Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Samoa (disambigua).

Le Samoa (anche Samoa Occidentali, al tempo della colonizzazione tedesca Samoa tedesche) sono uno Stato insulare dell'Oceania, composto da un gruppo di isole dell'oceano Pacifico meridionale, all'interno dell'arcipelago delle Samoa. Le isole occupano 2.944 km², e contano 214.000 abitanti circa (nel 2007). La capitale è Apia.

Samoa
'Motto: Fa'avaei le Atua Samoa
(Samoa è fondata su Dio)
Samoa - Localizzazione
Samoa - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoStato indipendente di Samoa
Nome ufficialeMalo Sa'oloto Tuto'atasi o Samoa
Independent State of Samoa
Lingue ufficialiSamoano, inglese, tedesco
CapitaleApia
Politica
Forma di governoMonarchia costituzionale (de iure)
Primo ministroTuila'epa Sailele Malielegaoi
Indipendenza1º gennaio 1962
dalla Nuova Zelanda
Ingresso nell'ONU15 dicembre 1976
Superficie
Totale2.944 km² (165º)
% delle acque0,3%
Popolazione
Totale183.081 ab. (2012) (174º)
Densità69 ab./km²
Tasso di crescita0,596% (2012)[1]
Nome degli abitantisamoani
Geografia
ContinenteOceania
ConfiniNessuno
Fuso orarioUTC +13
Economia
ValutaTala samoano (Dollaro delle Samoa)
PIL (nominale)690[2] milioni di $ (2012) (180º)
PIL pro capite (nominale)3 762 $ (2012) (110º)
PIL (PPA)1 129 milioni di $ (2012) (179º)
PIL pro capite (PPA)6 157 $ (2012) (112º)
ISU (2011)0,688 (medio) (99º)
Fecondità3,8 (2011)[3]
Varie
Codici ISO 3166WS, WSM, 882
TLD.ws
Prefisso tel.+685
Sigla autom.WS
Lato di guidaSinistra (↑↓)
Inno nazionaleThe Banner of Freedom
Festa nazionale 
Samoa - Mappa
Samoa - Mappa

Nome

In precedenza vennero chiamate Samoa Tedesche dal 1900 al 1919 e Samoa Occidentali dal 1919 al 1997.

Storia

I primi abitanti delle isole Samoa giunsero dal Sud-est asiatico più di 2.000 anni fa. Da qui essi si diressero poi ad est, verso la Polinesia. I primi sporadici contatti con gli europei si ebbero nel primo Settecento, per poi intensificarsi con l'arrivo di missionari e mercanti inglesi negli anni trenta dell'Ottocento.

Verso la fine del secolo, l'arcipelago venne diviso fra gli Stati Uniti (a cui nel 1904 andarono le isole orientali, oggi note come Samoa Americane) e la Germania (a cui spettarono le isole occidentali, note allora come Samoa tedesche). Con lo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914, le Samoa occidentali passarono alla Nuova Zelanda, dalla quale si dichiararono indipendenti nel 1962 (divenendo così il primo stato insulare dell'oceano Pacifico a raggiungere l'indipendenza).

Nel luglio 1997, con un emendamento costituzionale, il nome dello Stato passò da "Samoa occidentali" a "Samoa". Del resto, la denominazione "Samoa" era già utilizzata dalle Nazioni Unite sin dal 1976, anno di adesione dello Stato a tale organizzazione. Questa scelta provocò però le proteste delle vicine Samoa americane, i cui abitanti temono che in tal modo la loro identità di samoani venga sminuita. Proprio per questo motivo i samoani orientali continuano a chiamare i loro vicini come "samoani occidentali". Il Re (O le Ao o le Malo) fino alla sua morte l'11 maggio 2007 è stato Malietoa Tanumafili II. In base alla costituzione la Monarchia è elettiva e il Sovrano viene eletto nell'ambito di una cerchia di notabili del paese.

Agli inizi del Novecento, Erich Scheurmann, un artista tedesco amico di Hermann Hesse, fuggito nella Samoa per evitare la prima guerra mondiale, conobbe Tuiavii di Tiavea, un saggio capo indigeno, e pubblicò in Europa, a insaputa di questi, i suoi discorsi su Papalagi, l'inautentico e innaturale uomo bianco.

Nel 2011, per passare ad ovest della linea del cambiamento di data, il 30 dicembre è stato cancellato dai calendari locali. In questo modo Samoa festeggia il Capodanno in concomitanza con i principali partner commerciali Australia e Nuova Zelanda.[4][5]

Bandiera

  Lo stesso argomento in dettaglio: Bandiera delle Samoa.

è colorata.

Stemma

  Lo stesso argomento in dettaglio: Stemma delle Samoa.
 
Antico stemma coloniale delle Samoa Tedesche

ma seriamente? a chi cazzo vuoi che importi!

Posizione

in culo al mondo.

Confini

Le Isole Samoa non hanno confini terrestri ma solo marittimi: e grazie al cazzo, sono isole.

Superficie

La superficie complessiva delle Samoa Occidentali è pari a quella di un mio peto.

Clima

fa caldo.

Vegetazione

ci sono un po' di palme quà e là, che gli aborigeni usano anche come supporto per delle amache di vimini, che sono anche le loro case.

Fauna

gli abitanti sono la fauna stessa, e mensilmente decidono l'animale che ognuno deve interpretare.

Parchi

ahahahahah.

Territorio

Morfologia

sabbia, terra, acqua.

Idrografia

h2o.

Demografia

 
Una famiglia samoana

quattro gatti e una noce di cocco.

Istruzione

i più colti sanno contare fino a 3 col riporto. e non chiedetemi perché il riporto.

Lingua

una lingua di cui non si capisce un cazzo. ta bona mock.

Economia

la moneta nazionale è la conchiglia.

Tradizioni

correre nudi sulla spiaggia gridando "augh augh" come rito propiziatorio.

Gastronomia

ostriche arrosto, ostriche lesse, ostriche in salmì, ostriche in salsa, ostriche flambé, ostriche alla carbonara, ostriche fritte...

Inno

samoaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa! AUGH!

Sport

rugby dilettantistico con noci di cocco al posto dei palloni.

Personaggi celebri

...

Ordinamento

ma chissenefotte.

Divisione amministrativa

  Lo stesso argomento in dettaglio: Distretti di Samoa.

Samoa è suddiviso in undici itūmālō (distretti amministrativi):

Note:

Moneta

  Lo stesso argomento in dettaglio: Tala samoano.

più la conchiglia è grande, più riso puoi comprare. semplice.

Città importanti

non esistono città, esiste solo la giungla più totale.

Comunicazioni

Trasporti

i lama sono un ottimo mezzo di trasporto. i più ricchi invece possono permettersi uno schiavo umano tutto loro.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Link AdQ