Cunter
Cunter (in tedesco Conters im Oberhalbstein; in italiano antico Contra) è un comune svizzero nel distretto dell'Albula del Canton Grigioni.
| Cunter comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Cantone | |
| Regione | Albula |
| Amministrazione | |
| Lingue ufficiali | Romancio e Tedesco |
| Territorio | |
| Coordinate | 46°37′N 9°35′E |
| Altitudine | 1,189 m s.l.m. |
| Superficie | 7,12 km² |
| Abitanti | 215 (2005) |
| Densità | 30,2 ab./km² |
| Comuni confinanti | Albula/Alvra, Riom-Parsonz, Salouf, Savognin |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 7452 |
| Prefisso | 081 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice OFS | 3532 |
| Targa | GR |
| Circolo | Surses |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Geografia
Cunter è situato nella Val Sursette, sulla sponda destra del torrente Giulia o Gielgia. Dista 36 km da Coira e 41 km da Sankt Moritz. La stazione ferroviaria più vicina è Tiefencastel, a 8 km, mentre l'uscita autostradale di Thusis, sulla A13/E43, dista 20 km.
Il punto più elevato del comune è sul Piz Mitgel (2796 m s.l.m.), sul confine con Savognin e Tiefencastel.
Sul suo territorio si trova la diga di Burvagn.
Stemma
Lo stemma rappresenta il busto di San Carlo Borromeo che ne è anche patrono.
Storia
Vi sono tracce di un insediamento durante l'età del Bronzo. In tempi più recenti fu frazione di Riom l'indipendenza arrivò nel XX secolo. Nel 1740 Cunter aiutò dei militi austriaci a disertare, questa crisi determinò il blocco dei rifornimenti da parte dell'Austria. Il villaggio fu più volte distrutto da incendi negli anni 1754, 1812, 1824 e nel 1896.[1]
Lingua
Dal censimento del 2000 si evince che la maggior parte della popolazione parla il Romancio surmirano (51,01%), seguito dal tedesco (36,36%). La parte restante dei residenti parla italiano.
Note
Bibliografia
AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cunter
