Vito Paradiso
cantautore e musicista italiano
Vito Paradiso (Rapolla, 1942) è un cantautore e musicista italiano.
Cantante solista e leader dei De De Lind: gruppo rock progressivo italiano degli anni settanta dell'area milanese; nei suoi progetti da solista si è avvalso della collaborazione di musicisti di band affermate come Area e Banco del Mutuo Soccorso. Ha scritto numerosi testi per i Dik Dik ed insegna chitarra; tra i suoi allievi alcuni dei più rinomati musicisti del panorama italiano: Paolo Costa (basso) e Luca Colombo (chitarra).
Biografia
Nato a Rapolla il 1942
Discografia (con i De De Lind)
45 giri
- 1969 - Anche se sei qui / Come si fa? (Windsor)
- 1970 - Mille anni / Ti devo lasciare (Mercury)
- 1971 - Signore dove vai / Torneremo ancora (Mercury)
- 1973 - Fuga e morte / Paura del niente (Mercury)
LP
- 1973 - Io non so da dove vengo e non so dove mai andrò, uomo è il nome che mi han dato (Mercury)
Discografia (da solista)
45 giri
- 1975 - 500 blu / Poeta racconta (Durium, Ld A 7880)
LP
- 1978 - Noi belli noi brutti
- 1980 - Per lasciare una traccia
Musicisti di "Noi belli noi brutti"
- Vito Paradiso: chitarra classica, chitarra acustica, voce
- Giorgio Baiocco: sax alto, soprano, flauto
- Ellade Bandini: batteria
- Massimo Luca: chitarra acustica, 12 corde, chitarra elettrica
- Renè Mantegna: percussioni
- Ares Tavolazzi: basso
- Vince Tempera: pianoforte e arrangiamento dell'album
Musicisti di "Per lasciare una traccia"
- Vito Paradiso: chitarra acustica, voce
- Giorgio Baiocco: sax tenore
- Gianni Nocenzi: pianoforte
- Vittorio Nocenzi: piano Fender
- Beppe Cantarelli: chitarra elettrica, syncussion, chitarra acustica e arrangiamenti
- Ottavio Corbellini: syncussion
- Mino Fabiano: basso elettrico Alembic
- Walter Scebran: batteria, syncussion
- Aldo Banfi: tastiera
- Lella Esposito: cori
- Wanda Radicchi: cori
- Silvio Pozzoli: cori
- Pino Ferro: cori
- Gianni Berlendis, Ferdinando Antonelli, Giuseppe Cantoni, Vincenzo Lo Castro, Roberto Marchiò, Adalberto Murari: archi