Maschilismo

neologismo che indica comportamenti di presunta superiorità dell'uomo sulla donna
Versione del 24 feb 2015 alle 16:32 di Vespiacic (discussione | contributi) (LiveRC : Annullata la modifica di 79.45.87.99; ritorno alla versione di DuilioJapanlove)

Il maschilismo è una forma di sessismo, basata sulla presunta superiorità dell'uomo nei confronti della donna.[1]

Tale termine divenne di uso comune negli anni 1960 per indicare un atteggiamento socio-culturale basato sull'idea di una supremazia maschile e sulla continuità del sistema patriarcale: ciò in contrapposizione al femminismo, che proclama invece la parità e l'uguaglianza tra i due sessi.

Note

  1. ^ maschilismo[ma-schi-lì-smo] s.m.• Atteggiamento per cui l'uomo si reputa superiore alla donna in contesti sociali e privati http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/M/maschilismo.shtml

Voci correlate

  Portale Sociologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sociologia