Curcuris
comune italiano
Curcuris (Crucuris in sardo[3]) è un comune italiano di 307 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella antica regione della Marmilla.
| Curcuris comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Massimo Pilloni (lista civica) dal 31-5-2015 |
| Territorio | |
| Coordinate | 39°45′00″N 8°50′00″E |
| Altitudine | 159 m s.l.m. |
| Superficie | 7,18 km² |
| Abitanti | 307[1] (30-11-2014) |
| Densità | 42,76 ab./km² |
| Comuni confinanti | Ales, Gonnosnò, Morgongiori, Pompu, Simala |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 09090 |
| Prefisso | 0783 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 095077 |
| Cod. catastale | D214 |
| Targa | OR |
| Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
| Nome abitanti | curcuresi |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Monumenti e luoghi di interesse
Siti archeologici
Nel territorio di Curcuris sono presenti due nuraghi:
- Nuraghe Perda 'e Mogoru
- Nuraghe Soru
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2014.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 243.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Bibliografia
- Vittorio Angius, Luciano Carta (a cura di), Città e villaggi della Sardegna dell'Ottocento. Abbasanta-Guspini, Nuoro, Ilisso Edizioni, 2006, pp. 391-392, ISBN 978-88-89188-88-0.
- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Curcuris
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Curcuris

