Discussione:Islam
Mi sembra che l'aggiunta su islam e cristianesimo sia inappropriata, se non puramente propagandistica.
--Danilo 20:48, Gen 2, 2005 (UTC)
- Sono d'accordo con te. Toglierei tutto il segmento. - Twice25 / ri-cicciati / "Buon proseguimento ... ! !" 21:36, Gen 2, 2005 (UTC)
- +1, anche a me pare NNPOV --lukius 12:59, Gen 3, 2005 (UTC)
Tolta dal testo la parte nNPOV.
L'Islam, una "religione" diversa dal cristianesimo
L'Islam è molto diverso dal cristianesimo, al punto che non si può considerare una "religione" nel senso in cui il cristianesimo è una religione.
Il cristianesimo ha sviluppato, almeno negli ultimi secoli, un concetto di laicità dello stato, contenuto embrionalmente in Matteo 22,21: "Date a Cesare quello che è di Cesare, e a Dio quello che è di Dio.
Invece, l'Islam è religione e stato. L'Islam ha come scopo dichiarato la sottomissione dell'intera umanità alla legge Islamica e al suo dominio, dal punto di vista religioso e politico, anche mediante l'uso della forza.
Ciò deve portare, da parte delle religioni cristiane, a riconsiderare le modalità del dialogo religioso con l'Islam. Un dialogo cristiano-islamico portato avanti ad esempio con le modalità del dialogo cristiano-buddista verrebbe interpretato dall'Islam come una disponibilità dei cristiani a convertirsi all'Islam, e in tal senso nascerebbe con un fraintendimento di fondo che porterebbe a risultati incontrollabili.
Vedi l'approfondimento nella pagina Islam e Cristianesimo
Con tutto il rispetto per tutti ma mi sembra che sull'Islam e la sua storia ci sia ben altro da scrivere. Ritengo che questo segmento abbia un contenuto fortemente nNPOV a partire dalle virgolette nel titolo. --Civvì | Scrivimi 12:44, Gen 3, 2005 (UTC)
- sì sono d'accordo. anche la visione della laicità dello stato anche se in forma embrionale mi lascia molto perplessa. parliamone... Auro nmon loggata
- Sposto questo materiale in Cristianesimo e Islam. Chiaramente è da finire di sviluppare. don Paolo - dimmi che te ne pare 11:27, Gen 6, 2005 (UTC)
Avrei qualcosa da eccepire sul fatto che il Cristianesimo abbia sviluppato un "concetto di laicismo". Lo sviluppo è avvenuto a prescindere dalla volontà del Cristianesimo che è sempre stato pragmaticamente cosciente di operare all'interno di strutture statali che, alle origini, erano quelle dell'Impero romano, niente affatto cristiane ma ben funzionanti e articolate. Di cui non si poteva e non sarebbe stato conveniente fare a meno. D'altra parte tutta la lotta fra Chiesa e Impero in età medievale sta lì a mostrarcelo. --193.205.100.24 11:44, Giu 15, 2005 (CEST)Cloj
Dhimmi
E' stata eliminata questa frase perchè ritenuta NPOV. Secondo me forse è poco chiara nella seconda parte, ma è corretta. Sarei per reinserirla, magari con modifiche
Ebrei e Cristiani, se sottomessi all'autorità islamica, sono considerati "popoli protetti", (chiamati dhimmi) in quanto Dio ha donato loro una Rivelazione, da essi però corrotta.
--Acis 23:25, Gen 23, 2005 (UTC)
- potremmo dire qualcosa come
Ebrei e Cristiani, se sottomessi all'autorità islamica, sono considerati "popoli protetti", (chiamati dhimmi) in quanto Dio ha donato loro una Rivelazione, che però secondo il Corano non è quella piena.
Però a questo punto occorrerebbe anche dire che devono comunque pagare una tassa, di cui non mi ricordo il nome.
--.mau. (ca m' disa...) 09:23, Gen 24, 2005 (UTC)
la rivelazione ebraica e cristiana, più che incompleta è stata corrotta e le scritture falsificate. Io metterei qualcosa come:
Mentre il Corano prevede l'ostilità permanente contro gli "idolatri", gli ebrei e i cristiani, chiamati anche "gente del Libro" - una volta sottomessi all'autorità islamica e sottoposti al pagamento di un tributo - sono considerati "popoli protetti" (in arabo dhimmi), in quanto Dio avrebbe donato loro una rivelazione che essi però avrebbero parzialmente falsificato.
--213.140.22.75 10:33, Gen 24, 2005 (UTC)
+1 per la formulazione sopra. --.mau. (ca m' disa...) 10:50, Gen 24, 2005 (UTC)
Non capisco perché nella rubrica Islam si generi automaticamente la sottovoce "Sufi". Il sufismo è praticamente il misticismo islamico (meglio sarebbe dire esoterismo islamico) è non si dovrebbe dire che i musulmani si distinguono in sunniti, sciiti e sufi, perché queasto sarebbe equivalente a dire per il Cristianesimo che i cristiano si dividono, ad esempio, in cattolici, ortodossi, fiformati e mistici. Il misticismo è del tutto trasversale e non costituisce una differenziazione teologica o dogmatica ma semplicemente un metodo per entrare il comunione diretta o indiretta con Dio.
Proporrei quindi di eliminare il rinvio automatico a "Sufi" che, invece, ha piena dignità di lemma a se stante. --193.205.100.24 11:33, Giu 15, 2005 (CEST)Cloj
- Ciao anonimo :-) Ho spostato Sufi tra gli articoli correlati, però è tristemente rosso...Non è che hai voglia di scriverlo? :-D
(Se poi ti registri le comunicazioni sono molto più semplici) :-) Ciao --Civvì 11:38, Giu 15, 2005 (CEST)
OK. Ci proverò ma non credo proprio oggi bensì nei prossimi giorni. Grazie. (Perché anonimo? Dove ho sbagliato? Mi sono già registrato e ho messo la mia sigla alla fine della discussione. L'ho poi evidenziata e fatto scattare l'opzione prevista dal penultimo bottoncino da destra. Se vuoi puoi scrivermi una e-mail cui volentieri risponderò. Ciao --193.205.100.24 11:44, Giu 15, 2005 (CEST)Cloj
articolo riscritto
Mi pare che, a seguito della recente riscrittura dell'articolo, si possa togliere l'avviso di non-neutralità. Marcok 16:45, Gen 28, 2005 (UTC)
Immagine NNPOV
E` solo una mia impressione ma credo che l'immagine a corredo di questo articolo esprima un punto di vista non neutrale. In particolare sembra identificare l'islamismo con la copertura del volto delle donne che, pur essendo una prescrizione, non è sicuramente il punto focale della religione. Quell'immagine mi da pure l'impressione che le donne ritratte non siano molto felici di avere la faccia coperta, impressione che porta indirettamente all'idea che non siano molto felici di appartenere a questa religione.
Gradirei sentire i vostri pareri su questo punto. --Ninja 06:20, Mar 6, 2005 (UTC)
- +1 Concordo con Ninja. L'immagina andrebbe tolta. Marcok 09:08, Mar 6, 2005 (UTC)
- +1 su Ninja, la sostituiamo con questa? de:Bild:Islamische Länder.png? --Civvì (T) 09:42, Mar 6, 2005 (UTC)
- +1 su Ninja e +1 anche sull'idea di Civvi; ottima immagine -- G.Gonnell (Scrivimi) 14:07, Mar 6, 2005 (UTC)
Penso si possa procedere al cambiamento.
Non ho molta dimestichezza con le immagini, qualcuno può provvedere? Ninja (忍者) [msg] 12:03, Mar 9, 2005 (UTC)
So pretty please, with sugar on the top, clean the f* car (cit. e vediamo se qualcuno la indovina) Mentre "provvedo" ti segnalo questo e questo. --Civvì (T) 12:26, Mar 9, 2005 (UTC)
- LOL, ci ho messo un po' a capirla per via che è in inglese :D Grazie per i link e per il lavoro sporco :) Ninja (忍者) [msg] 13:07, Mar 9, 2005 (UTC)
UCOII
Questo link e radicale. Conforme a: Enciclopedia delle religioni in Italia / CESNUR. [A cura di] Massimo Introvigne ... [et al.]. - Leumann (Torino) : Elledici, 2001. - 1047 S.; (ital.) ISBN
88-01-01596-8
Questa enciclopedia dice che moschee della UCOII numerose sono quelle in cui dirigenti in qualche modo si ispirano all'ideologia dei fratelli musulmani. Sarcelles 12:21, Mar 23, 2005 (UTC)
- Quest pagina italiana a un link nella, dove ho travato lo:
FIOE- Relations Department: EL-ZAYAT Osterather Str. 7 50739 Cologne GERMANY Tel : 00.49.221.917.457.0 Fax : 00.49.221.917.457.90 Per dei informazioni su El-Zayat vede: de:Islamische Gemeinschaft in Deutschland Sarcelles 12:33, Mar 23, 2005 (UTC)
- Il fatto che questa associazione, secondo la tua opinione, sarebbe vicina ai fondamentalisti islamici, non mi pare che possa comportare la cancellazione del link, a meno che nel sito non sia esplicitamente inneggiato l'odio razziale, religioso o altro. Quindi sono per ripristinare il link. Marcok 12:52, Mar 23, 2005 (UTC)
- Der seit 2002 amtierende Präsident Ibrahim F. El Zayat ist Leiter der Immobilienverwaltung von Milli Görüs si dice nel questo articolo tedesco. Lo significa: Il suo presidente del 2002 Ibrahim F. El Zayat
e direttore della amministrazione dei immobilie di Milli Görüs. Milli Görüs domina il de:Islamrat für die Bundesrepublik Deutschland. Questa organizzazione era fondato per il fondatore della sezione tedesca del Islamischer Weltkongress. Vede la pagina dello Islamischer Weltkongress per il nome di Hassan al-Turabi: [1] Sarcelles 13:01, Mar 23, 2005 (UTC)
- Il parevole ex-ditattore Hassan al Turabi e menzionato come uomo importante nella questa pagina.
Sarcelles 13:03, Mar 23, 2005 (UTC) de:Islamische_Gemeinschaft_Milli_Görüş: ebenfalls pro-Milli Görüş stehende Tageszeitung ist Anadoluda Vakit (Un giornale anche pro-Milli Görüs e Andaluda Vakit). de:Anadoluda Vakit: Verharmlosung des Nationalsozialismus und Antisemitismus (Minimizzazione dello NS e Antisemitesimo) Sarcelles 13:21, Mar 23, 2005 (UTC)
- E allora? Sempre se ho capito qualcosa di quello che dici (il che non è affatto detto), se dovessimo eliminare tutti i link - o magari tutte le voci - che fanno riferimento a dittatori o supposti tali, o altre piacevolezze analoghe, rimarremmo con pochi articoli e non saremmo più un'enciclopedia. Per favore, per i link esterni riferisciti alle linee guida contenute in Wikipedia:Collegamenti esterni e non a norme di fantasia. Marcok 13:25, Mar 23, 2005 (UTC)
- Non lo trovo necessario di avere un link non-normale. Questo link non e a una pagina dell'islam normale.
Sarcelles 13:29, Mar 23, 2005 (UTC)
- Temo di non capire: cosa significa "Islam normale"? e "non-normale"? Marcok 13:33, Mar 23, 2005 (UTC)
Mi puzza tanto di POV, che come sapete non è ammesso nella wikipedia; nè in quella tedesca, nè in quella francese, nè in quella italiana ... a buon intenditore, poche parole. - Gac 13:36, Mar 23, 2005 (UTC)
Gli fratelli musulmani gia menzionati nella questa dicussione non sono dei uomini dell Islam normale in Europa. Sarcelles 13:50, Mar 23, 2005 (UTC)
Anche tu essere utente non-normale, ma noi (purtroppo) sopportare te lo stesso. Augh!
- --Snowdog 23:34, Mar 27, 2005 (UTC)
Collegamenti esterni
Ho tolto due collegamenti esterni, non perché sbagliati in se, ma solo perché anonimi e da qualche tempo qualcuno sta levando/mettendo link senza curarsi del parere degli altri. Se qualcuno interverrà a difenderli, avremo capito e discuteremo. Se invece interverrà un anonimo che scrive in italiano ... li rimetteremo. - Gac 18:17, Mar 28, 2005 (UTC)
planisfero....
ignoro se sia possibile, ma non mi pare sia un granchè chiara la distinzione tra sciiti e sunniti, con quei verdi chiaro e scuro....
non sarebbe forse meglio ritoccare l'immagine con colori diversi, chessò, verde e rosso?
o blu?
o in ogni caso colori differenti che non diano adito a confusioni??
ciao))) --jo 16:10, Apr 6, 2005 (UTC)
- +1 all'idea, io però non credo di essere in grado di farlo, jo, lo fai tu? --Ninja (忍者) [msg] 18:21, Giu 3, 2005 (CEST)