Cecilio di Calacte

retore greco antico
Versione del 13 feb 2015 alle 22:09 di Timoleon75 (discussione | contributi) (Opere: resa più discorsiva)

Cecilio di Calacte (Caronia, antica Calacte, I secolo a.C. – ...) è stato un retore siceliota.

Biografia

Secondo il lessico bizantino Suda, Cecilio era in origine uno schiavo ebreo di nome Arcàgato[1].

Visse a Roma sotto l'imperatore Augusto e fu probabilmente allievo di Apollodoro di Pergamo. Maestro di retorica, fu seguace dello stile attico, ritenuto essenziale, limpido e semplice, contro quello asiano, accusato di far leva su orpelli e gonfiezze.

Opere

Delle opere ceciliane non abbiamo che frammenti e titoli [2].
Un primo gruppo di opere era dedicato agli oratori. In primo luogo, un trattato Sullo stile dei dieci oratori, contenente vite ed esame critico delle opere dei dieci oratori del canone alessandrino, che fornirono probabilmente le basi al trattato omonimo attributo a Plutarco; due confronti retorici, il Confronto tra Demostene e Cicerone (riecheggiato in Quintiliano e nell'Anonimo Del Sublime) e il Confronto tra Demostene ed Eschine; infine, sempre su Demostene, Sui discorsi genuini e spuri di Demostene.
Opere legate alla stilistica degli oratori riguardavano la teoria retorica, a partire dal trattato Del Sublime, ampiamente citato e confutato dall'anonimo trattato dallo stesso titolo; ancora, Sulla retorica e sulle figure retoriche, una selezione, ordinata alfabeticamente, di frasi-guida per permettere ai discenti l'acquisizione di un puro lessico attico. Si trattava, in effetti, del primo esempio di quei lessici atticisti ampiamente sviluppatisi nel secolo precedente; infine, Contro i Frigi, probabilmente un attacco alle teorie stilistiche dell'Asianesimo.
Cecilio si occupò anche di storiografia, scrivendo, sulla sua terra, un commentario sulla Storia delle guerre servili, sulle rivolte degli schiavi nella sua nativa Sicilia. [3].

Note

Voci correlate

Bibliografia

Controllo di autoritàVIAF (EN100219557 · ISNI (EN0000 0001 1579 0023 · BAV 495/44594 · CERL cnp00283719 · LCCN (ENno90011615 · GND (DE102383499 · BNE (ESXX1607860 (data) · BNF (FRcb12418389p (data) · J9U (ENHE987007259336705171