Template:Membro delle istituzioni italiane Matteo Orfini (Roma, 30 agosto 1974) è un politico italiano, deputato e presidente del Partito Democratico.

Matteo Orfini

Presidente del Partito Democratico
In carica
Inizio mandato14 giugno 2014
PredecessoreGianni Cuperlo

Dati generali
Partito politicoPartito Democratico

Biografia

Formazione

Il padre è un produttore cinematografico mentre la madre ha lavorato come fotoeditrice per il settimanale L'Espresso.[1] Iniziò l'attività politica durante gli anni del Liceo Classico Mamiani di Roma. Ha studiato archeologia ma non ha mai conseguito la laurea e ciononostante ha collaborato agli scavi di complessi archeologici come Crustumerium e Fidenae.

Attività politica

È stato per quattro anni segretario del Circolo PD Mazzini del quartiere romano di Prati. Diventò stretto collaboratore di Massimo D'Alema all'epoca in cui questi era membro del Parlamento europeo e ne è stato anche portavoce.[2] Responsabile delle relazioni istituzionali della Fondazione Italianieuropei e responsabile cultura e informazione nella segreteria nazionale del Partito Democratico del Neo Segretario Pier Luigi Bersani il 24 novembre 2009[3], fa parte della corrente del PD dei cosiddetti Giovani turchi.[4]

Nel 2012 ha partecipato alle primarie dei parlamentari nel Lazio[5] ed è stato successivamente eletto deputato alle elezioni politiche del 2013. Il 14 giugno 2014 all'assemblea nazionale del PD viene eletto a grande maggioranza Presidente del partito.[6] Il 4 dicembre dello stesso anno, a seguito dello scandalo della cosiddetta Mafia Capitale, è stato nominato da Matteo Renzi commissario straordinario del Partito Democratico romano.[7]

Note

  1. ^ Per l'Europa Massimo D'Alema si è scelto un assistente con un lavoro normale (PDF), su guiasoncini.com, Il Foglio Quotidiano, 13 luglio 2004. URL consultato il 26 aprile 2013.
  2. ^ Marco Esposito, Noi del Pd, Monti e l'articolo 18, su espresso.repubblica.it, L'Espresso, 22 marzo 2012. URL consultato il 26 aprile 2013.
  3. ^ Matteo Orfini, su partitodemocratico.it, Partito Democratico. URL consultato il 20 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2014).
  4. ^ Carmine Saviano Il 14 giugno 2014 all'assemblea del PD viene eletto a grande maggioranza presidente del partito., Pd, l'avanzata dei Giovani Turchi. La politica come azione collettiva, su Repubblica.it, 2 gennaio 2013. URL consultato il 20 marzo 2013.
  5. ^ Primarie Pd, oltre 1 milione al voto. Fassina in testa a Roma, bene la Finocchiaro. Bersani: "Felice per giovani e donne", su repubblica.it, 31 dicembre 2012. URL consultato il 20 marzo 2013.
  6. ^ Domenico Ferrara, Da giovane turco a giovane renziano: Orfini presidente Pd, su ilgiornale.it, Il Giornale, 14 giugno 2014. URL consultato il 14 giugno 2014.
  7. ^ Alberto Gentili, Renzi commissaria il Pd di Roma e nomina Orfini commissario, su ilmessaggero.it, Il Messaggero, 4 dicembre 2014. URL consultato il 7 dicembre 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni