Il DECT (Digital Enhanced Cordless Telecommunication) è un sistema di telefonia e come il suo predecessore, il GSM (Global System for Mobile Telecommunication), è stato standardizzato dall'ente europeo di standardizzazione (ETSI - European Telecommunication Standards Institut). Lo standard DECT fu sviluppato originariamente dal RES 03 committee (Radio Equipment and Systems Committee). Le basi del DECT sono specificate all'interno dei documenti della serie ETS 300 175 dove è descritta la tecnologia di accesso radio (1992).

La tecnologia del DECT è più recente e quindi più evoluta di quella del GSM.

Il sistema DECT non è però un sistema di telefonia mobile ma un sistema di telefonia cordless; si tratta cioè di un telefono destinato ad un uso domestico o aziendale che si muove all'interno di un'area geografica definita e/o limitata da una copertura radio offerta da una o più antenne (ad es. un appartamento, un palazzo, una villa, un aeroporto, etc.). Se la copertura radio lo consente è ammessa la migrazione da un'area ad un'altra. Tipicamente la copertura radio potrebbe essere di proprietà di un soggetto differente dall'operatore che offre il servizio di telefonia. Ad esempio, la copertura radio di un aeroporto è fornita dall'azienda proprietaria dell'aeroporto mentre il servizio di telefonia è offerto dall'operatore di telefonia fissa di cui la suddetta azienda è cliente.

Più in generale il passaggio da una copertura radio ad un'altra, se esse non sono adiacenti, è consentito solo dalla eventuale copertura offerta dall'operatore di telefonia di cui si è clienti.

Questo appena descritto rappresenta un primo scenario commerciale che con il vecchio telefono cordless analogico non era possibile: il telefono (e quindi un cliente) che si muova all'interno della prima copertura radio (l'aeroporto) utilizza un servizio di telefonia cordless, un telefono (e quindi un cliente) che si sposta tra aree di copertura differenti utilizza anche un servizio di mobilità.

Caratteristiche tecniche

Digital European Cordless Telecommunication, lo standard di telefonia digitale cifrato cordless con possibilità di 120 canali su 12 frequenze, evoluzione del cordless analogico, implementa l'interfaccia GAP (Generic Access Profile). Utilizza la modulazione GMSK, bit rate massimo di 348 Kbps, consente l'interazione con altre reti come PSTN, ISDN, GSM. La particolare tipologia di onde radio cosiddette "pulsate" utilizzata dagli apparecchi DECT è sospettata di avere conseguenze dannose sull'organismo umano, molto più che non i classici cellulari GSM o i cordless di generazione precedente.

[senza fonte]

La base del telefono cordless emette infatti una quantità di radiazione simile a quella di un'antenna per cellulari (non di un telefono cellulare!) e questo avviene continuativamente, sia che sia in corso una telefonata, sia che il cordless resti appoggiato alla base. Questo potrebbe causare fra le mura domestiche un campo elettromagnetico ben superiore ai 0,05 volt/metro imposto dalla legge per le antenne GSM ed UMTS.

Collegamenti esterni