Varel
Varel è una città di 24.954 abitanti della Bassa Sassonia, in Germania.
È il centro maggiore, ma non il capoluogo, del circondario rurale (Landkreis) della Frisia (targa FRI).
Varel Città (comune indipendente), indipend. dalle Samtgemeinde | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Non presente |
Circondario | Frisia |
Territorio | |
Coordinate | 53°24′N 8°08′E |
Altitudine | 0-12 m s.l.m. |
Superficie | 113,53 km² |
Abitanti | 24 954[1] (31-12-2007) |
Densità | 219,8 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26316 |
Prefisso | (+49) 04451 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Destatis | 03 4 55 026 |
Targa | FRI |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Varel si fregia del titolo di "Comune indipendente" (Selbständige Gemeinde).
Nel suo territorio si trova lo sbocco del fiume Jade nel Mare del Nord.
Geografia
Storia
Nel 1438 è costituita a signoria di Varel e Kniphausen sotto la sovranità dei conti di Oldenburgo. Nel 1651 la signoria è riconosciuta libera in perpetuo per i baroni von Aldenburg, ramo cadetto dei conti di Oldenburg-Holstein, che erano divenuti nobili dell'impero nel 1648. Il libero feudo signorile è costituito dai due borgi di Kniphausen e Varel, da tre villaggi ed un castello con circa 3.000 abitanti. Il suo territorio è distinto in due parti sulla costa del mare del Nord per un totale di circa 28 chimoletri quadrati. Riconosciuta dall'imperatore signoria indipendente e sovrana nel 1667 rimane sotto la protezione della Danimarca e della Scozia, da cui ricava il cantone della sua bandiera dal 1695 al 1702. Il barone Antonio Günther von Aldenburg (1653-1680) diviene conte dell'impero nel 1653. A lui succede il figlio Antonio II (1681-1738). La figlia Carlotta Sofia (1738-1800) è l'unica erede sovrana e nel 1733 si unisce in matrimonio con William Bentinck (1704-74), figlio cadetto del duca di Portland. Ma la crisi matrimoniale porta ad un lungo contenzioso che vede la contessa impegnata a tutelare l'integrità della signoria a difesa del figlio minore. Antonio III Cristiano Federico Bentinck (1743-1798) succede alla madre nel 1774 e si vede riconosciuti tutti i titoli e le prerogative sovrane in virtù del trattato stipulato nel 1767 con l'Oldenburgo. Suo figlio Guglielmo II Gustavo Federico regna sullo staterello fino al 1807, quando la signoria è annessa dal nuovo regno d'Olanda. Tuttavia a seguito di ripetute proteste del conte Guglielmo III Gustavo (1818-1835) la sovranità è nuovamente riconosciuta con l'indipendenza della signoria proclamata l'8 giugno 1825, entrando così a far parte come 40º stato della Confederazione Germanica. Tuttavia, il 7 agosto 1845 la signoria è mediatizzata sotto il conte Guglielmo IV Federico Cristiano (1835-1845) ed annessa all'Oldenburgo e la famiglia si estingue in linea diretta nel 1855.
Suddivisione amministrativa[2]
Varel si divide in 22 zone, corrispondenti all'area urbana e a 21 frazioni (Ortsteil):
- Varel (area urbana)
- Altjührden
- Borgstede
- Büppel
- Dangast
- Dangastermoor
- Grünenkamp
- Hohelucht
- Hohenberge
- Jeringhave
- Jethausen
- Langendamm
- Moorhausen
- Neudorf
- Neuenwege
- Obenstrohe
- Rallenbüschen
- Rosenberg
- Seghorn
- Streek
- Winkelsheide
Persone legate a Varel
- Julius Lothar Meyer (1830-1895), chimico avversario di Dmitri Mendeleev nel formare la tavola periodica degli elementi.
- Markus Eichler (1982), ciclista.
- Albert Ahrens (1852-1938), imprenditore emigrato a Palermo (Italia), dove fondò un importante mobilificio e imprese nel campo vitivinicolo e tessile. Fu Console onorario dell'Uruguay e venne nominato Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia dal Re Vittorio Emanuele III.
- Friedrich Wegener, medico, scienziato e alto ufficiale dell'esercito del Reich.
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Varel
Collegamenti esterni
- (DE) Sito ufficiale
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130193531 · LCCN (EN) n81044884 · GND (DE) 4062341-5 · J9U (EN, HE) 987007557196805171 |
---|