Arthromygalidae
famiglia di ragni fossili
| Arthromygalidae | |
|---|---|
| Stato di conservazione | |
Fossile | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Sottoregno | Eumetazoa |
| Superphylum | Protostomia |
| Phylum | Arthropoda |
| Subphylum | Chelicerata |
| Classe | Arachnida |
| Ordine | Araneae |
| Sottordine | Mesothelae |
| Famiglia | Arthromygalidae Petrunkevitch, 1923 |
| Generi | |
| |
Arthromygalidae Petrunkevitch, 1923 è una famiglia di ragni fossili del sottordine Mesothelae.
Etimologia
Il nome deriva dal greco Template:Polytonic, àrthron, cioè articolazione, giuntura e Template:Polytonic, mygaléi cioè toporagno, per la somiglianza a piccoli topi, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.
Caratteristiche
Si tratta di una famiglia estinta di ragni primitivi simili alle tarantole, al suo apice nel Carbonifero, circa 280 milioni di anni fa.
Tassonomia
A febbraio 2015, di questa famiglia fossile sono noti otto generi[1]:
- Arthromygale Petrunkevitch, 1923 †, Carbonifero
- Eolycosa Kušta, 1885 †, Carbonifero
- Geralycosa Kušta, 1888 †, Carbonifero
- Kustaria Petrunkevitch, 1953 †, Carbonifero
- Palaranea Frič, 1873 †, Carbonifero
- Protocteniza Petrunkevitch, 1949 †, Carbonifero
- Protolycosa Roemer, 1866 †, Carbonifero
- Rakovnicia Kušta, 1884a †, Carbonifero
Note
Bibliografia
- Roemer, F., 1866 - Protolycosa anthracophila, eine fossile Spinne aus dem Steinkohlengebirge Oberschlesiens. Neues Jahresbuch für Mineralogie, Geologie und Paläontologie, pp.136-143
- Kušta, J., 1885 - Neue fossile Arthropoden aus dem Noeggarathienschiefer von Rakonitz. Sitzungsberichte der Königlich Böhmischen Gesellschaft der Wissenschaften, Mathematisch-Naturwissenschaftliche Klasse 1885, pp.1-7
- Petrunkevitch, A.I., 1923 - On families of spiders. Annals of the New York Academy of Science, vol.29, pp.145–180.
Altri progetti
- Wikispecies contiene informazioni su Arthromygalidae
