Esculapio
Riproduzione cooperativa
- Cockburn A., Cooperative breeding in oscine passerines: does sociality inhibit speciation?, in Proc. R. Soc. Lond. B, vol. 270, n. 1530, 2003, pp. 2207-2214.
New atlas of European amphibians and reptiles
Aggiornamento su anfibi e rettili europei qui, liberamente scaricabile.
Alla prossima!--Massimiliano Panu (msg) 02:19, 5 lug 2014 (CEST)
- Nuovo link a documento liberamente scaricabile qui. Ciao ciao--Massimiliano Panu (msg) 13:19, 13 ago 2014 (CEST)
Botaurus stellaris
Per evitare ulteriori cancellazioni da parte Sua, si è inserita la fonte istituzionale della regione EMILIA-ROMAGNA che asserisce nella sua documentazione che la SIC-ZPS di Molinella e Medicina è tra i principali centri di nidificazione del Tarabuso, e questo sito si trova nella parte orientale della pianura bolognese e non in quella centrale: infatti nelle paludi di Malalbergo e Bentivoglio (parte centrale) il tarabuso non è presente.
Cordiali Saluti --Fantasma88Fantasma88 (msg) 16:47, 29 dic 2014 (CET)
Neoromicia melckorum
Ciao! I membri di Neoromicia melckorum segnalati nella pubblicazione da te citata sono stati successivamente riconosciuti come una nuova specie, Neoromicia robertsi. Ho provveduto a rendere il tutto più comprensibile. Saluti.--A proietti (msg) 18:38, 8 gen 2015 (CET)
Re: OTRS [@Elitre]
Ti rispondo via OTRS. Ciao, --.avgas 22:21, 10 gen 2015 (CET)
Ciao, ho trovato per caso un antico progetto di traduzione della voce inglese su l'Evoluzione degli insetti fatta da Kalumet Sioux e alla quale avevi partecipato. Pensi che si possa recuperare il lavoro, integrando quello che è stato fatto nella voce Insetti? Magari potrei riprendere anche la traduzione da dove l'avevate lasciata.... --Ruthven (msg) 17:07, 12 gen 2015 (CET)
- Già, è meglio anche perché sono emersi nuovi risultati sulla filogenetica degli insetti da allora. Ho iniziato a lavorarci su qui (nel caso volessi dare un'occhiata di tanto in tanto). --Ruthven (msg) 16:20, 13 gen 2015 (CET)
- Senti, sarei pronto a spostare la voce in ns-0. La voce inglese è un'accozzaglia di dati (anche ripetuti) e molte chiacchere, spero di essere riuscito a tirarne fuori l'informazione rilevante alla voce. Più che altro, quasi tutti i riferimenti sono in lingua straniera, il che può limitare la lettura per gli utenti di it-wiki. Ho trovato, di Antonio Berlese, "Gli insetti, loro organizzazione, sviluppo, abitudini e rapporti coll'uomo", che è molto interessante e divertente da leggere, però qualche riferimento più attuale non sarebbe male. Che ne pensi? --Ruthven (msg) 13:46, 18 gen 2015 (CET)
- Fatto Magari poi ci lavoro ancora un po' su per portarla fra le voci di qualità. Grazie per tutto! ;) --Ruthven (msg) 15:25, 18 gen 2015 (CET)
- Senti, sarei pronto a spostare la voce in ns-0. La voce inglese è un'accozzaglia di dati (anche ripetuti) e molte chiacchere, spero di essere riuscito a tirarne fuori l'informazione rilevante alla voce. Più che altro, quasi tutti i riferimenti sono in lingua straniera, il che può limitare la lettura per gli utenti di it-wiki. Ho trovato, di Antonio Berlese, "Gli insetti, loro organizzazione, sviluppo, abitudini e rapporti coll'uomo", che è molto interessante e divertente da leggere, però qualche riferimento più attuale non sarebbe male. Che ne pensi? --Ruthven (msg) 13:46, 18 gen 2015 (CET)
Marshallia -> Plateilema palmer
Ciao Esculapio. Hai perfettamente ragione. Sto revisionando delle voci e purtroppo ho scambiato una voce con un'altra. Ti ringrazio del tuo intervento. --Enrico (msg) 14:54, 14 gen 2015 (CET)
Fauna endemica
Ciao, visto l'eccellente lavoro che ne è derivato dalla creazione delle categorie delle faune del Madagascar e delle Filippine, sarei pronto a svilupparne altrettante per le isole di Sulawesi e della Nuova Guinea. Non ho dimestichezza nel creare Categorie, e nel caso fossi favorevole ti chiederei una mano per generarle. Fammi sapere, a presto.--A proietti (msg) 10:20, 16 gen 2015 (CET)
- Grazie, ti farò sapere!--A proietti (msg) 15:00, 16 gen 2015 (CET)
Global account for your bot
Hi Esculapio! As a Steward I'm involved in the upcoming unification of all accounts organized by the Wikimedia Foundation (see m:Single User Login finalisation announcement). By looking at your bot account, I realized that it doesn't have a global account yet. In order to secure its name, I recommend you to create such account on your own by submitting your password on Special:MergeAccount and unifying your local accounts. If you have any problems with doing that or further questions, please don't hesitate to contact me on my talk page. Cheers, DerHexer (msg) 23:53, 18 gen 2015 (CET)
Non ricordo dove ho preso il fatto che fosse una superfamiglia, ma ora vedo che su Wikispecies è considerata una famiglia. Grazie mille! correggo. --Ruthven (msg) 20:12, 20 gen 2015 (CET)
Re: Achrioptera fallax
Ciao, grazie della segnalazione. Ho aggiunto la pagina in Progetto:Forme di vita/Nuove voci e ho aggiunto le fonti necessarie. Spero che vada bene. Ragnarok85 (msg) 10:29, 21 gen 2015 (CET)
Specie di Banksia
Ciao Esculapio. Nella pagina di discussione di Specie di Banksia ho esposto il mio parere: concordo con te. Appena ho tempo, se vuoi, mi occupo io di scorporare le specie di Dryandra. --MarcoPiva -Scribe mihi- 20:40, 26 gen 2015 (CET)
Re: PE
Ciao! Grazie per i complimenti e per la segnalazione! --CarlomaltesCarlomaltes (msg) 12:56, 27 gen 2015 (CET)
Ciao,
occorre effettuare un'inversione di redirect da Bagaceratops a Bagaceratops rozhdestvenskyi, unica specie del genere. Puoi pensarci tu? Grazie mille.--Massimiliano Panu (msg) 18:50, 29 gen 2015 (CET)