Giuseppe Tigri

abate e scrittore italiano
Versione del 9 gen 2015 alle 19:02 di Gaux (discussione | contributi) (Cronologia delle opere: integrazioni e correzioni (fonte Opac SBN). Formattazione standard)

Giuseppe Tigri (Pistoia, 22 dicembre 1806Pistoia, 9 marzo 1882) è stato un abate e scrittore italiano.

Tigri è stato professore e direttore del Liceo Forteguerri, ebbe come allievo Gherardo Nerucci (che in seguito lo definì "mediocrissimo maestro"). Fu fratello dell'anatomista pistoiese Atto Tigri.

Opere

  • Le selve della montagna pistoiese. Canti tre, Pistoia, Tipografia Cino, 1844.
  • Pistoia e il suo territorio. Pescia e i suoi dintorni. Guida del forestiero a conoscerne i luoghi e gli edificii più notevoli per l'istoria e per l'arte, Pistoia, Tipografia Cino, 1853.
  • Canti popolari toscani raccolti e annotati, Firenze, Barbera, 1856.
  • Il montanino toscano volontario alla guerra della indipendenza italiana del 1859. Racconto popolare, Torino, Sebastiano Franco, 1860.
  • Da volontario a soldato nell'esercito italiano, Firenze. Tipografia della Gazzetta d'Italia, 1872.
  • Selvaggia dei Vergiolesi. Racconto storico, Firenze - Roma, Banco d'annunzi commissioni e rappresentanze, 1876.

Bibliografia

  • Piero Treves, L'abate Giuseppe Tigri e la cultura toscana del '59, Nuova Rivista Storica, Società Dante Alighieri, Roma 1960, a. XLIV, I, p. 112.
  • Guido Mazzoni, «TIGRI, Giuseppe» la voce nella Enciclopedia Italiana, Volume 33, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.

Collegamenti esterni