sugli articoli in sè, quello che mi chiedo è se questo sia un utilizzo legittimo del blocco (e se ci sia modo di recuperare quanto avevo scritto in https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Rivoluzione_astronomica, visto che ha bloccato pure la cronologia. Se vuole posso fornire i testi incriminati nell'altra pagina, avendola salvata appena in tempo).
- Sa mica a chi potrei rivolgermi? --B'Rat's Log (msg) 10:32, 8 nov 2014 (CET)
- Non mi risulta che sia stato bloccato. In ogni caso, per le lagnanze, esiste questa pagina servizio, dove potrà raccogliere l'opinione di altri amministratori. Cordiali saluti. --LukeWiller [Scrivimi] 18:54, 9 nov 2014 (CET).
Collaborare in modo proficuo
Ho letto con interesse molte notizie citate nella tua polemica con Bramfab, ma purtroppo non sono immediatamente utilizzabili (ci vorrebbe oltre alla frase esatta la citazione del libro e del numero di pagina). Per favore non perdere tempo nelle polemiche dirette, che non portano da nessuna parte e invece aggiungi notizie concrete al testo. Una volta che il contesto risulta chiaro a tutti, diventa facile trovare un equilibrio per le frasi controverse. Se alcune frasi ti risultano grossolanamente errate, è inutile fare una guerra di citazioni per toglierle; è molto più facile raggiungere un consenso se PRIMA tu aggiungi altre informazioni e pareri autorevoli, anche contrastanti con quanto resta per ora scritto in qualche parte di WP. Il lettore valutando la qualità delle argomentazioni deciderà lui a chi credere. Scusami per quella che potrebbe sembrare una predica, ma mi spiacerebbe sinceramente se le tue grandi competenze e tuoi sforzi portassero scarso frutto.. Oltretutto mi piacerebbe che tu possa correggere eventuali errori o aggiungere materiale di supporto a quanto sto scrivendo, non solo in questa voce, ma in altre che ho revisionato pesantemente come sistema ticonico, epiciclo e deferente, equante...Per esempio puoi scrivere meglio la questione di Tyko e la parallasse di cui ho capito poco, ma che mi sembra importante? Ciao, e buon lavoro! --Pinea (msg) 23:49, 10 nov 2014 (CET)
- Scusami se sono sfacciato, ma non potresti compilare la bibliografia della voce sistema geocentrico? Fra l'altro alcuni riferimenti utili li hai già citati nella polemica, colloca quelle notizie al posto giusto! Intanto osserva che ho già modificato la parte su Bruno. Quanto ho scritto mi sembra il miglior compromesso attualmente possibile fra voi due e non rappresenta necessariamente le mie opinioni Pinea (msg) 00:11, 11 nov 2014 (CET)
- Si figuri, anzi, grazie mille per i consigli, ne ho evidente bisogno!
- |
- Quando ancora non ero iscritto ed ho visto per caso la pagina mi sono reso conto delle assurdità presenti, peraltro in totale mancanza di fonti, (IMO lei sta facendo un buon lavoro nel migliorarla), ma ho pensato che se avessi cancellato pezzi (probabilmente gran parte del Rapporto con la Chiesa) e li avessi rimpiazzati con una manciata di frasi laconiche che sapevo corrette sarei stato accolto come un vandalo. Invece supposi che ponendo le questioni in Discussione avrei dimostrato il mio spirito collaborativo. Da quando mi sono ritrovato bloccato con parte dei miei interventi persi per il crimine di "trollata POV" (è così che chiamano portare argomenti precisi e chiedere le fonti di questi tempi) appunto non mi è affatto chiaro come nei fatti dovrebbe comportarsi una persona che ritenga di avere informazioni con cui correggere Wikipedia, lasciate da parte le belle parole di Non Mordere i nuovi Arrivati - Linee Guida per il Blocco - Cita le Fonti - Wikiquette - Problemi con Utenti e Amministratori (può notare che gli amministratori sopra non sono stati di soverchio aiuto, nonostante la pagina di blocco mi dicesse di contattarne... ma forse andrebbe solo aggiornata la pagina di blocco).
- |
- Trovo particolarmente straniante in quella che è la mia prima esperienza di contributore attivo di Wikipedia dovermi scontrare con un amministratore che è partito dandomi del negazionista, ha bloccato me e alcuni miei interventi, ha insistito a affibbiare invece insinuazioni sulla mia struttura mentale e non portare fonti in suo sostegno, e quando dopo fiumi di bit finalmente ne ha portate erano scritte da gente tuttaltro che autorevole nel campo (e pertanto infarcite di errori). Uno come dovrebbe comportarsi in questo caso? La mia impressione è che se come suggerisce partissi a riscrivere buona parte della sezione, anche solo portando fatti, vedrei di peggio.
- |
- Fra l'altro, anche nella pagina Rivoluzione Astronomica ho opposto il fatto che mancano le fonti, e io non conosco referenze che dicano che Bruno abbia influenzato astronomi e anzi viste le sue scarse conoscenze di astronomia dubito che sia possibile. Ma dopo la rimozione e il blocco di 3471 caratteri visto cosa è successo nell'altra pagina ho anche lasciato perdere...
- |
- In generale, tutta la parte di Wikipedia sul passaggio da geocentrismo ad eliocentrismo, con Galileo ecc meriterebbe una profonda revisione. Dalla rapida scorsa che ho dato direi che ci sono pagine decenti e pagine pure importanti che invece contengono boiate inimmaginabili ("la reazione dell'ambiente filosofico e universitario, che non in grado di trovare argomentazioni serie contro il copernicanesimo, si appiglia a questioni teologiche", apparentemente è stato copiaincollato il materiale di un astrofilo sardo). Ho scoperto la pagina linkata guardando fra quelle cui Bramfab ha recentemente bazzicato, il chè unito all'incredibile travaglio ancora lungi dall'esser finito per rimuovere una singola frase priva di fonti, al momento rende alquanto improbabile che mi impegni nell'impresa di set right what's wrong.
- |
- Quanto a Tycho Brahe e fonti varie, ho da poco iniziato un progetto personale sulla vicenda Galileo, quindi dovrei col tempo poter portare sempre più riferimenti precisi (ah, ma degli autori che avevo citato comunque avevo messo pagina, no? O serve proprio l'estratto?). Per ora su Brahe vado a memoria, non avendo sotto mano i testi. Egli fece quanto segue:
- 1) Misurò il diametro angolare apparente delle stelle
- 2) Calcolò quanto dovessero essere distanti per avere una parallasse troppo piccola per essere percepita, nel caso la Terra stesse ruotando intorno al Sole
- 3) A quel punto con semplici considerazioni geometriche da distanza minima + diametro angolare calcolò che nel migliore dei casi le altre stelle dovevano essere grandi almeno quanto l'intero sistema solare.
- 4) Perciò, con grande ironia del fato, per quello che oggi è conosciuto come principio copernicano escluse il movimento della Terra, in quanto avremmo avuto un sistema solare fatto di chicchi di mais in mezzo a sfere giganti.
- I copernicani naturalmente dicevano "Dio può fare l'universo come gli pare", ma è evidente che a quel punto la loro ipotesi richiedeva un certo numero di pesanti assunzioni non provate per reggersi in piedi (riguardo alla diatriba di cui sopra, è interessante notare che Brahe quindi escludeva sperimentalmente l'idea di Bruno di tanti sistemi solari uguali al nostro).
- Naturalmente Brahe si sbagliava, ma non poteva saperlo. Il diametro apparente delle stelle in realtà è dovuto ad un fenomeno di diffrazione, il disco di Airy, che fu compreso solo nel 1835!
- --B'Rat's Log (msg) 13:36, 11 nov 2014 (CET)