Piegaro è un comune italiano di 3.718 abitanti della provincia di Perugia, sul fiume Nestore, sotto il monte Montarale (853 m s.l.m.).

Piegaro
comune
Piegaro – Stemma
Piegaro – Veduta
Piegaro – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Umbria
Provincia Perugia
Amministrazione
SindacoAndrea Caporali (centrosinistra) dal 14-6-2004
Territorio
Coordinate42°58′00″N 12°05′00″E
Altitudine356 m s.l.m.
Superficie99,18 km²
Abitanti3 847[1] (31-12-2010)
Densità38,79 ab./km²
FrazioniAcquaiola Gratiano, Castiglion Fosco, Cibottola, Colle Baldo, Gaiche, Greppolischieto, Ierna Vignaie, Macereto, Oro, Pietrafitta, Pratalenza
Comuni confinantiCittà della Pieve, Marsciano, Montegabbione (TR), Monteleone d'Orvieto (TR), Paciano, Panicale, Perugia, San Venanzo (TR)
Altre informazioni
Cod. postale06066
Prefisso075
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT054040
Cod. catastaleG601
TargaPG
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitantipiegaresi
Patronosan Silvestro
Giorno festivo31 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Piegaro
Piegaro
Piegaro – Mappa
Piegaro – Mappa
Posizione del comune di Piegaro all'interno della provincia di Perugia
Sito istituzionale

Geografia fisica

Il territorio di Piegaro è prevalentemente collinare, infatti solo un quinto di esso è pianeggiante. Ci sono due catene collinari che lo contraddistinguono e che delimitano il corso del fiume Nestòre; quella più a nord è coltivata a cereali, viti ed ulivi, mentre quella più a sud è coperta da boschi di lecci, roveri, castagni e pini. Il rilievo più importante è Montarale (853 m s.l.m.). Da qui è possibile avere un panorama dell'alto orvietano (comuni di Fabro, Monteleone d'Orvieto e altri).

Piegaro fa parte della Comunità Montana Monti del Trasimeno.

Storia

Nel territorio comunale si trova anche l'area archeologica Città di Fallera, antico insediamento risalente all'età del ferro

Simboli

Lo stemma rappresenta due grifoni, uno di fronte all'altro, che sorreggono un giglio dorato.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Economia

È un centro molto rinomato per la lavorazione del vetro, i cui albori risalgono al XIII secolo: nel cuore del paese si può ammirare l'antica vetreria che ospita da aprile 2009 il Museo del Vetro.

Persone legate a Piegaro

Amministrazione

Gemellaggi

Piegaro è gemellata con le seguenti città:

Sport

La squadra di calcio, A.s.d. Piegaro, milita nel campionato di prima categoria.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:

Voci correlate

Collegamenti esterni

Altri progetti

Template:Provincia di Perugia