Michael Walchhofer

sciatore alpino austriaco
Versione del 16 lug 2015 alle 21:50 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: aggiornato codice SchedaSR)

Michael Walchhofer (Radstadt, 28 aprile 1975) è un ex sciatore alpino austriaco specializzato nella discesa libera: in questa specialità ottenne i principali successi in carriera, tra i quali un argento olimpico, un oro iridato e tre Coppa del Mondo.

Michael Walchhofer
Michael Walchhofer a Hinterstoder nel 2011
NazionalitàAustria (bandiera) Austria
Altezza192 cm
Peso97 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante, combinata
SquadraUnion SC Altenmarkt-Zauchensee
Termine carriera2011
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 1 0
Mondiali 1 2 1

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo - Discesa 3 trofei
Coppa Europa 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

Biografia

Originario di Altenmarkt-Zauchensee, Walchhofer esordì in Coppa del Mondo nel 1999. Nella stessa stagione si aggiudicò la Coppa Europa assoluta. La sua prima vittoria in Coppa del Mondo arrivò nella combinata di Kitzbühel nel 2003.

Ai Mondiali del 2003 a Sankt Moritz, in Svizzera, vinse l'oro nella discesa libera. Nell'edizione 2005 vinse il bronzo nella stessa specialità, oltre all'argento nel supergigante. Si aggiudicò la Coppa del Mondo di discesa libera nelle stagioni 2004-2005, 2005-2006 e 2008-2009.

Ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 fu argento nella discesa libera. Walchhofer, sceso con il pettorale numero 10, rimase a lungo in testa alla gara, ma fu infine battuto per 72 centesimi di secondo dal francese Antoine Dénériaz, sceso per trentesimo[1].

Vinse quattro volte la discesa libera della Saslong in Val Gardena, un primato che detiene insieme a Franz Klammer e a Kristian Ghedina.

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Coppa del Mondo

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
26 gennaio 2003 Kitzbühel   Austria K
29 novembre 2003 Lake Louise   Canada DH
17 dicembre 2004 Val Gardena   Italia SG
15 gennaio 2005 Wengen   Svizzera DH
18 febbraio 2005 Garmisch-Partenkirchen   Germania DH
19 febbraio 2005 Garmisch-Partenkirchen   Germania DH
10 dicembre 2005 Val-d'Isère   Francia DH
11 dicembre 2005 Val-d'Isère   Francia SC
21 gennaio 2006 Kitzbühel   Austria DH
28 dicembre 2006 Bormio   Italia DH
29 dicembre 2006 Bormio   Italia DH
30 novembre 2007 Beaver Creek   Stati Uniti DH
15 dicembre 2007 Val Gardena   Italia DH
20 dicembre 2008 Val Gardena   Italia DH
12 dicembre 2009 Val-d'Isère   Francia SG
27 novembre 2010 Lake Louise   Canada DH
17 dicembre 2010 Val Gardena   Italia SG
29 dicembre 2010 Bormio   Italia DH
12 marzo 2011 Kvitfjell   Norvegia DH

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
K = combinata
SC = supercombinata

Coppa Europa

Campionati austriaci

Campionati austriaci juniores

  • 4 medaglie[3]:
    • 3 ori (discesa libera, slalom gigante, combinata nel 1992)
    • 1 argento (slalom speciale nel 1992)

Note

  1. ^ Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 28 novembre 2010.
  2. ^ (DE) ÖSV-Siegertafel (Österr. Meisterschaften), su oesv.at. URL consultato il 29 giugno 2014.
  3. ^ (DE) ÖSV-Siegertafel (Österr. Jugendmeisterschaften), su oesv.at. URL consultato il 29 giugno 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni

(EN) Michael Walchhofer, su fis-ski.com, FIS. (EN) Matteo Pacor (a cura di), Michael Walchhofer, su Ski-DB.com.   (EN) Michael Walchhofer, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.

  • (DEEN) Sito personale, su zauchensee.com. URL consultato il 28 novembre 2010.
Controllo di autoritàVIAF (EN107179044 · ISNI (EN0000 0000 7709 4464 · GND (DE140485953
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

Il portale Sci alpino non esiste