Francesco Starace

Dirigente d'azienda italiano
Versione del 20 lug 2015 alle 17:04 di Devbug (discussione | contributi) (Biografia: aggiunto incontro con Kumi Naidoo; aggiunta nomina al UN Global Compact)

Francesco Starace (Roma, 22 settembre 1955) è un dirigente d'azienda italiano, amministratore delegato e direttore generale di Enel.

Francesco Starace

Biografia

Ha conseguito la laurea in Ingegneria nucleare presso il Politecnico di Milano nel 1980.[1][2][3]

Dal 1981 al 1982 è stato analista della sicurezza degli impianti elettronucleari di NIRA Ansaldo, e fino al 1987 ha occupato numerose posizioni manageriali nella SAE SADELMI, società facente capo a General Electric, sia in Italia che in altri paesi (Stati Uniti, Arabia Saudita ed Egitto).

Nel 1987 si è spostato in ABB. Nel 1993 gli viene assegnato il ruolo di direttore generale delle operazioni del gruppo SOIMI, azienda del gruppo ABB SAE SADELMI.[4]

Tra il 1997 e il 1998 è stato amministratore delegato di ABB Combustion Engineering Italia, e successivamente in Alstom Power, dove dal 1998 al 2000 è stato senior vice president delle vendite globali e impianti chiavi in mano per la divisione turbine a gas.

Nel 2000 è diventato responsabile dell'Energy Management di Enel Produzione S.p.A..[5] Nella compagnia elettrica italiana, ricopre dal 2002 al 2005 la carica di responsabile dell’area di business Power, appena creata all’interno della divisione Generazione ed Energy management, nell’ambito della rifocalizzazione del Gruppo sul core business energetico decisa dall’allora amministratore delegato Paolo Scaroni.

Nel 2005 viene designato direttore della Divisione Mercato Italia di Enel focalizzata sul mercato libero dell'elettricità e del gas rivolto alla clientela domestica.[6] In quel periodo, Enel lancia per la prima volta in Europa un’offerta per la fornitura di energia elettrica prodotta da sole fonti rinnovabili.[7]

Nel dicembre 2008 è diventato direttore della Divisione Energie Rinnovabili di Enel e amministratore delegato di Enel Green Power, la neonata società del Gruppo dedicata allo sviluppo e alla gestione delle attività di generazione di energia da fonti rinnovabili in Italia e nel mondo. Ha guidato la società [8] al collocamento sui listini di Milano e Madrid del 30,8% del capitale sociale per un incasso complessivo di 2,4 miliardi di euro. Nei sei anni di gestione Starace, Enel Green Power si è affermata come uno dei principali player mondiali nel settore delle rinnovabili, con 29 miliardi di kWh prodotti da 750 impianti di 16 Paesi in Europa, America Settentrionale e America Latina, e un mix di tecnologie verdi ben calibrato [9].

Nel 2014 viene nominato amministratore delegato e direttore generale di Enel.[10][11] La sua strategia si basa sul sottolineare la vocazione industriale dell'azienda [12] annunciando la riconversione di 23 centrali termoelettriche del Gruppo in Italia (turbogas, olio combustibile, carbone).[13][14]

Nel marzo 2015 ha incontrato il direttore esecutivo di Greenpeace International Kumi Naidoo e il presidente di Greenpeace Italia Andrea Purgatori al fine di condividere i piani di medio-lungo termine di Enel. [15][16][17][18]

Nel maggio 2015 il segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon ha nominato Francesco Starace membro del consiglio United Nations Global Compact.[19][20][21][22][23]

Riconoscimenti

Nel 2010 ha ricevuto insieme a Luigi Ferraris il Premio Manager Utilities 2010 promosso da Agici e da Accenture per per il progetto industriale che ha portato alla nascita di un leader mondiale nelle rinnovabili e alla sua successiva quotazione.[24][25][26]

Nel 2011 ha vinto il premio Scacchi e strategie aziendali conferito da parte dell'omonima associazione.[27][28][29]

Nel 2013 ha vinto il premio Premio Energia Sostenibile 2013 assegnato da Fondazione Energia.[30][31][32]

Pubblicazioni

Voci correlate

Bibliografia

Note

  1. ^ Italian IGCC project sets pace for new refining era, su Oil & Gas Journal, 12 settembre 1996. URL consultato il 16 dicembre 2014.
  2. ^ Società partecipate dallo Stato, ecco i nuovi vertici, su Il Sole 24 Ore. URL consultato il 16 dicembre 2014.
  3. ^ Francesco Starace - Biografia, su Enel. URL consultato il 16 dicembre 2014.
  4. ^ Italian IGCC project sets pace for new refining era, su Oil & Gas Journal, 12 settembre 1996. URL consultato il 16 dicembre 2014.
  5. ^ Chi è Francesco Starace, nuovo ad di Enel, su Europa, 14 aprile 2014. URL consultato il 16 dicembre 2014.
  6. ^ ENEL: AL VIA LA NUOVA ORGANIZZAZIONE. NASCE LA DIVISIONE INTERNAZIONALE, su Enel, 25 novembre 2005. URL consultato il 16 dicembre 2014.
  7. ^ Liberalizzazione dell'energia: Enel lancia un pacchetto famiglia verde- Il Sole 24 Ore
  8. ^ Ipo Green Power, questa la squadra- Corriere della Sera
  9. ^ Starace: il mercato globale sarà il segreto delle rinnovabili- Rinnovabili.it
  10. ^ ENEL: IL NUOVO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NOMINA FRANCESCO STARACE AMMINISTRATORE DELEGATO E DIRETTORE GENERALE, su Enel, 23 maggio 2014. URL consultato il 16 dicembre 2014.
  11. ^ Ecco tutte le nomine. Finmeccanica, Moretti al vertice. Eni: Marcegaglia-Descalzi. Poste:Todini-Caio. Enel: Grieco-Starace Terna: Bastioli, su Repubblica.it, 24 aprile 2014. URL consultato il 16 dicembre 2014.
  12. ^ Francesco Starace: "Ecco come cambierò l'Enel"- L'Espresso
  13. ^ Enel: 11 GW di termoelettrico da chiudere e sperimentazione su dispacciabilità da rinnovabili, su QualEnergia, 16 ottobre 2014. URL consultato il 16 dicembre 2014.
  14. ^ Reuters Italia, 30 ottobre 2014, http://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITL5N0SP52T20141030. URL consultato il 16 dicembre 2014.
  15. ^ Incontro vertici di Enel e Greenpeace, su Greenpeace, 17 marzo 2015. URL consultato il 20 luglio 2015.
  16. ^ Kumi Naidoo incontra Francesco Starace, AD di Enel, su Greenpeace, 17 marzo 2015. URL consultato il 20 luglio 2015.
  17. ^ Giulio Meneghello, Enel, Greenpeace approva la svolta verde di Starace, su QualeEnergia.it, 18 marzo 2015. URL consultato il 20 luglio 2015.
  18. ^ Incontro fra vertici Enel e Greenpeace, su ANSA, 17 marzo 2015. URL consultato il 20 luglio 2015.
  19. ^ (EN) UN Secretary-General Appoints New Global Compact Board Members, su UN Global Compact, 7 maggio 2015. URL consultato il 20 luglio 2015.
  20. ^ (EN) Brief Bios: Global Compact Board, su UN Global Compact. URL consultato il 20 luglio 2015.
  21. ^ Enel: Starace a primo Cda Global Compact Onu, su Corriere.it, 11 giugno 2015. URL consultato il 20 luglio 2015.
  22. ^ Starace (ENEL) a New York per Board Global Compact, su OnuItalia.com, 26 giugno 2015. URL consultato il 20 luglio 2015.
  23. ^ ENEL: STARACE PARTECIPA AL CONSIGLIO DEL GLOBAL COMPACT NAZIONI UNITE, su AGG, 26 giugno 2015. URL consultato il 20 luglio 2015.
  24. ^ Industriale Oggi, 17 febbraio 2011, http://www.industriale-oggi.it/archives/00031076.html. URL consultato il 16 dicembre 2014.
  25. ^ Il Sole 24 Ore, 17 febbraio 2011, http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-901649/enel-ferraris-starace/. URL consultato il 16 dicembre 2014.
  26. ^ Enel, 18 febbraio 2014, https://www.enel.it/it-IT/eventi_news/news/enel-green-power-2010-da-premio/p/090027d981930df1. URL consultato il 16 dicembre 2014.
  27. ^ Prima Pagina Molise, 28 novembre 2011, http://www.primapaginamolise.it/detail.php?news_ID=45381. URL consultato il 16 dicembre 2014.
  28. ^ Enel Green Power, strategia vincente, su enel.it, 29 novembre 2011. URL consultato il 16 dicembre 2014.
  29. ^ Il Premio Scacchi e strategie, su Corriere della Sera, 3 dicembre 2011. URL consultato il 16 dicembre 2014.
  30. ^ Anigas, http://www.anigas.it/opencms/anigas/AllegatoFree?idFile=7836. URL consultato il 16 dicembre 2014.
  31. ^   Premiata l'energia sostenibile di Enel Green Power, su YouTube, 17 febbraio 2014. URL consultato il 16 dicembre 2014.
  32. ^ Enel Green Power, 14 febbraio 2014, http://www.enelgreenpower.com/it-IT/events_news/news/release.aspx?iddoc=1661540. URL consultato il 16 dicembre 2014.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie