Purceddhruzzi

dolci natalizi della cucina pugliese e lucana
Versione del 26 gen 2015 alle 23:10 di Sambucher (discussione | contributi) (Annullata la modifica 69609713 di 151.26.96.102 (discussione))

I Purceḍḍuzzi (o Purciḍḍuzzi in alcune parti del Salento), sono tipici dolci natalizi diffusi nel Salento, in Puglia e in tutta la Basilicata. Hanno forma di gnocchetti passati sul rovescio di una grattugia.

Purceddhruzzi, Purciaddhuzzi, Purceddhi
Un piattino di purceḍḍuzzi
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegionePuglia
Zona di produzioneProvincia di Brindisi, Provincia di Lecce, Provincia di Taranto.
Dettagli
Categoriadolce
RiconoscimentoP.A.T.
SettorePaste fresche e prodotti della panetteria, pasticceria, confetteria

Il nome deriva dal fatto che la loro la forma ricorda di piccoli porcellini. Tradizione tarantina vuole che l'ultimo purceḍḍuzzi, venga mangiato il giorno di Sant'Antonio Abate, il 17 gennaio; perché questo santo viene rappresentato con un porcellino a seguito.

In tutte le varianti, si realizzano utilizzando farina, lievito di birra, vino bianco, acqua e sale. Per impastare non si usano uova, bensì succo di arancia, mandarino e liquore di anice. Sono conditi con miele, anesini e cannella. In Grecia (come in altre zone del mediterraneo) esistono dei dolci simili chiamati Loukoumades.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni