Maltignano
Maltignano (Maltëgnà in dialetto ascolano) è un comune italiano di 2345 della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.
| Maltignano comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Massimo Di Pietro (lista civica Democrazia e Trasparenza per Maltignano) dall'8-6-2009 |
| Territorio | |
| Coordinate | 42°49′53.76″N 13°41′13.7″E |
| Altitudine | 307 m s.l.m. |
| Superficie | 8,17 km² |
| Abitanti | 2 345[1] (2345) |
| Densità | 287,03 ab./km² |
| Frazioni | Caselle |
| Comuni confinanti | Ascoli Piceno, Folignano, Sant'Egidio alla Vibrata (TE) |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 63085 |
| Prefisso | 0736 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 044027 |
| Cod. catastale | E868 |
| Targa | AP |
| Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
| Cl. climatica | zona D, 1 999 GG[3] |
| Nome abitanti | maltignanesi |
| Patrono | san Cristanziano |
| Giorno festivo | 13 maggio |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Geografia
Il comune di Maltignano, insieme a quello di Folignano, è l'unico tra le municipalità ascolane ad estendersi interamente a sud del fiume Tronto. il paese di Maltignano sorge ad est della Rocca di Morro e a sud del corso del Tronto, sul crinale della Val Vibrata, che continua parallelo al fiume fino all'Adriatico. Caselle, la maggiore frazione, è situata alle falde di tale crinale, non lontana dalle zone industriali di Ascoli Piceno e di Ancarano, nella Valle del Tronto. Al confine col comune abruzzese di Sant'Egidio alla Vibrata sono situate le località di Piano Selva e Confini.
Storia
Maltignano deve la sua denominazione al romano Publio Maltino Basso, che possedeva le terre corrispondenti all'attuale territorio comunale. La prima apparizione del nome del comune nelle carte è dovuta a Carlo Magno, che quando scese in Italia donò al vescovo di Ascoli alcuni castelli a sud del Tronto tra cui Maltignano e i vicini centri di Ancarano e Faraone (antica fortificazione in comune di Sant'Egidio alla Vibrata).
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Mobilità e trasporti
Ferrovie
Nella località è presente la fermata ferroviaria Maltignano, posta lungo la ferrovia Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto e servita dalle relazioni regionali Trenitalia svolte nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Marche.
Mobilità urbana
Il trasporto pubblico suburbano a Maltignano è gestito con autocorse svolte dalla società START.
Amministrazione
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 14 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Armando Falcioni | lista civica (centro-destra) | Sindaco | |
| 8 giugno 2009 | in carica | Massimo Di Pietro | lista civica "Democrazia e Trasparenza per Maltignano" | Sindaco | |
Sport
Calcio
La squadra di calcio principale è la Maltignanese che gioca in Terza Categoria. L'altra squadra del paese, il Caselle (squadra dell'omonima frazione) gioca in Seconda Categoria.
Calcio a 5
Il paese ha una squadra di calcio a 5 che gioca in Serie D, il Caselle, la squadra disputa le partite casalinghe nella palestra del vicino comune di Ancarano.
Note
- ^ 2345
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
