Enel S.p.A.
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Borse valoriBorsa Italiana: ENEL
Fondata daGoverno italiano
Sede principaleRoma
GruppoGruppo Enel
ProdottiElettricità

Gas naturale

FatturatoAumento80,535 miliardi [1]
Utile nettoAumento3,235 miliardi [1]
Dipendenti71.394 [1]
Sito webwww.enel.com

Struttura della pagina

Revisione della struttura, dopo Storia:

  • Attività
    • Produzione di energia elettrica
      • Tecnologie
      • Energie alternative
    • Distribuzione di energia elettrica
    • Mercato Italiano
      • Struttura di Enel in Italia (rispetto al mercato)
      • Mercato italiano (tutelato e libero) e offerta di Enel
    • Presenza internazionale
      • Attività: introduzione con mappa della presenza internazionale
      • Attività per area geografica
    • Aziende partecipate
  • Identità aziendale
    • Marchio
    • Pubblicità
  • Affari societari
    • Amministratore delegato
    • Consiglio di amministrazione
    • Gestione
    • Dipartimenti / Struttura
    • Borsa, Azionisti e Risultati finanziari
  • Sponsorizzazioni e altre attività
    • Enel Cuore Onlus
    • Correnti musicali
    • Il Progetto E-mobility Italy
  • Riconoscimenti
  • Collegamenti correlati
  • Note
  • Bibliografia
  • Collegamenti esterni


Struttura attuale:

  • Attività
  • Presenza internazionale
    • Spagna e Portogallo
    • America del Nord
    • America Latina
    • Francia
    • Bulgaria
    • Slovacchia
    • Romania
    • Russia
  • Principali azionisti
  • Consiglio di amministrazione
  • Onorificenze
  • Società del Gruppo Enel
    • Situazione attuale
  • Bilancio 2013
  • Le tariffe
  • Il Progetto E-mobility Italy
  • Enel Cuore Onlus
  • Correnti musicali
  • Note
  • Voci correlate
  • Altri progetti
  • Collegamenti esterni

Introduzione

Enel è un'azienda multinazionale produttrice e distributrice di energia elettrica e di gas.

Enel, in origine acronimo di Ente nazionale per l'energia elettrica (ENEL), è istituita come ente pubblico a fine 1962 e trasformata in società per azioni nel 1992.[2] Nel 1999 in seguito alla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica in Italia, Enel viene privatizzata.[3] A fine febbraio 2015 lo stato italiano mantiene il 25,5% del capitale della società.[4][5][6][7]

Nel 2014 Enel ha più di 70.000 dipendenti[8][9][10][11][12], è presente in 40 paesi[13][14] ed è la 56^ azienda al mondo per fatturato con 80.5 miliardi di euro[15] e una capitalizzazione di borsa di 31 miliardi di euro.[16][17]

Il marchio di Enel, ideato da Bob Noorda e Maurizio Minoggio, nasce dalla combinazione del simbolo di un sole e di un albero i cui 9 rami o raggi rappresentano la molteplicità dei servizi offerti dall'azienda.[18][19][20][21][22]

Storia

1898-1962: verso una politica nazionale dell'energia elettrica

 
La centrale idroelettrica di Rocchetta a Volturno

La produzione di energia elettrica in Italia nel 1898 era di 100 milioni di chilowattore[23][24][25] e arrivò ad oltre 56 miliardi nel 1960.[26][27] La gran parte della produzione di energia elettrica sfruttò le caratteristiche del territorio, ovvero le risorse idrogeologiche[28][29], ad opera di oltre 1.200[30][31][32] aziende private locali o di ambito regionale o legate a soggetti industriali.[33][34][35][36][37][38]

Lo stato sovvenzionò la realizzazione di centrali elettriche e delle opere territoriali connesse al fine di incrementare la produzione di energia elettrica .[39][40][41] Nell'ambito della distribuzione lo stato intervenne nel 1961 con l'unificazione delle tariffe su base nazionale per uguali classi di consumo (attraverso la cassa conguaglio per il settore elettrico[42][43]) e imponendo alle aziende elettriche l'allacciamento a chiunque ne facesse richiesta.[34][38][44][45][46][47][48][49][50][51]

Nel 1962 si procedette all'istituzione dell'Ente per l'energia elettrica con l'obiettivo di fare dell'energia elettrica uno strumento di sviluppo del paese e di definire una politica nazionale dell'energia elettrica, anche sulla base delle esperienze di altri paesi quali Francia e Gran Bretagna.[48][49][52][53][54][55]

1962: istituzione dell'Ente per l'energia elettrica

 
marchio Enel (1963-1982)

Agli inizi del 1962 il Governo Fanfani IV ricevette la fiducia dal parlamento italiano e assunse l'impegno di proporre entro 3 mesi dalla fiducia un provvedimento di unificazione del sistema elettrico nazionale.[53][56][57][58][59] Nella seduta della Camera dei deputati del 26 giugno 1962 venne presentato il disegno di legge di una legge delega che sancì i princìpi e le modalità per l'istituzione dell'Ente per l'energia elettrica (E.N.E.L.).[32][60][61][62]

Enel avrebbe acquisito tutte le attività delle aziende operanti nella produzione, trasformazione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica, fatto salvo alcune eccezioni, quali gli autoproduttori ovvero aziende che producevano più del 70% di energia elettrica in funzione di altri processi produttivi (a cui successivamente furono equiparate anche le aziende municipalizzate[56]), o le piccole aziende che non producevano più di 10 milioni di chilowattore per anno.[63][64][65][66][67][68]

A compensazione delle acquisizioni, vennero definite le modalità di valutazione del valore delle aziende e venne istituito un indennizzo da corrispondere in 10 anni ai creditori al tasso di interesse del 5,5%.[65][69] Il 1962 venne considerato un esercizio di transizione in cui tutti gli oneri ed i proventi delle aziende acquisite sarebbero stati trasferiti ad Enel, mentre il 1963 segnò il primo anno di esercizio dell'azienda.[70][71][72][73]

Le prime acquisizioni interessarono le seguenti aziende:[74]

1963-1970: ammodernamento e sviluppo della rete

I primi di obiettivi di Enel furono l'ammodernamento e lo sviluppo della rete elettrica con la costruzione delle dorsali ad alta tensione, i collegamenti internazionali, i collegamenti con le isole, l'elettrificazione delle zone rurali e la realizzazione del centro nazionale di dispacciamento, finanziati anche tramite l'emissione, nel 1965, di obbligazioni garantite dallo stato per un valore di oltre 200 miliardi di lire.[79][80] Nel 1967 la sorveglianza di Enel passò dal Comitato dei Ministri al comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) sempre di concerto con il Ministero dell'Industria.[65][81][82] In questo periodo inoltre la produzione di energia termoelettrica superò per la prima volta quella idroelettrica.[83][84]

Centro nazionale di dispacciamento

  Lo stesso argomento in dettaglio: Dispacciamento.

Nel 1963 venne creato il Centro nazionale di dispacciamento di Roma al fine di gestire i flussi di energia sulla rete coordinando gli impianti di produzione, la rete di trasmissione, la distribuzione oltre che l'interconnessione del sistema elettrico italiano con l'estero, regolando istante per istante la produzione e la trasmissione di energia sulla base dell'effettiva richiesta.[2][74][80][85][86][87][88]

Elettrificazione rurale

Nell'ambito dell'elettrificazione rurale i nuclei abitati non collegati alla rete elettrica passarono dall'1,27% del 1960 allo 0,46% del 1964, con oltre 320.000 nuovi abitanti collegati. Nel quinquiennio 1966-1970 furono avviati ulteriori investimenti per l'elettrificazione rurale, a carico per l'80% dello stato e per il 20% dell'Enel, complementati da tariffe agevolate come stimolo allo sviluppo agricolo.[89][90][91][92][93]

Rete ad alta tensione e collegamenti con le isole

Nel 1968 iniziarono i lavori (terminati nella prima metà degli anni '70) di realizzazione della linea a 380 Kv di collegamento tra Firenze e Roma che unì il sistema elettrico ad alta tensione del Nord con quello del Centro Sud.[94][95] Vennero realizzate inoltre i collegamenti internazionali ad alta tensione con la Francia (linea 380 kV Venaus-Villarodin, 1969) e con la Svizzera.[58][96]

Negli stessi anni vennero attivati i collegamenti elettrici con l'utilizzo di cavi sottomarini tra la penisola e l'Isola d'Elba (1966)[97], l'Isola d'Ischia (1967)[97][98] e la Sardegna, attraverso la Corsica (1967).[84]

Il disastro del Vajont

  Lo stesso argomento in dettaglio: Disastro del Vajont.

L'Enel fu coinvolta nel disastro del Vajont, accaduto il 9 ottobre 1963 al bacino del Vajont, invaso artificiale sfruttato per produrre una grande quantità di energia idroelettrica, sulle cui acque cadde una frana di 260 milioni di metri cubi. L'impianto era stato realizzato dalla Sade e il 14 marzo 1963 era stato appena conferito nell'ambito del processo di nazionalizzazione alla neonata Enel. L'impatto della frana nel lago provocò delle ondate, entro e fuori la valle del Vajont, che lambirono i paesi di Erto e Casso e che scavalcarono la diga, distruggendo i paesi a valle di Longarone, Pirago, Rivalta, Villanova e Faè. Questo disastro causò circa duemila vittime. L'Enel fu imputata al processo come società responsabile del disastro, aggravata dalla prevedibilità dell'evento. Nel 1964, anche la Montedison fu coinvolta nel processo, avendo acquisito la SADE, costruttore dell'impianto. [99] Le due società furono condannate a risarcire i danni alle comunità coinvolte nella catastrofe.

1970-1980: crisi energetica e ricerca di nuove fonti

 
Pubblicità Enel "Per una migliore e più economica utilizzazione dell'energia" negli anni della crisi energetica (1976-1977)[100][101]

Gli anni '70 furono caratterizzati da una forte crisi energetica che portò a drastiche misure di austerity e alla definizione di un piano energetico nazionale che definì come obiettivo la costruzione di nuove centrali elettriche e la ricerca di nuove fonti energetiche.

La crisi energetica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Crisi energetica (1973) e Austerity.

Nel 1975, in seguito alla crisi petrolifera e al piano di Austerity, con la definizione del primo piano energetico nazionale (PEN), si puntò a sostituire la dipendenza dagli idrocarburi con l'utilizzo di altre fonti energetiche, tra cui idroelettriche, geotermiche, incremento dell'uso del carbone, il ciclo dei rifiuti e in particolare con l'utilizzo dell'energia nucleare.[65][102][103][104][105]

Nuovi impianti

Nel corso del decennio furono realizzati diversi impianti:[106]

1980-1990: rinuncia al nucleare

Il decennio dal 1980 al 1990 fu caratterizzato dalla realizzazione di nuovi impianti, anche sperimentali con l'uso di energie alternative, e da una progressiva diminuzione della dipendenza dal petrolio che passò dal 75,3 per cento del 1973 al 58,5 per cento del 1985.[128][129][130]

Il 1986 vide il primo bilancio in attivo di Enel con 14 miliardi e 100 milioni di lire di utile.[131][132][133][134]

Infine nel 1987 in seguito agli eventi di Černobyl, ebbe luogo il referendum sul nucleare che sancì la fine dell'utilizzo dell'energia nucleare in Italia, la chiusura e il blocco della costruzione di centrali nucleari e la definizione di un nuovo piano energetico nazionale.

Nuovi impianti ed energie alternative

Vennero realizzati i seguenti impianti:[135]

Nell'ambito delle energie alternative:

Nel 1985 inoltre il centro nazionale di dispacciamento e di controllo della rete elettrica venne gradualmente trasferito dal centro di Roma a Settebagni ed inserito in un contesto europeo di sincronizzazione della produzione di energia elettrica.[166][167]

Referendum, chiusura delle centrali nucleari e nuovo piano energetico nazionale

In seguito al disastro di Černobyl' del 1987, fu indetto un referendum che sancì l'interruzione dei programmi energetici del nucleare in Italia. In relazione alle centrali esistenti o in costruzione:[63][107][168][169][170]

A seguire nel 1988 il nuovo piano energetico nazionale (PEN) stabilì come obiettivi fondamentali l'incremento dell'efficienza energetica, la protezione dell'ambiente, lo sfruttamento delle risorse nazionali, la diversificazione delle fonti di approvvigionamento dall'estero e in generale la competitività del sistema produttivo.[171][172][173][174][175][63]

1990-2000: liberalizzazioni e privatizzazioni

  Lo stesso argomento in dettaglio: Decreto Bersani.
 
Il logo Enel nato nel 1998 e formato dall'albero e dalla scritta disegnata da Bob Noorda in occasione della piena privatizzazione dell'azienda.[19]

Tra il 1990 ed il 2000 si assistette ad una progressiva liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica.[63]

Nel luglio del 1992 il Governo Amato I trasformò Enel in società per azioni con il Ministero del Tesoro come unico azionista.[176]

Attraverso il Decreto Bersani nel 1999 si avviò la liberalizzazione del mercato elettrico; ne conseguì un riassetto societario di Enel con la separazione delle attività di produzione, trasmissione, distribuzione e vendita di energia.[177][178][179]

Nuovi impianti ed energie alternative

  • Nel 2000 venne avviato da Enel il progetto di collegamento tra le reti elettriche di Italia e Grecia attraverso la posa di un elettrodotto sottomarino di una lunghezza di 160 km che avrebbe unito Otranto (Puglia) con la città greca di Aetos (Peloponneso) e capace di trasportare 600 megawatt di energia a tensione continua. La realizzazione del progetto conclusasi nel 2002, ebbe un costo complessivo di 339 milioni di Euro.[180][181][182]

Nell'ambito delle energie alternative:

Liberalizzazione, privatizzazione e quotazione in borsa

  • Nel 1991 con la legge 9 gennaio 1991, n. 9, si assistette ad una prima parziale liberalizzazione della produzione di energia elettrica proveniente da fonti convenzionali e da fonti rinnovabili; venne concesso alle imprese di produrre energia elettrica per uso proprio con l'obbligo di cederne la quantità in eccesso a Enel.[189][190][63]
  • Nel 1999, il Governo D'Alema I emanò il Decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 (cosiddetto decreto Bersani), attraverso il quale venne definitivamente liberalizzato il settore elettrico; si aprì così la possibilità per altri soggetti di operare nel mercato dell'energia. Si profilò per Enel, fino a quel momento unico soggetto titolare della produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica in Italia, l'obbligo di modificare il suo assetto societario; distinguendo quindi le tre fasi e costituendo tre diverse società: Enel Produzione, Enel Distribuzione e Terna (la proprietà di Terna fu ceduta completamente da Enel nel 2005). Inoltre venne stabilita per Enel una soglia massima di produzione di energia elettrica pari al 50% dell'intera produzione sul suolo nazionale. [191][192][179][193][194][195][196]
  • Nel 1999 anno Enel con il nuovo assetto societario venne privatizzata per il 31,7%. Alla privatizzazione fece seguito la quotazione in borsa; le azioni Enel vennero quotate nella Borsa Italiana con un valore di 4,3 euro per ogni titolo; il totale dell'offerta fu di 4.183 milioni di azioni per un valore totale di 18 miliardi di Euro.[197][198][199][200][201][202]

Altre operazioni

  Lo stesso argomento in dettaglio: Wind Telecomunicazioni.

2000-2010: politiche ambientali e internazionalizzazione

Il decennio dal 2000 al 2010 fu caratterizzato da alcune politiche di riduzione dell'impatto ambientale nella produzione di energia e da una progressiva internazionalizzazione di Enel attraverso numerose acquisizioni e fusioni. [208][209][210]

Politiche ambientali

File:Logo Enel Green Power.png
Il marchio di Enel Green Power.

Acquisizioni e fusioni

  • Nel 2000 Enel attraverso la sua controllata Erga acquistò CHI Energy produttore di energia rinnovabile operante nel mercato statunitense e canadese; l'operazione costò ad Enel 170 milioni di dollari. [218][219][220]
  • Nel 2001 Enel si aggiudicò la gara per l'acquisto di Viesgo, società controllata di Endesa e operante sul mercato spagnolo della produzione e distribuzione di energia elettrica con una capacità netta installata di 2400 MW.[221][222][223][224]
  • Nel 2004 Enel venne incluso nel Dow Jones Sustainability Index Dow Jones Sustainability Index, indice borsistico che valuta le performance finanziarie delle compagnie mondiali in base a principi di eccellenza economico-finanziaria e di sostenibilità ambientale.[225][226][227]
  • Nel 2002 Enel cedette Eurogen S.p.A, Elettrogen S.p.A e Interpower S.p.A. in ottemperanza a quanto prescritto dal Decreto Bersani in merito alla liberalizzazione della produzione di energia elettrica.[228][229][230][231]

Nuovi impianti ed energie alternative

  • Nel 2001 Enel avviò in Brasile la costruzione di una linea di trasmissione ad alta tensione lunga 1.095 km.[232][233]
  • Nel 2009 Enel diede vita al progetto Archilede; il nuovo sistema di illuminazione urbana fu scelto da 1600 comuni; questa nuova tecnologia di illuminazione intelligente permetteva di realizzare un risparmio energetico di circa 26 GWh/anno riducendo le emissioni di anidride carbonica di 18.000 ton/anno.[234][235][236]
  • Nel 2009 Enel inaugurò una nuova centrale fotovoltaica, presso il Parco di Villa Demidoff a Pratolino (Firenze). Il progetto denominato “Diamante” prevedeva la messa in funzione di un impianto capace di immagazzinare l'energia accumulata nelle ore diurne sotto forma di idrogeno al fine di utilizzare tale energia in assenza di sole.[237][238][239]
  • Nel 2010 nacque la centrale solare termodinamica Archimede a Priolo Gargallo in provincia di Siracusa (Sicilia); si tratta della prima centrale al mondo a utilizzare la tecnologia dei sali fusi integrata con un impianto a ciclo combinato.[240][241][242]

Altre operazioni

Attività

Enel produce, distribuisce e vende elettricità e gas in Europa, Nord America e America Latina.

Lavorano in Enel oltre 80.000 persone, che gestiscono un parco centrali tra termoelettrico, nucleare, idroelettrico, geotermico, eolico, fotovoltaico e altre fonti. Circa il 44% dell'energia elettrica prodotta da Enel è priva di emissioni di anidride carbonica.[senza fonte] Nel 2009 Enel ha conseguito ricavi per oltre 64 miliardi di euro (+4,7% sul 2008). Il Margine operativo lordo (MOL) si è attestato a 16 miliardi di euro (+12,1% sul 2008), mentre l'utile netto è stato di 5,4 miliardi di euro (+1,9% sul 2008).

Enel ha sostituito presso quasi tutti i suoi clienti (32 milioni) i contatori elettromeccanici con contatori elettronici, i quali consentono una lettura dei consumi in tempo reale e una gestione a distanza dei contratti. È stato inoltre utilizzato un sistema a onde convogliate in collaborazione con la statunitense Echelon Corporation.[254]

Presenza internazionale

Presenza in 22 mercati (2005?) Presenza in 24 Paesi del mondo (2009) http://www.italoblog.it/2009/12/la-migliore-operazione-mondiale-in-campo-energetico-nel-2009-e-di-enel/


Francesco Renda e Roberto Ricciuti, Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel, Firenze University Press, 2010, pp. 81-, ISBN 9788864531694.

Enel Green Power

  • America del Nord
  • America del Sud
* Enel Latin America BV detiene 49% di Enel Fortuna - acquisita nel 1999 - impianto idroelettrico di 300 MW (23% del fabbisogno del paese) - Panama
  • Europa Occidentale (eccetto Endesa)
* Francia - Enel Erelis - energia eolica 500 MW
* Spagna - Endesa http://www.italoblog.it/2009/12/la-migliore-operazione-mondiale-in-campo-energetico-nel-2009-e-di-enel/

2009, seconda utility d’Europa per capacità installata con più di 96.000 MW e una presenza operativa in 24 Paesi del mondo

Francesco Renda e Roberto Ricciuti, Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel, Firenze University Press, 2010, pp. 81-, ISBN 9788864531694.

Enel che è oggi presente in 40 Paesi di 4 continenti

https://www.enel.com/it-IT/media/news/enel-presenza-locale-respiro-globale/p/090027d981bd89f3

Cina ECCSEL; http://www.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/documenti/ricerca-di-sistema-elettrico/combustibili-fossili-ccs/2012/rds-2013-227.pdf


Enel fa parte di varie organizzazioni fra cui l’European Wind Energy Association (Ewea) e

l’European Photovoltaic Industry Asociation (Epia) i due organismi che raccolgono rispettivamente gli operatori nel settore dell’eolico e del fotovoltaico

partecipazione a Eurelectric World Energy Council dai contatori elettronici, per i quali Enel ha fondato l'associazione internazionale Meters&More smart grids, promosse dall'European Distribution System Operators for Smart Grids (Edso)

Enel si impegna per l'elettrificazione delle aree rurali in particolare in America Latina, partecipando fra l'altro all’Alliance for Rural Electrification.


https://www.enel.com/it-IT/media/news/enel-presenza-locale-respiro-globale/p/090027d981bd89f3

Al G8 Ambiente, tenutosi nell’aprile 2008 a Siracusa, è stato sottoscritto, nell’ambito dell’Intesa italoaustraliana per la cooperazione nello sviluppo delle tecnologie CCS, un “Memorandum of Understanding” tra ENEL e il ministro australiano dell’Agricoltura, della Pesca e delle Foreste, che prevede l’adesione di ENEL come socio fondatore al Global Carbon Capture and Storage Institute (GCCSI).

http://www.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/documenti/ricerca-di-sistema-elettrico/combustibili-fossili-ccs/2012/rds-2013-227.pdf

Europa

In Belgio Enel produce energia elettrica con l'impianto di Marcinelle Energie per una capacità totale di 406 MW.[255]

In Bulgaria Enel è presente attraverso Enel Green Power con due impianti eolici acquisiti nel 2008 e la cui capacità è stata raddoppiata nel 2010, per un totale di 42 MW. Gli impianti sono localizzati a Kamen Bryag e Shabla nel nord-est del paese lungo la costa del Mar Nero. [256][257][258] Nel 2011 era in programma la vendita degli impianti.[259][260][261]

In Grecia Enel è presente attraverso Enel Green Power e dispone di centrali idroelettriche (19 MW), fotovoltaiche (71 MW) ed eoliche (199 MW) per un totale di 289 MW. [262][263][264][265][266]

In Olanda Enel è presente con diverse società finanziarie (Enel Finance International N.V., Enel Investment Holding B.V., International Endesa B.V.) per la raccolta di fondi sui mercati tramite obbligazioni o altre forme di finanziamento ed investimento in attività di produzione e di distribuzione di energia elettrica. Inoltre Enel è presente tramite Endesa Energia S.A. nella vendita di gas ed elettricità a grandi clienti.[267]

In Romania Enel conta oltre 2,6 milioni di clienti attraverso quote di maggioranze in società di distribuzione di energia elettrica nella Muntenia del Sud, inclusa Bucarest, nel Banato e nella Dobrugia.[268] La vendita di queste aziende, annunciata a metà 2014, è stata in seguito annullata agli inizi del 2015. Tramite Enel Green Power, Enel è presente nella produzione di energia elettrica con una capacità totale di 534 MW.[268][269]

In Slovacchia tramite il 66% di Slovenské Elektrárne, acquisito nel 2006, Enel produce energia elettrica per un totale di 5.700 MW[270] da energia nucleare, termoelettrica e idroelettrica.[271] Dalla fine del 2014 Enel ha ricevuto diverse offerte di acquisto della propria partecipazione in Slovenské Elektrárne.[272]

In Spagna Enel è il principale operatore tramite la partecipazione in Endesa con una produzione di energia elettrica totale pari a 23.474 MW (di cui 6.500 MW rinnovabili) e oltre 11 milioni di clienti nel mercato elettrico e 1,2 milioni nel mercato del gas.[273] Inoltre Enel opera una produzione di energia elettrica con energie rinnovabili con Enel Green Power España con una capacità totale di 1.745 MW.[274]

  • Russia, 2007, estrazione gas, generazione, distribuzione
* acquisizioni di maggior rilievo nell'europa centro-orientale:
 * partecipazione 40% Eni-Neftegaz rinominata SeverEnergia, titolare di asset della liquidazione Jukos - 51% venduto a Gazprom nel 2009
 * OGK-5 società elettrica con impianti in Russia centrale e meridionale e negli Urali per un totale di 8.762 MW
 * RusEnergoSbyt distribuzione (49,5% via Enel Investment Holding, 2008)

Francesco Renda e Roberto Ricciuti, Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel, Firenze University Press, 2010, pp. 81-, ISBN 9788864531694.

In Slovacchia, Enel è presente nel mercato della generazione di energia elettrica attraverso Slovenske Elektrarne a.s. che ha una quota di mercato vicino all'80% con una capacità di produzione di 5.700 MW basato su energia nucleare, idroelettrica e termoelettrica.

Enel acquisì il 100% dell'azienda pubblica Slovenske Elektrarne a.s. nel 200? tramite Enel Produzione SpA. Nel 2014 ne avviò la cessione del 66% del capitale sociale.

https://www.enel.com/it-IT/media/press_releases/avviato-il-processo-di-vendita-delle-partecipazioni-del-gruppo-enel-in-slovacchia-e-romania/r/1662133 http://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITL6N0PL5DD20140710 http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2014-07-11/enel-uscira-slovacchia-e-romania-063911.shtml?uuid=ABJb8hZB

Presente in Romania dal 2007, Enel produce circa 14 TWh di energia elettrica che distribuisce su una rete di circa 91.000 km a 2,6 milioni di clienti, tramite diverse aziende.

Nel 2014 vennero avviate le attività di cessione della maggioranza del capitale sociale di Enel Distributie Muntenia SA, di Enel Energie Muntenia SA, di Enel Distributie Banat SA, Enel Distributie Dobrogea SA e di Enel Energie SA, oltre che la totale dismissione della società Enel Romania Srl (tramite Enel Investment Holding BV).

https://www.enel.com/it-IT/media/press_releases/avviato-il-processo-di-vendita-delle-partecipazioni-del-gruppo-enel-in-slovacchia-e-romania/r/1662133 http://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITL6N0PL5DD20140710 http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2014-07-11/enel-uscira-slovacchia-e-romania-063911.shtml?uuid=ABJb8hZB

In Grecia 2008 Enel Green Power Hellas Produzione di energia wind, hydro and solar capacity http://www.enelgreenpower.com/en-GB/company/worldwide/greece/

Enel Green Power is also present in Bulgaria with two wind turbines with a 42 MW capacity.

Spagna

7/11/2014 OPV Endesa

scorporo di Enersis da Endesa e per la successiva Opv sulla società spagnola,

http://www.firstonline.info/a/2014/11/07/enel-cedute-partecipazioni-per-400mln-al-via-opv-e/0692ee09-154f-4d2e-b070-5bb9e9f4b05e

Sud America

Cile (Cile, Perù, Brasile, Colombia e Argentina) generazione che nella distribuzione di enegia controlla direttamente il 62% di Enersis la quale a sua volta controlla al 59,9%Endesa Chile http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2014-12-14/enel-vara-riassetto-sud-america-081334.shtml?uuid=AB2J0bQC

El Salvador Enel Green Power ha annunciato l’uscita da El Salvador dove l’investimento in La Geo - Enel Green Power ha annunciato l’uscita da El Salvador dove l’investimento in La Geo 13/12/2014


Enel Green Power Greece http://www.enelgreenpower.com/en-GB/greece/

Enel Green Power Romania http://www.enel.ro/ro/


Aziende partecipate

Nel 2008 Enel acquisì da Duferco Diversification tramite Enel Investment Holding la società belga Marcinelle Energie, proprietaria dell'omonima centrale elettrica.[275][276][277] Nel 2013 venne firmata una lettera di intenti per la cessione della società a Gazprom che, ad inizio 2014, non risulta ancora conclusa in attesa di adeguamenti normativi.[278][279][280][281][282][283]

Nel 2009 Enel acquisì Endesa con una partecipazione del 92,06% attraverso Enel Energy Europe. A fine 2014 venne venduto il 22% della società portando la quota di Enel al 70,1%.[284][285][286][287]

Enel Green Power España è una società del Gruppo Enel dedicata alla generazione e promozione dell’energia rinnovabile in Spagna e Portogallo. E’ controllata per un 40% da Endesa e un 60% dalla stessa Enel http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/spain/

Enersis Cile http://www.finanza.com/Finanza/Notizie_Italia/Italia/notizia/Enel_si_riorganizza_in_Spagna_e_in_America_Latina-425139 https://it.finance.yahoo.com/notizie/enel-margine-lordo-semestre-calo-075903460.html

Nel 2014 Enel acquisì parte delle attività di E.on[284] http://it.reuters.com/article/idITL5N0SN2T920141028

Cessioni

Nel 2006 Enel acquisì il 66% di Slovenské Elektrárne dallo Stato Slovacco. A luglio 2014 venne avviato il piano di cessione delle attività, per le quali Enel ricevette diverse offerte, e la cui cessione potrebbe avvenire a metà del 2015.[271][288][289][290][291][292]

Nel 2011 venne concluso il processo di vendita, iniziato nel marzo 2010[293], della società Enel Maritza east 3, proprietaria della omonima centrale a lignite da oltre 840 MW, al fondo americano US Countour Global. Enel acquisì il 73% della società attraverso Enel Produzione nel 2008 direttamente dallo stato bulgaro. [269][294][295]

Nel luglio 2014 venne annunciato il piano di dismissioni delle attività in Romania con la vendita delle quote di maggioranze nelle aziende Enel Distributie Muntenia SA, Enel Energie Muntenia SA, Enel Distributie Banat SA, Enel Distributie Dobrogea SA, Enel Energie SA e la totalità di Enel Romania Srl.[296][297][298] In relazione alle attività in Romania, il piano venne poi sospeso a febbraio 2015 in seguito al raggiungimento del piano di riduzione del debito.[299][300][301][302]


Enel Green Power Romania http://www.enel.ro/ro/

Enel Green Power Hellas http://www.enelgreenpower.com/en-GB/greece/

Piano dismissione 10 Luglio http://www.lastampa.it/2014/07/11/economia/enel-esce-da-slovacchia-e-romania-zehClgiVhonSo3wi5yVD0N/pagina.html http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2015-01-10/enel-centra-target-dismissioni-081523.shtml?uuid=ABcLatbC

anche Enel Green Power, società del gruppo che si occupa di energie rinnovabili, ha deciso di mettere in vendita la controllata francese e alcuni asset detenuti negli Stati Uniti

  • Erelis Enel, la società ha cambiato nome nel 2010 trasformandosi in Egp France

Naturalmente la fetta più importante della torta, oggetto del programma di vendita, riguarda il 17% detenuto da Enel nella spagnola Endesa, che potrebbe salire fino al 22%. Secondo le prime stime gli incassi attesi si attesterebbero tra i 2,6 e i 3,6 miliardi. Con tutta una serie di variabili dall’esito tutt’altro che scontato

Nei giorni scorsi, tra l’altro, Enel ha ceduto al gruppo altoatesino Sel spa (controllato dalla provincia autonoma di Bolzano) le quote finora detenute in SE Hydropower e in SF Energy

http://www.lanotiziagiornale.it/lenel-per-far-cassa-prova-a-vendersi-tuttoma-sulle-cessioni-accelerate-ce-aria-di-flople-spine-in-slovacchia-e-romania/

Riconoscimenti

Enel si è così aggiudicata il Platts Global Energy Award (GEA) nella categoria “Deal of the Year” (operazione dell’anno), per l’acquisizione di Endesa, la principale utility spagnola con una forte presenza anche in America Latina http://www.italplanet.it/interna.asp?sez=563&info=16086 http://www.italoblog.it/2009/12/la-migliore-operazione-mondiale-in-campo-energetico-nel-2009-e-di-enel/

Presenza internazionale

 
Presenza del Gruppo Enel nel mondo

Con oltre Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. di impianti che utilizzano fonti energetiche rinnovabili (idrico, geotermico, eolico, solare e biomasse) in Europa e nelle Americhe, Enel è uno dei leader mondiali del settore. Inoltre, Enel è fortemente impegnata nella crescita nelle rinnovabili e nella ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie amiche dell'ambiente con molti progetti in Italia e all'estero.

Il 17 settembre 2008, Enel ha costituito Enel Green Power, società dedicata allo sviluppo e alla gestione della produzione elettrica da fonti rinnovabili, società che produce circa 4.500 MW con impianti idrici, eolici, geotermici, fotovoltaici e a biomasse in Europa e nelle Americhe.

Enel è presente in Europa (Bulgaria, Francia, Grecia, Italia, Romania, Russia, Slovacchia e Spagna), in Nord America (Canada e Stati Uniti) e America Latina (Brasile, Cile, Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Messico e Panama). Con la controllata Endesa, Enel è presente anche in Argentina, Colombia, Marocco, Perù e Portogallo.

Spagna e Portogallo

All'inizio di ottobre del 2007, Enel, assieme al partner spagnolo Acciona, ha concluso un'offerta pubblica congiunta sull'intero capitale di Endesa, principale azienda elettrica spagnola, arrivando a detenere congiuntamente il 92% del pacchetto azionario (Enel 67%, Acciona 25%). Nel mese di febbraio del 2009 ha rilevato la quota di Endesa detenuta da Acciona per 11,1 miliardi di euro, portando la sua quota al 92,06%.[303] A dicembre 2014 Enel possiede il 70,14%[304] del capitale azionario di Endesa. Inoltre, Enel Green Power gestisce impianti di generazione da rinnovabili in Spagna e Portogallo.

Endesa

America del Nord

Attraverso Enel Green Power, il Gruppo è uno dei principali operatori indipendenti del continente americano nelle rinnovabili con Enel North America ed Enel latin America, due società che dispongono di oltre 1.400 MW di potenza installata.

In America del Nord, Enel North America ha impianti da 788 MW (idrico, geotermico, eolico e biomasse).

Nel marzo 2007, Enel, attraverso la sua sussidiaria Enel North America, ha annunciato l'acquisto di AMP Resources. L'acquisto comprende, nel settore dello sviluppo del geotermico, quattro progetti in fase avanzata e uno in fase ormai operativa, che aggiungeranno circa 150 MW di potenza alle operazioni di Enel in America, oltre a fornire accesso a una gamma di future opportunità.

Il 2 ottobre 2008, Enel ha inaugurato il parco eolico di Smoky Hills da 250 MW in Kansas, il più grande realizzato dal gruppo nel mondo e il più grande mai costruito in Kansas. Il 17 aprile 2009, sono stati inaugurati in Nevada, nella contea Churchill, due innovativi impianti geotermici di Enel Green Power. Stillwater e Salt Wells: così si chiamano le due nuove centrali e hanno una capacità installata complessiva di 65 MW lordi.

Enel North America

America Latina

In America Latina, Enel dispone di impianti eolici e idroelettrici da oltre 668 MW. Enel America Latina opera in Cile e in El Salvador nel settore geotermico. Tramite Endesa, il Gruppo Enel è ai primi posti in America Latina con circa 16 GW di capacità installata da termoelettrico, idroelettrico e altre rinnovabili: 4,4 GW in Argentina, 1 GW in Brasile, 5,6 GW in Cile, 2,9 GW in Colombia e 1,8 GW in Perù.

Enel Latin America

Francia

In Francia, Enel ha acquisito Erelis, controllata di Enel Green Power che dispone di 12 MW di impianti eolici in esercizio e progetti fino a 500 MW. Era inoltre presente nel settore nucleare con una quota del 12,5% del progetto di nucleare di nuova generazione European Pressurized Reactor (EPR) capitanato da EDF, il cui primo impianto (1.600 MW) è in costruzione a Flamanville, in Normandia; tuttavia nel dicembre 2012 esce dal progetto chiedendo il rimborso delle spese anticipate[305].

In Francia, Enel è anche presente nel settore delle rinnovabili con Enel Green Power che dispone di 68 MW di impianti eolici in esercizio e progetti fino a 500 MW. Nel settore del trading, Enel possiede il 5% della borsa elettrica francese Powernext ed è uno dei principali operatori nel trading, avendo venduto 3,3 TWh a grandi clienti francesi nel 2009.

Bulgaria

In Bulgaria, Enel ha acquisito nel marzo del 2003 il controllo di una delle principali centrali del Paese, Maritza East III: un impianto da 602 MW alimentato a lignite.

Slovacchia

In Slovacchia, Enel detiene il 66% della società elettrica Slovenske Elektrarne, il primo produttore di energia elettrica della Slovacchia e il secondo dell'Europa centro-orientale, con una capacità produttiva di circa 5.345 MW e ben bilanciata tra nucleare, termoelettrico e idroelettrico.

Romania

In Romania, Enel è attivo nella vendita di elettricità tramite Enel Energie ed Enel Energie Muntenia e nella distribuzione di elettricità tramite Electrica Banat, Electrica Distributie Dobrogea ed Electrica Muntenia Sud. Il Gruppo ha circa 2,6 milioni di clienti nel Paese.

Russia

In Russia, Enel è un operatore verticalmente integrato dall'upstream alla generazione e alla vendita di energia elettrica. Nel settore upstream, attraverso SeverEnergia (un consorzio partecipato da Enel al 19,6%, da Gazprom al 51% e da Eni al 29,4%), Enel gestisce alcuni promettenti asset nel settore del gas naturale. Inoltre, Enel attualmente possiede il 56,39% del capitale della Genco (Generation Company) “Enel OGK-5” (ex “OGK-5”), che dispone di quattro centrali termoelettriche per circa 8.200 MW situate nelle aree a più alta crescita del Paese. Nel settore della vendita, Enel possiede il 49,5% di RusEnergoSbyt, il più importante trader di elettricità in Russia che ha tra i suoi clienti le maggiori aziende del Paese.[306]

Principali azionisti

Compagine azionaria aggiornata al 5 giugno 2014 secondo i dati Consob sugli azionisti rilevanti.[307]

Consiglio di amministrazione

Aggiornato a dicembre 2014.[308]

Onorificenze

  • Conferita il 11/10/2010:
«Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza.»
— D.P.C.M. 11 ottobre 2010

Società del Gruppo Enel

La situazione attuale (2009) delle società controllate dal gruppo sono, in ordine alfabetico, le seguenti:[309]

Situazione attuale

Tra il 2002 e il 2004 la conclusione del processo di riassetto previsto dal decreto Bersani, l'uscita da settore dell'acqua e la vendita del patrimonio immobiliare dell'azienda, permettono a Enel di mettere in atto una nuova strategia di focalizzazione sul core business dell'energia.

Il 30 luglio del 2008 Enel inaugura a Civitavecchia una nuova centrale il cui progetto era partito alla fine del 2003. Si tratta di una riconversione di un vecchio impianto a olio combustibile. La nuova centrale ha una capacità totale di 1.980 MW, è composta da tre gruppi ed è in grado di soddisfare il 50% del fabbisogno di energia elettrica nel Lazio. L'impianto riduce le emissioni dell'88%, e le emissioni di anidride carbonica del 18%.

Per quanto riguarda il gas, Enel ha concluso la realizzazione di cinque centrali a ciclo combinato che hanno sostituito gli impianti tradizionali a gas.

Concluso l'adempimento degli obblighi previsti dalla legge italiana con la cessione di Terna (la società che gestisce la rete nazionale di trasmissione), Enel si dedica a una strategia di internazionalizzazione, finalizzando acquisizioni come quella di Slovenské elektrárne (SE), maggior produttore di energia elettrica della Slovacchia e secondo dell'Europa Centro-orientale, di alcune società di distribuzione in Romania, della Genco Russa Ogk 5 e della società elettrica spagnola Endesa.

A fine 2006 viene presentato un piano a favore dell'ambiente, che prevede investimenti per nuove fonti rinnovabili e per la ricerca. In questo ambito, Enel si occupa della cattura e sequestro dell'anidride carbonica con alcuni progetti basati sulla tecnologia di cattura post-combustione.

A fine 2008/inizio 2009, Enel inizia a dismettere una serie di attività per ridurre l'indebitamento finanziario, aumentato negli ultimi mesi, per effetto dell'acquisizione del 92% del capitale di Endesa, tra cui Enel Linee Alta Tensione S.r.l. (rete di trasmissione elettrica ad alta tensione), ceduta da Enel Distribuzione S.p.A., nel dicembre 2008 a Terna S.p.A., ed Enel Rete Gas S.p.A.[314][315] (che manterrà comunque una quota di minoranza), il 29 maggio 2009 Enel Distribuzione cede per 480 milioni di euro l'80% di Enel Rete Gas alla cordata F2i Reti Italia S.r.l. formata da F2I (75%) ed Axa Private Equity (25%). Ora il contratto dovrà essere approvato da AGCM e da AEEG.[316]

Bilancio 2013

Nel 2013 Enel ha realizzato un fatturato di 80.53 miliardi di euro, di cui:

  • 30.93 miliardi da Iberia e America Latina
  • 22.91 miliardi da Generazione ed Energy Management
  • 16.92 miliardi da Mercato
  • 7.73 miliardi da Attività Internazionali
  • 7.69 miliardi da Infrastrutture e Reti
  • 2.82 miliardi da Energie rinnovabili

Elisioni da sottrarre per 8.5 miliardi.

Ebitda di 17.01 miliardi, Ebit di 9.94 miliardi (contribuiscono in maggior parte Iberia e America Latina con 3.83 miliardi, Infrastrutture e Reti con 3.02 mld, Energie Rinnovabili con 1.71 mld), utili per 3.25 miliardi.

52.83 miliardi di patrimonio netto, indebitamento finanziario netto di 39.86 miliardi, il valore residuo di immobili, impianti e macchinari ammonta a 81.05 miliardi, 71.394 dipendenti.

Ha prodotto 286.1 TWh di energia (33% da rinnovabili, 29% da carbone, gas 14%, nucleare 14%, olio 10%), distribuiti 404 TWh, ha venduto 8.6 miliardi di metri cubi di gas naturale e 91.72 miliardi di KWh.

In Italia ha un numero medio di clienti pari a 27.81 milioni e 1.13 milioni di km di rete di distribuzione.

Fonti: Bilancio Enel al 31.12.13

Le tariffe

L'Autorità per l'energia elettrica e il gas fissa ogni 3 mesi le tariffe del mercato tutelato sulla base dell'andamento dei prezzi dei combustibili. Una parte consistente della bolletta elettrica è composta di cosiddette componenti di sistema e dall'accisa. A seguito della liberalizzazione del mercato elettrico anche per i clienti domestici, avvenuta il 1º luglio 2007, in alternativa alle tariffe del mercato tutelato, Enel ha proposto una serie di offerte commerciali.

Il Progetto E-mobility Italy

Nel novembre 2009 è partito in Italia il Progetto E-mobility Italy, una sperimentazione basata su una flotta di 100 Smart ED. Le auto sono state distribuite nelle città di Roma, Pisa e Milano. La sperimentazione, in collaborazione con Daimler, intende verificare la possibilità di utilizzare le Smart ED per gli spostamenti in ambito urbano con veicoli elettrici. Per la ricarica dei veicoli si utilizzano le colonnine installate da Enel, che funzionano secondo lo schema di funzionamento dei contatori elettronici domestici che Enel ha installato nelle case italiane.

Enel Cuore Onlus

Enel Cuore è una ONLUS italiana costituita da Enel per gestire i fondi dell'azienda destinati alla beneficenza e alla solidarietà. Sostiene progetti nel campo dell'assistenza sociale, della salute, dell'educazione, e dello sport.

I fondi dell'Associazione derivano dalle "liberalità" di Enel e di altre società controllate. La onlus opera in Italia e all'estero e cooperando con le persone, gli enti non profit, il mondo del volontariato e le istituzioni.

Correnti musicali

L'iniziativa Correnti musicali, voluta dall'azienda (che nel 2003 era diventata socio fondatore dell'Accademia Santa Cecilia), consiste nel trasformare le centrali elettriche in palcoscenici musicali. Gli artisti che si sono esibiti nel 2010 sono Patty Pravo, Noemi, Simone Cristicchi e Irene Grandi.[317]

Note

  1. ^ a b c Bilancio consolidato ENEL S.p.A 2013 Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "www.enel.com" è stato definito più volte con contenuti diversi
  2. ^ a b Roberta Jannuzzi, Storia di Enel dal 1962 ai nostri giorni, su Radio Radicale, 29 settembre 2006. URL consultato il 29 gennaio 2015.
  3. ^ Dismissione partecipazioni dello Stato, su Camera dei deputati. URL consultato il 29 gennaio 2015.
  4. ^ a b Enel, il Tesoro vende il 5,7%. In arrivo altri 2,2 miliardi, su Corriere.it, 25 febbraio 2015. URL consultato il 26 febbraio 2015.
  5. ^ Andrea Telara, La privatizzazione di Enel ed Eni, su Panorama, 28 agosto 2014. URL consultato il 29 gennaio 2015.
  6. ^ Elenco delle Partecipazioni dirette del Ministero dell'Economia e delle Finanze, su Ministero dell'Economia e delle Finanze. URL consultato il 29 gennaio 2015.
  7. ^ Alessandra Puato, Privatizzazioni. Eni ed Enel, gli aggregatori di Stato, su Corriere della Sera, 8 luglio 2014. URL consultato il 29 gennaio 2015.
  8. ^ Datori lavoro italiani, Agnelli primi per dipendenti. Ma il 74% è all’estero, su Il Fatto Quotidiano, 23 ottobre 2014. URL consultato il 29 gennaio 2015.
  9. ^ Fca-Cnh torna sopra 306 mila addetti dopo 24 anni, su Ansa, 23 ottobre 2014. URL consultato il 29 gennaio 2015.
  10. ^ Dati operativi, su Enel. URL consultato il 29 gennaio 2015.
  11. ^ Laura Serafini, Starace «promosso», obiettivo ridurre i debiti, su Il Sole 24 Ore, 15 aprile 2014. URL consultato il 29 gennaio 2015.
  12. ^ Principali dati economico-finanziari per Divisione: 2013, su Enel. URL consultato il 29 gennaio 2015.
  13. ^ Enel nel mondo, su Enel.tv, 28 settembre 2012. URL consultato il 29 gennaio 2015.
  14. ^ Stefano Agnoli, Quell'autosufficienza cercata in 40 Paesi, su Corriere della Sera, 30 maggio 2012. URL consultato il 29 gennaio 2015.
  15. ^ (EN) Global 500 2014, su Fortune, 2014. URL consultato il 29 gennaio 2015.
  16. ^ Azioni Enel - Quotazioni ENEL e Titoli borsa, su Il Sole 24 Ore. URL consultato il 29 gennaio 2015.
  17. ^ Andamento del titolo, su Enel. URL consultato il 29 gennaio 2015.
  18. ^ Marchio Enel - Storia ed Evoluzione, su Museo del Marchio Italiano. URL consultato il 29 gennaio 2015.
  19. ^ a b   Brand identity - Nuovo logo Enel 1998 - Enel Frammenti di storia, su YouTube, 28 maggio 2010. URL consultato il 29 gennaio 2015.
  20. ^ Presentazione Nuovo Logo Enel, su Enel.tv, 1998. URL consultato il 29 gennaio 2015.
  21. ^ 150 di sogni e segni, su academia.edu, 2011. URL consultato il 5 febbraio 2015.
  22. ^ Fiorella Bulegato, Bob Noorda, su Treccani. URL consultato il 5 febbraio 2015.
  23. ^ Cesare Silvi, Frammenti di storia dell’energia solare in Italia prima del 1955, su Gruppo per la storia dell'energia solare. URL consultato il 30 gennaio 2015.
  24. ^ Giuseppe Vottari, Storia d'Italia (1861-2001), collana Gli Spilli, Alpha Test, p. 73, ISBN 978-88-483-1555-5.
  25. ^ Augusto Garuccio, Giuseppe Guarino e Franco Selleri, Nucleare E Solare Come Alternative Al Petrolio, Edizioni Dedalo, 1993, p. 47, ISBN 978-88-220-3736-7.
  26. ^ Vestrucci, Appendice 3: L'energia elettrica in Italia, in L'Italia e l'energia. 150 anni di postvisioni energetiche, FrancoAngeli, 2013, p. 225, ISBN 978-88-204-0561-8.
  27. ^ Per una storia del sistema elettrico italiano (PDF), su Milano Città delle Scienze, 8 ottobre 2014. URL consultato il 30 gennaio 2015.
  28. ^ Piero Gnudi, L’energia elettrica: storia di un successo italiano, su Museo Energia. URL consultato il 30 gennaio 2015.
  29. ^ Felice Egidi, Attualità dell'energia idroelettrica, su Museo Energia. URL consultato il 30 gennaio 2015.
  30. ^ Ambiente ed energia (PDF), su L'archivio della statistica italiana - Istat. URL consultato il 31 gennaio 2015.
  31. ^ Giancarlo Bonardi e Carlo Patrignani, Energie alternative e rinnovabili, Wolters Kluwer Italia, 2010, p. 582, ISBN 978-88-217-3316-1.
  32. ^ a b Giuseppe Catalano, Fabiola Fraccascia, Eugenia Mundi e Niccolò Siani, L’intervento pubblico nel settore dell’energia elettrica (PDF), su Università di Roma La Sapienza, 17 dicembre 2014. URL consultato il 31 gennaio 2015.
  33. ^ La rivoluzione industriale e la fine dell'800, su Città metropolitana di Milano. URL consultato il 30 gennaio 2015.
  34. ^ a b Umberto Chiaramonte e Sergio Lucchini, Economia e sviluppo industriale, in Terra d'Ossola, Grossi Edizioni, 2005, ISBN 978-88-89751-02-2.
  35. ^ Edoardo Beltrame, Breve storia dell'energia elettrica in Italia, su Gli Stati Generali, 9 dicembre 2014. URL consultato il 30 gennaio 2015.
  36. ^ Gian Luca Lapini, Origini del sistema elettrico a Milano, su Storia di Milano, 22 marzo 2004. URL consultato il 30 gennaio 2015.
  37. ^ Pietro Bolchini (a cura di), Storia delle aziende elettriche municipalizzate, Laterza, 1999, ISBN 978-88-420-5831-1.
  38. ^ a b Economia delle fonti di energia, vol. 23, 1980, p. 95.
  39. ^ Giorgio Mori, L'Industrializzazione in Italia: 1861-1900, a cura di Giorgio Mori, Società editrice il Mulino, 1977.
  40. ^ Repertorio generale annuale della Giurisprudenza italiana, vol. 1, Unione tipografico-editrice, 1960, p. 60.
  41. ^ Giorgio Mori e Giovanni Zanetti, Storia dell'industria elettrica in Italia, Laterza, 1994, ISBN 978-88-420-4558-8.
  42. ^ Piero Bolchini e Roberto Balzani (a cura di), Storia delle aziende elettriche municipalizzate, Laterza, 1999, p. 137, ISBN 978-88-420-5831-1.
  43. ^ Renato Giannetti, Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione, su Treccani. URL consultato il 31 gennaio 2015.
  44. ^ Giancarlo Morcaldo, Intervento pubblico e crescita economica: un equilibrio da ricostruire, FrancoAngeli, 2007, pp. 156-157, ISBN 978-88-464-8974-6.
  45. ^ Sergio Zoppi, Il Mezzogiorno di De Gasperi e Sturzo (1944-1959), Rubbettino Editore, 2003, p. 76, ISBN 978-88-498-0705-9.
  46. ^ L'unificazione delle tariffe dell'energia elettrica, in Piacenza economica, vol. 1, 1962, pp. 3-5.
  47. ^ Notiziario, vol. 24, Confederazione generale dell'industria italiana, 1967, p. 1621.
  48. ^ a b Giovanni di Capua, Per l'irizzazione dell'energia elettrica, in Tommaso Zerbi e i federalismi, Rubbettino Editore, 2004, ISBN 978-88-498-0896-4.
  49. ^ a b Economia internazionale delle fonti di energia, vol. 6, Istituto di economia delle fonte di energia, Università commerciale L. Bocconi, 1962.
  50. ^ Lauro Orizio e Francesco Radice, Storia dell'industria elettrica in Italia (1882-1962), Nova tipo lito, 1964, p. 308.
  51. ^ Provvedimento del comitato interministeriale dei prezzi (PDF), su Cassa conguaglio per il settore elettrico, 29 agosto 1961. URL consultato il 31 gennaio 2015.
  52. ^ Franco Amatori e Francesco Brioschi, Le grandi imprese private: famiglie e coalizioni, in Fabrizio Barca (a cura di), Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi, Donzelli Editore, 1997.
  53. ^ a b c d Piero Bolchini (a cura di), La Nazionalizzazione dell'energia elettrica: l'esperienza italiana e di altri paesi europei : atti del convegno internazionale di studi del 9-10 novembre 1988 per il XXV anniversario dell'istituzione dell'Enel, Laterza, 1989, p. 264, ISBN 978-88-420-3511-4. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "libro_9788842035114" è stato definito più volte con contenuti diversi
  54. ^ Libertà e giustizia per il Mezzogiorno, G. Macchiaroli, 1955.
  55. ^ Il Consiglio di Stato: organo ufficiale del Centro italiano di studi amministrativi, vol. 2, Italedi, 1962.
  56. ^ a b Giancarlo Morcaldo, Intervento pubblico e crescita economica: un equilibrio da ricostruire, FrancoAngeli, 2007, p. 156, ISBN 978-88-464-8974-6.
  57. ^ Fabio Silari, Italia contemporanea, vol. 176-177, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione, 1989.
  58. ^ a b Publio Fedi e Fabrizio Liberati, Miti e realtà: genesi, obiettivi e consuntivi della nazionalizzazione dell'industria elettrica, 1962-1977 : l'interpretazione economica dei bilanci in rosso, Mondadori Education, 1981, ISBN 978-88-00-86003-1.
  59. ^ IV° Governo Fanfani: Intervento di Amintore Fanfani alla Camera dei deputati (Roma, 2 marzo 1962), su La Democrazia Cristiana in Italia, 2 marzo 1962. URL consultato il 31 gennaio 2015.
  60. ^ Disegno di legge (PDF), su Camera dei deputati, 26 giugno 1962. URL consultato il 31 gennaio 2015.
  61. ^ Tullio Ascarelli, Rivista delle società, vol. 7, Giuffrè editore, 1962.
  62. ^ Nazionalizzazione - Liberalizzazione del Settore Elettrico: ripercussioni sul territorio ternano, su Progetto Interamna, luglio 2008. URL consultato il 31 gennaio 2015.
  63. ^ a b c d e Barbara Pozzo, Le politiche energetiche comunitarie. Un'analisi degli incentivi allo sviluppo delle fonti rinnovabili, Giuffrè Editore, 2009, ISBN 978-88-14-14462-2.
  64. ^ Energia nucleare, ENEA, 1990.
  65. ^ a b c d Eugenio Grippo e Filippo Manca, Manuale breve di diritto dell'Energia, Wolters Kluwer Italia, 2008, pp. 33,64, ISBN 978-88-13-27438-2.
  66. ^ Stefano Nespor e Ada Lucia De Cesaris, Codice dell'ambiente, Giuffrè Editore, 2009, pp. 1166-1174, ISBN 978-88-14-13797-6.
  67. ^ Geremia Gios, Ilaria Goio e Pietro Nervi, Energia e territori di montagna. La produzione idroelettrica e il ruolo dei Consorzi dei BIM. Problemi e prospettive, FrancoAngeli, 2014, p. 47, ISBN 978-88-917-0916-5.
  68. ^ Stefano Battilossi, Acea di Roma 1909-2000: da azienda municipale a gruppo multiservizi, FrancoAngeli, 2001, p. 260, ISBN 978-88-464-2952-0.
  69. ^ Giuseppe De Luca, Le società quotate alla Borsa valori di Milano dal 1861 al 2000: profili storici e titoli azionari, Libri Scheiwiller, 2002.
  70. ^ Salvatore Satta, Studi in memoria di Salvatore Satta, vol. 2, CEDAM, 1982, p. 1512.
  71. ^ Il Consiglio di Stato: organo ufficiale del Centro italiano di studi amministrativi, vol. 2, Italedi, 1966, p. 412.
  72. ^ Sentenze e ordinanze della Corte costituzionale, vol. 5, Giuffrè, 1966.
  73. ^ Giurisprudenza costituzionale, vol. 2, Giuffrè, 1966.
  74. ^ a b (EN) Massimo Bergami, Pier Luigi Celli e Giuseppe Soda, National Monopoly to Successful Multinational: the case of Enel, Palgrave Macmillan, 2012, p. 13, ISBN 978-1-137-03391-8.
  75. ^ Giurisprudenza costituzionale, Giuffrè, 1963.
  76. ^ Raffaele Cercola, L'intervento esterno nello sviluppo industriale del Mezzogiorno: analisi della situazione attuale e delle tendenze recenti, Guida Editori, 1984, p. 122, ISBN 978-88-7042-861-2.
  77. ^ Commissione parlamentare d'inchiesta sul disastro del Vajont: inventario e documenti, Rubbettino Editore, 2003, p. 23, ISBN 978-88-498-0655-7.
  78. ^ Inventario della commissione d'inchiesta sul disastro del Vajont (PDF), su Senato della Repubblica. URL consultato il 1º febbraio 2015.
  79. ^ Relazione della Corte dei Conti (PDF), su Camera dei deputati, 9 settembre 1966. URL consultato il 2 febbraio 2015.
  80. ^ a b Ilenia Giuga, Enel, su Tesi Online Economia. URL consultato il 1º febbraio 2015.
  81. ^ legislature.camera.it, http://legislature.camera.it/_dati/leg05/lavori/stampati/pdf/015_037001_F004.pdf.
  82. ^ Maria Martellini, Dal monopolio alla concorrenza. La liberalizzazione incompiuta di alcuni settori, FrancoAngeli, 2007, pp. 61-62, ISBN 978-88-464-9443-6.
  83. ^ Luigi Morati, ABC dell'elettrotecnica e della illuminazione, Hoepli, 1999, ISBN 978-88-203-2581-7.
  84. ^ a b Virginio Cantoni e Silvestri Andrea, Storia della tecnica elettrica, Cisalpino, 2009, p. 201, ISBN 978-88-323-6214-5.
  85. ^ Paolo Andrea Colombo, Quando nel '62 si unì l'Italia energetica, su Il Sole 24 ore, 2 agosto 2012. URL consultato il 1º febbraio 2015.
  86. ^ Cos'è il dispacciamento, su La Repubblica, 12 novembre 1994. URL consultato il 1º febbraio 2015.
  87. ^ Dispacciamento, su Terna. URL consultato il 1º febbraio 2015.
  88. ^ (FR) Les transports d'énergie: techniques nouvelles et conséquences économiques. Travaux du Colloque européen d'économie de l'énergie. Grenoble, 6-8 mai 1965, Mouton & Company, 1969, p. 95.
  89. ^ Luca Mazzari, Design per l'energia: strumenti e linguaggi per una produzione diffusa, Alinea Editrice, 2011, p. 72, ISBN 978-88-6055-637-0.
  90. ^ Diffusione della elettrificazione rurale, su CNEL, 26 gennaio 1967. URL consultato il 1º febbraio 2015.
  91. ^ Alfonso Percuoco, L'energia ed i poteri. Il mercato libero dell'energia elettrica tra realtà ed apparenze, FrancoAngeli, 2004, p. 58, ISBN 978-88-464-5500-0.
  92. ^ Emanuele Felice, Cassa per il Mezzogiorno - Il caso dell'Abruzzo (PDF), su researchgate.net, p. 44. URL consultato il 1º febbraio 2015.
  93. ^ Indagine sulla situazione della elettrificazione rurale in Italia, Enel, 1966.
  94. ^ Caterina Napoleone, Enciclopedia di Roma: dalla origini all'anno Duemila, Franco Maria Ricci, Franco Maria Ricci, p. 387, ISBN 978-88-216-0946-6.
  95. ^ Vita italiana, vol. 25, Presidenza del Consiglio dei ministri, p. 430.
  96. ^ Tutti i numeri dell’interconnessione Italia-Francia, su Terna. URL consultato il 2 febbraio 2015.
  97. ^ a b Silvio Govi (a cura di), L'Universo, vol. 50, Istituto geografico militare. Due cavi per l'Elba, su Enel.tv, 1967. URL consultato il 2 febbraio 2015.
  98. ^ Ischia 70 metri sotto, su enel.tv. URL consultato il 2 febbraio 2015.
  99. ^ Vajont, il risarcimento Montedison, su ricerca.repubblica.it, La Repubblica, 24 giugno 1999. URL consultato il 29 novembre 2014.
  100. ^ itimarconi.it, http://www.itimarconi.it/PROGETTI/SITO%20PRESENZANO/la_storia%20in%20italia%20tappa4.htm. URL consultato il 5 febbraio 2015.
  101. ^ La Civiltà cattolica, Volume 1 - Quaderno 3040 - 19 febbraio 1977, La Civiltà Cattolica, 1977.
  102. ^ Antonio Cardinale e Alessandro Verdelli, Energia per l'industria in Italia: la variabile energetica dal miracolo economico alla globalizzazione, FrancoAngeli, 2008, pp. 64-65, ISBN 978-88-464-9264-7.
  103. ^ Enrico Pietrella, Il Piano energetico nazionale: un obiettivo primario di cui si sente il bisogno, su Linkiesta, 5 ottobre 2012. URL consultato il 3 febbraio 2015.
  104. ^ Legge 2 agosto 1975, n. 393, su Normattiva, 2 agosto 1975. URL consultato il 5 febbraio 2015.
  105. ^ legislature.camera.it, http://legislature.camera.it/_dati/leg05/lavori/stampati/pdf/015_037001_F004.pdf.
  106. ^ Giovanni Ruggeri e Sergio Adami, Lo sviluppo dell'energia idroelettrica in Italia (PDF), su Idrotecnica Italiana, giugno 2011. URL consultato il 6 febbraio 2015.
  107. ^ a b c Sergio Fumich, Cronache Naturali, Lulu.com, 2008, pp. 40,145-146.
  108. ^ (EN) Nuclear power in an age of uncertainty, DIANE Publishing, 1984, p. 192, ISBN 978-1-4289-2377-5.
  109. ^ Nino Lo Bianco, C. M. Capè e Fabio Sampek, La guida del Sole 24 Ore al management dell'energia. Mercato e catena del valore, modelli di business, sistemi di gestione e normative, Gruppo 24 Ore, 2011, p. 274.
  110. ^ a b Centrale di Caorso, su Sogin. URL consultato l'8 febbraio 2015.
  111. ^ Caorso IV nucleare, su Enel.tv, 1978. URL consultato l'8 febbraio 2015.
  112. ^ Centrale idroelettrica del Taloro, su Ing. De Murtas. URL consultato il 6 febbraio 2015.
  113. ^ Atti della Società toscana di scienze naturali, residente in Pisa: Memorie, vol. 86, Società toscana di scienze naturali, 1980.
  114. ^ Atti della tavola rotonda tenuta a Bologna il 26 giugno 1979 su il delta del Po: sezione idraulica, Tipografia compositori, 1986, p. 33.
  115. ^ Relazione generale sulla situazione economica del paese, vol. 1, Instituto Poligrafico dello Stato, 1980, p. 109.
  116. ^ Gianfranco Castelli, Angelo Camplani e Raffaele Albano, Energia elettrica, su treccani.it. URL consultato il 6 febbraio 2015.
  117. ^ Emilio Segrè, La fisica dell'ultimo trentennio: prolusione tenuta per l'inaugurazione dell'anno accademico 1976-1977, nella cerimonia solenne del 12 novembre 1976, onorata dalla presenza del Presidente della Repubblica, Accademia Nazionale dei Lincei, 1977, p. 5.
  118. ^ L'Energia elettrica, vol. 54, Centro elettrotecnico sperimentale italiano "Giacinto Motta", 1977.
  119. ^ (EN) L. Paris, The 1000 kV Project, su ieeexplore.ieee.org.
  120. ^ Progetto 1000 kV - La linea aerea, su Enel.tv, 1978. URL consultato il 6 febbraio 2015.
  121. ^ Pozzi Geotermici perforati in Italia (PDF), su unmig.sviluppoeconomico.gov.it, Ministero dello Sviluppo Economico. URL consultato il 6 febbraio 2015.
  122. ^ Gianluca Vignaroli, Annamaria Pinton, Arnaldo A. De Benedetti, Guido Giordano, Federico Rossetti, Michele Soligo e Michele Soligo, Structural compartmentalisation of a geothermal system, the Torre Alfina field (central Italy), su researchgate.net, 5 giugno 2014. URL consultato il 6 febbraio 2015.
  123. ^ L'Energia elettrica, vol. 52, Centro elettrotecnico sperimentale italiano "Giacinto Motta", 1975.
  124. ^ Alberto Romano, Tesi di dottorato di Alberto Romano (PDF), su LUISS, 30 giugno 2012. URL consultato il 6 febbraio 2015.
  125. ^ Quinquenni storici figli della luce - 1973/1977, su Enel.tv. URL consultato il 6 febbraio 2015.
  126. ^ Centro Luigi Einaudi - ENEL, su Entracque. URL consultato il 5 febbraio 2015.
  127. ^ Uomini dell'Alto Gesso, su Enel.tv, 1977. URL consultato il 5 febbraio 2015.
  128. ^ Energia nucleare, ENEA, 1988.
  129. ^ Notiziario dell'ENEA.: Energia e innovazione, vol. 34, Comitato nazionale per la ricerca e per lo sviluppo dell'energia nucleare e delle energie alternative, 1988.
  130. ^ Antonio Cardinale e Alessandro Verdelli, Energia per l'industria in Italia: la variabile energetica dal miracolo, p. 77.
  131. ^ Edoardo Borriello, L'Enel dopo 25 anni ha chiuso in attivo, su La Repubblica.it, 1º maggio 1987. URL consultato il 10 febbraio 2015.
  132. ^ Politica ed economia, vol. 18, Editori riuniti riviste, 1987, p. 73.
  133. ^ Notiziario dell'ENEA: Energia e innovazione, vol. 33, Comitato nazionale per la ricerca e per lo sviluppo dell'energia nucleare e delle energie alternative, 1987, p. 61.
  134. ^ Le Cronache di Civitas, vol. 38, n. 4, Edizioni Civitas, 1987, p. 140.
  135. ^ Quinquenni storici figli della luce - 1983/1987, su Enel.tv, 1998. URL consultato il 10 febbraio 2015.
  136. ^ DELIBERAZIONE N. 54/29 DELIBERAZIONE N. 54/29 DEL 10.12.2009 10.12.2009 10.12.2009 (PDF), su Regione Sardegna, 10 dicembre 2009. URL consultato il 10 febbraio 2015.
  137. ^ Relazione Ambientale Impianto Fotovoltaico di Fiume Santo (PDF), su Sardegna Ambiente, dicembre 2009. URL consultato il 10 febbraio 2015.
  138. ^ (EN) International Journal on Hydropower & Dams, vol. 2, Aqua-Media International, 1995.
  139. ^ (EN) Congresso Internazionale Su Grandi Opere Sotterranee: Atti : Firenze, Italy 8-11 Giugno 1986, vol. 2, Società italiana gallerie, giugno 1986.
  140. ^ (EN) World Water, vol. 9, T. Telford Limited, 1986.
  141. ^ Visita alla centrale idroelettrica di Edolo, su Antedoro Designs, 12 luglio 2012. URL consultato il 10 febbraio 2015.
  142. ^ Inaugurazione Centrale Enel a Civitavecchia, su Governo Italiano, 30 luglio 2008. URL consultato il 10 febbraio 2015.
  143. ^ Silvia Artana, TRASFORMARE L'ANIDRIDE CARBONICA IN ROCCIA PER DIMINUIRE L'EMISSIONE DI GAS SERRA, su Torino Scienza, 8 ottobre 2007. URL consultato il 10 febbraio 2015.
  144. ^ Guida All'energia Solare, 1983, p. 231.
  145. ^ Rapporto Energia e ambiente, vol. 1-2, ENEA, Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente, 2003, p. 234.
  146. ^ Oggi, vol. 37, Rizzoli Editore, 1981, p. 50.
  147. ^ Storia del vapore e dell’elettricità dal calore del sole con specchi piani o quasi piani: possibilità esplorate dagli scienziati italiani sin dall’Ottocento (PDF), su Gruppo per la storia dell’energia solare (GSES). URL consultato il 5 febbraio 2015.
  148. ^ Adrano, su Catania Sicilia. URL consultato il 5 febbraio 2015.
  149. ^ Tiziana Moriconi, La più grande centrale solare termoelettrica al mondo, su Wired Italia, 31 maggio 2011. URL consultato il 5 febbraio 2015.
  150. ^ L'energia alle Eolie verrà dal sole e dal vento, su La Repubblica.it, 7 ottobre 1984. URL consultato il 10 febbraio 2015.
  151. ^ Centrali fotovoltaiche (PDF), su Liceo Palmeri. URL consultato il 10 febbraio 2015.
  152. ^ Rapporto A5-049402, su RSE, 2005. URL consultato il 10 febbraio 2015.
  153. ^ SISTEMI FOTOVOLTAICI: DIMENSIONAMENTO ED APPLICAZIONI, su ospitiweb.indire.it, 20 novembre 2003. URL consultato il 10 febbraio 2015.
  154. ^ Centrale fotovoltaica, su esemar.net. URL consultato il 10 febbraio 2015.
  155. ^ Rapporto sulla filiera dell’energia- Produzione, Trasporto, Distribuzione (PDF), su Regione Sicilia, dicembre 2004. URL consultato il 10 febbraio 2015.
  156. ^ Regione Siciliana – Assessorato dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità – Dipartimento dell’Energia - Osservatorio Regionale e Ufficio Statistico per l’Energia (PDF), su Regione Sicilia. URL consultato il 10 febbraio 2015.
  157. ^ Oasis, Musumeci & Fioratti, 1994, p. 25.
  158. ^ a b Valentina Besana, Per Citigroup Enel è da comprare, su soldionline.it, 25 novembre 2005. URL consultato il 10 febbraio 2015.
  159. ^ a b Era l’anno… Storia dell’energia Idroelettrica, su Regione Lombardia. URL consultato il 10 febbraio 2015.
  160. ^ Energia: l'Enel inaugura in Sardegna la più grande centrale eolica d'Italia, su Archivio Stampa, 19 giugno 2006. URL consultato il 10 febbraio 2015.
  161. ^ Martina Greggi, Produzione di energia eolica in Italia e nel mondo, su Prezi, 27 novembre 2013. URL consultato il 10 febbraio 2015.
  162. ^ Piergiorgio Pinna, In Sardegna l'energia pulita arriverà con il maestrale, su La Repubblica.it, 22 settembre 1984. URL consultato il 10 febbraio 2015.
  163. ^ La storia dell'elettricità in Italia, su ITC Marconi. URL consultato il 10 febbraio 2015.
  164. ^ Fulvio Di Dio, http://www.dirittoambiente.net/file/vari_articoli_123.pdf (PDF), su Diritto all'Ambiente, 5 marzo 2007. URL consultato il 10 febbraio 2015.
  165. ^ ENEL: INAUGURA LA PIÙ GRANDE CENTRALE EOLICA D'ITALIA, su Ambiente.it, 19 giugno 2006. URL consultato il 10 febbraio 2015.
  166. ^ Roberto Mania, Un giorno nel bunker della corrente ecco chi ci difende dai blackout, su La Repubblica.it, 27 ottobre 2010. URL consultato il 10 febbraio 2015.
  167. ^ dispacciaménto, su Sapere.it. URL consultato il 10 febbraio 2015.
  168. ^ Giuseppe Augieri e Stefano Da Empoli, Cambiare per sopravvivere: la questione energetica in Italia, Rubbettino Editore, 2002, p. 127, ISBN 978-88-498-0389-1.
  169. ^ Energia nucleare, ENEA, 1990.
  170. ^ Giancarlo Sturloni, Energia nucleare, Alpha Test, 2011, pp. 128-129, ISBN 978-88-483-1274-5.
  171. ^ Marrone, Le prospettive di crescita delle energie rinnovabili in Puglia: il parco delle biomasse, FrancoAngeli, 2014, p. 25, ISBN 978-88-917-0602-7.
  172. ^ Eugenio Grippo e Filippo Manca, Manuale breve di diritto dell'energia, Wolters Kluwer Italia, 2008, ISBN 978-88-13-27438-2.
  173. ^ Antonio Cardinale e Alessandro Verdelli, Energia per l'industria in Italia: la variabile energetica dal miracolo economico alla globalizzazione, FrancoAngeli, 2008, ISBN 978-88-464-9264-7.
  174. ^ Del Duro, Dalla cogenerazione alla trigenerazione. Come ridurre la dipendenza energetica dell'Italia: Come ridurre la dipendenza energetica dell'Italia, FrancoAngeli, 2014, pp. 210-, ISBN 978-88-568-4737-6.
  175. ^ Rapporto sulle performance ambientali OCSE Rapporti Sulle Performance Ambientali: Italia 2002, OECD, 2003, p. 46, ISBN 978-92-64-09909-8.
  176. ^ Luca Mazzari, Design per l'energia: strumenti e linguaggi per una produzione diffusa, Alinea, 2011, ISBN 978-88-6055-637-0.
  177. ^ AA.VV., Energia Nucleare: nuove prospettive ed opportunità, Terni, Morlacchi, 2008, ISBN 978-88-6074-258-2.
  178. ^ Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica, su Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico. URL consultato il 16 febbraio 2015.
  179. ^ a b Lo Bianco, Capè e Sampek, La guida del Sole 24 Ore al management dell'energia. Mercato e catena del valore, modelli di business, sistemi di gestione e normative, Il Sole 24 Ore Norme e Tributi, 2011, ISBN 978-88-6345-264-8.
  180. ^ ENEL PROGETTO CEE PER LO SCAMBIOELETTRICO ITALIA GRECIA, su adnkronos.com, 22 maggio 1992. URL consultato il 16 febbraio 2015.
  181. ^ ENEL: INAUGURATO IL CAVO SOTTOMARINO ITALIA GRECIA (PDF), su Enel. URL consultato il 16 febbraio 2015.
  182. ^ Italia-Grecia: al via elettrodotto sottomarino realizzato dall'Enel, su La Nuova Sardegna.it, 29 gennaio 2000. URL consultato il 17 febbraio 2015.
  183. ^ Serre, la centrale solare più grande del mondo, su La Rebbublica.it, 19 ottobre 1994 accesso=16 febbraio 2015.
  184. ^ Paolo Magliocco, Enel Green Power rilancia Serre Persano, il maxi impianto fotovoltaico nato nel 1993, su Il Sole 24 Ore, 2 settembre 2011 accesso=16 febbraio 2015.
  185. ^ Silvana Kühtz, Energia e sviluppo sostenibile. Politiche e tecnologie, Rubettino, 2005, ISBN 978-88-498-1237-4.
  186. ^ Centrale fotovoltaica di Serre Persano (PDF), su Enel. URL consultato il 16 febbraio 2015.
  187. ^ Enel inaugura il nuovo parco eolico di Frosolone, su Informazione Ambiente.it. URL consultato il 17 febbraio 2015.
  188. ^ Collarmele, il paese che va a energia pulita. Casse comunali piene con l'eolico e il solare, su Il Centro.it. URL consultato il 17 febbraio 2015.
  189. ^ La nuova disciplina del settore elettrico ed il quadro normativo di, su Diritto.it. URL consultato il 18 febbraio 2015.
  190. ^ LEGGE 9 gennaio 1991, n. 9, su Normattiva.it. URL consultato il 18 febbraio 2015.
  191. ^ Energia Nucleare: nuove prospettive ed opportunità, Terni, Morlacchi, 2008, ISBN 978-88-6074-258-2.
  192. ^ Autorità per l'energia elettrica,il gas e il sistema idrico, http://www.autorita.energia.it/it/docs/riferimenti/bersani.htm. URL consultato il 16 febbraio 2015.
  193. ^ La liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica, su Enel. URL consultato il 16 febbraio 2015.
  194. ^ Ambiente ed energia (PDF), su Istat. URL consultato il 17 febbraio 2015.
  195. ^ Gli assetti proprietari e organizzativi delle reti di trasmissione (PDF), su Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico. URL consultato il 17 febbraio 2015.
  196. ^ Storia, su enel.it. URL consultato il 17 febbraio 2015.
  197. ^ Giancarlo Morcaldo, Intervento pubblico e crescita economica: un equilibrio da ricostruire, Franco Angeli, 2007, p. 160, ISBN 978-88-464-8974-6.
  198. ^ Privatizzazioni, Enel va a ruba richieste tre volte l'offerta, su La Repubblica.it. URL consultato il 16 febbraio 2015.
  199. ^ Fissato il prezzo Enel 4,3 euro per azione, su La Repubblica.it. URL consultato il 16 febbraio 2015.
  200. ^ Titoli Enel: boom di scambi prezzi fermi, su Corriere della Sera.it. URL consultato il 17 febbraio 2015.
  201. ^ Offerta Globale Azioni ENEL S.p.A., su Ministero dell'Economia e delle Finanze, 1999. URL consultato il 17 febbraio 2015.
  202. ^ Bettina Campedelli, Reporting aziendale e sostenibilità: i nuovi orizzonti del bilancio sociale, Franco Angeli, 2007, p. 181, ISBN 978-88-464-6133-9.
  203. ^ Wind, su Il Sole 24 Ore.it. URL consultato il 17 febbraio 2015.
  204. ^ La Nostra Storia, su Wind. URL consultato il 17 febbraio 2015.
  205. ^ La Storia di Wind, su Premio Marketing. URL consultato il 17 febbraio 2015.
  206. ^ Mondowind-Breve Cronistoria, su Digilander. URL consultato il 17 febbraio 2015.
  207. ^ Telecom e le altre, così in pochi anni è tramontata l'era della telefonia italiana, su La Repubblica.it, 23 settembre 2013 accesso=16 febbraio 2015.
  208. ^ Enel diventa holding e mette in moto l' Opv, su La Repubblica.it, 8 settembre 1999.
  209. ^ Ambiente. L'Enel si impegna per la riduzione del gas serra, su Enel.
  210. ^ Ambiente. L'Enel si impegna per la riduzione del gas serra; ENEL INVESTMENT HOLDING BV: LANCIO DI UN PROGRAMMA DI COMMERCIAL PAPER DA 1,5 MILIARDI DI EURO (PDF), su Enel.
  211. ^ REVISIONE DELLE LINEE GUIDA PER LE POLITICHE E MISURE NAZIONALI DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DEI GAS SERRA (Legge 120/2002) (PDF), su Ministero dell'Ambiente. URL consultato il 18 febbraio 2015.
  212. ^ ENEL: FIRMATO ACCORDO PER LA RIDUZIONE DEI GAS SERRA CON I MINISTERI DELL’AMBIENTE E DELL’INDUSTRIA (PDF), su Enel.
  213. ^ Ambiente. L'Enel si impegna per la riduzione del gas serra, su Rainews.it.
  214. ^ Profilo di Enel (PDF), su Enel. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  215. ^ Enel: nasce Enel greenpower (PDF), su Enel, 22 gennaio 2002. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  216. ^ Jacopo Gilberto, Enel Green Power dà la scossa al business, su Il Sole 24 Ore. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  217. ^ Energie rinnovabili, nasce Enel Green power, su Terra nauta.it, 30 novembre 2008. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  218. ^ Enel sbarca negli Stati Uniti. Erga acquista Chi Energy, su Il Sole 24 Ore.it, 1º novembre 2000.
  219. ^ Memoriale sul grave ritardo italiano nelle tecnologie fotovoltaiche, su Il Sole 24 Ore.it, 18 maggio 2005.
  220. ^ L'energia alternativa fa volare Enel, su La Repubblica.it, 3 novembre 2000.
  221. ^ Sergio Rizzo, L' Enel sbarca in Spagna, gara vinta per le centrali Endesa, su corriere.it, 13 settembre 2001. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  222. ^ Fabio Massimo Signoretti, L'Enel conquista le centrali Endesa, su La Repubblica.it, 13 settembre 2001. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  223. ^ ENERGIA: ENEL SBARCA IN SPAGNA E PRENDE VIESGO, su Wallstreetitalia.com, 13 settembre 2001. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  224. ^ Sergio Mariotti e Marco Multinelli, Italia multinazionale 2004. Le partecipazioni italiane all'estero e estere in Italia, Rubettino, 2005, pp. 72-73, ISBN 88-498-1324-4.
  225. ^ IT/eventi_news/iniziative/frammenti_di_storia/1999_2004.aspx 1999-2004: gli anni del cambiamento, su Enel. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  226. ^ 1999-2004: gli anni del cambiamento, su Enel. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  227. ^ Francesca Gerosa, Mps tra le poche banche nel Dow Jones Sustainability Index, su Italia Oggi.it. URL consultato il 23 febbraio 2015.
  228. ^ Modalita' di alienazione delle partecipazioni detenute dall'Enel S.p.a. in Eurogen S.p.a., Elettrogen S.p.a. e Interpower S.p.a., su Autorità per l'energia e il gas, 25 gennaio 2000. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  229. ^ Energia. Il Tesoro invita ENEL a privatizzare Interpower, in vendita per 1 miliardo, su Rainews24.it, 4 novembre 2002. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  230. ^ Enel proceda alla vendita di Interpower, su Rainews24.it, 5 novembre 2002. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  231. ^ Centrali Enel, si accelera seconda Genco in vendita, su La Repubblica.it, 6 aprile 2001. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  232. ^ Storia di Enel dal 1962 ai nostri giorni, su Radio Radicale.it, 29 settembre 2006. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  233. ^ 1999-2001: la stagione del cambiamento, su Enel, 29 settembre 2006. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  234. ^ Archilede, su Enel. URL consultato il 23 febbraio 2015.
  235. ^ Enel da alla luce Archilede, su Newscomuni.it. URL consultato il 23 febbraio 2015.
  236. ^ Archilede High Performance: il lampione intelligente tutto italiano, su key4biz. URL consultato il 23 febbraio 2015.
  237. ^ Enel/ Debutta il Diamante fotovoltaico, su affaritaliani.it, 16 ottobre 2009. URL consultato il 23 febbraio 2015.
  238. ^ Che Pianeta faremo, su chepianetafaremo.it, 9 ottobre 2009. URL consultato il 23 febbraio 2015.
  239. ^ Il Diamante di Enel (PDF), su Enel, 16 ottobre 2009. URL consultato il 23 febbraio 2015.
  240. ^ La maxi centrale di Archimede, su Corriere della Sera.it, 15 luglio 2010. URL consultato il 23 febbraio 2015.
  241. ^ Archimede Power Plant, su Archimede Solar Energy. URL consultato il 23 febbraio 2015.
  242. ^ Apre l’impianto solare più avanzato al mondo, su Enel. URL consultato il 23 febbraio 2015.
  243. ^ Telefonia, Enel acquista Infostrada, su archiviostorico.corriere.it, 1º novembre 2000. URL consultato il 18 febbraio 2015 sito= Corriere della Sera.
  244. ^ Enel compra Infostrada, su La Repubblica.it, 11 ottobre 2000. URL consultato il 18 febbraio 2015.
  245. ^ Infostrada all'Enel con sconto del 25, su ilsole24ore.com, 16 marzo 2001. URL consultato il 18 febbraio 2015 sito= Il Sole 24 Ore.
  246. ^ Enel-Infostrada. Approvato l'acquisto a 14mila mld di lire, su Rainews.it. URL consultato il 23 febbraio 2015.
  247. ^ Nasce il colosso New Wind. In borsa entro il 2001, su La Repubblica.it, 16 marzo 2001. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  248. ^ Telecom e le altre, così in pochi anni è tramontata l'era della telefonia italiana, su repubblica.it, 23 settembre 2013. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  249. ^ Maria Rosaria Napolitano, La gestione dei processi di acquisizione e fusione di imprese, Franco Angeli, 2003, pp. 103-104, ISBN 978-88-464-5195-8.
  250. ^ ACQUISTATA INFOSTRADA PER 11 MILIARDI DI EURO. VERRÀ FUSA CON WIND (PDF), su Enel, 11 ottobre 2000. URL consultato il 22 febbraio 2015.
  251. ^ Federico De Rosa, Wind ceduta, adesso parlerà egiziano, su Corriere della Sera.it. URL consultato il 123 febbraio 2015.
  252. ^ Enel cede il controllo di Wind ora la Weather è al 62,75 per cento, su la Repubblica.it. URL consultato il 23 febbraio 2015.
  253. ^ Enel cede Wind ma resta nelle tlc, su il Sole 24 Ore.com. URL consultato il 23 febbraio 2015.
  254. ^ http://www.enel.it/eWCM/salastampa/comunicati/11086-1_PDF-1.pdf
  255. ^ Belgio, su Enel, 30 settembre 2014. URL consultato il 17 marzo 2015.
  256. ^ Grecia e Bulgaria, su Enel Green Power, 31 dicembre 2013. URL consultato il 17 marzo 2015.
  257. ^ Italy's Enel Launches Second 21 MW Wind Farm in Bulgaria, su SeeNews, 10 maggio 2010. URL consultato il 17 marzo 2015.
  258. ^ (EN) Heather O’Brian, Enel doubles Bulgarian capacity with second wind farm, su Wind Power Monthly, 11 maggio 2010. URL consultato il 17 marzo 2015.
  259. ^ Enel Wraps Up Sale of Bulgaria Plant Stake, su novinite.com, 28 giugno 2011. URL consultato il 17 marzo 2015.
  260. ^ ENEL GREEN POWER DOUBLES ITS WIND CAPACITY IN BULGARIA, su Enel, 10 maggio 2010. URL consultato il 17 marzo 2015.
  261. ^ (EN) ENEL TO SELL WIND FARMS IN KAMEN BRYAG AND SHABLA, su kamenbryag. URL consultato il 17 marzo 2015.
  262. ^ Grecia, su Enel. URL consultato il 17 marzo 2015.
  263. ^ Peppe Croce, GreenBiz, 30 ottobre 2013, http://www.greenbiz.it/energia/fotovoltaico/8664-enel-green-power-grecia-acquisizione. URL consultato il 17 marzo 2015.
  264. ^ (EN) Enel Green Power Hellas - Brief Corporate Profile, su Enel Green Power. URL consultato il 17 marzo 2015.
  265. ^ Carlo Robino, Enel Green Power: si espande nel fotovoltaico in Grecia, su Investire Oggi, 30 gennaio 2013. URL consultato il 17 marzo 2015.
  266. ^ FOTOVOLTAICO: L’ENEL INVESTE ANCHE IN GRECIA, su Info Fotovoltaico, 30 ottobre 2013. URL consultato il 17 marzo 2015.
  267. ^ Olanda, su Enel. URL consultato il 17 marzo 2015.
  268. ^ a b Enel, 30 settembre 2014, http://www.enel.com/en-GB/group/worldwide/romania/. URL consultato il 17 marzo 2015.
  269. ^ a b Francesco Renda e Roberto Ricciuti, Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel, Firenze University Press, 2010, pp. 81-85, ISBN 9788864531694.
  270. ^ Luigi Grassia, LaStampa.it, 11 luglio 2014, http://www.lastampa.it/2014/07/11/economia/enel-esce-da-slovacchia-e-romania-zehClgiVhonSo3wi5yVD0N/pagina.html. URL consultato il 17 marzo 2015.
  271. ^ a b Slovacchia, su Enel, 30 settembre 2014. URL consultato il 17 marzo 2015.
  272. ^ Enel: tre le offerte per l'asset in Slovacchia, su First Online, 10 novembre 2014. URL consultato il 17 marzo 2015.
  273. ^ Spagna, su Enel, 30 settembre 2014. URL consultato il 17 marzo 2015.
  274. ^ Spagna, su Enel Green Power, 27 novembre 2013. URL consultato il 17 marzo 2015.
  275. ^ Wall Street Italia, 30 giugno 2008, http://www.wallstreetitalia.com/newarticle.aspx?IdPage=589875. URL consultato il 17 marzo 2015.
  276. ^ Agnoli Stefano, Il rilancio dell' Enel sul Belgio, con Duferco, su Corriere della Sera, 21 marzo 2007. URL consultato il 17 marzo 2015.
  277. ^ Enel sbarca in Belgio con Duferco, su Soldionline, 21 marzo 2007. URL consultato il 17 marzo 2015.
  278. ^ L'Enel vende ai russi gli asset in Belgio, su Il Sole 24 Ore, 22 giugno 2013. URL consultato il 17 marzo 2015.
  279. ^ Luca Pagni, Enel, parte il piano dismissioni prime tappe Belgio ed est Europa, su Repubblica.it, 11 aprile 2013. URL consultato il 17 marzo 2015.
  280. ^ Sarà di Gazprom la centrale termoelettrica di Enel in Belgio, su energymanagernews.it, 25 giugno 2013. URL consultato il 17 marzo 2015.
  281. ^ Enel: offerta Gazprom in Belgio, su milanofinanza.it, 20 giugno 2013. URL consultato il 17 marzo 2015.
  282. ^ LETTERA D’INTENTI FRA ENEL E GAZPROM PER LA VENDITA DI MARCINELLE ENERGIE IN BELGIO, su Enel, 21 giugno 2013. URL consultato il 17 marzo 2015.
  283. ^ (EN) Enel awaits regulatory changes for Marcinelle power plant prior to Gazprom acquisition, su Ebsco Host, 12 marzo 2014. URL consultato il 17 marzo 2015.
  284. ^ a b Enel vende fino a 22% della spagnola Endesa. Ricavo previsto 2,6-3,6 miliardi, su Il Fatto Quotidiano, 5 novembre 2014. URL consultato il 17 marzo 2015.
  285. ^ Enel colloca fino al 22% della controllata spagnola Endesa, su Repubblica.it, 5 novembre 2014. URL consultato il 17 marzo 2015.
  286. ^ Enel mette sul mercato il 17% della spagnola Endesa, su First Online, 5 novembre 2014. URL consultato il 17 marzo 2015.
  287. ^ Gruppo Enel, su Enel. URL consultato il 17 marzo 2015.
  288. ^ Vendita delle attività di Enel Romania e Slovacchia, su Confindustria Romania TV, 16 gennaio 2015. URL consultato il 17 marzo 2015.
  289. ^ Quattro offerte per le centrali slovacche dell'Enel, su NuclearNews, 21 gennaio 2015. URL consultato il 17 marzo 2015.
  290. ^ Quattro offerte per il 66% di Enel in Slovenske: la ceca Cez, la slovacca Slovnaft (alleata a Mvm), la ceca Eph e la cinese Cnnc, su Il Sole 24 Ore, 21 gennaio 2015. URL consultato il 17 marzo 2015.
  291. ^ Sono 6 i gruppi in gara per comprare il 66% in Slovenske di Enel: ecco svelati i nomi, su Il Sole 24 Ore, 26 novembre 2014. URL consultato il 17 marzo 2015.
  292. ^ Enel sospende la cessione di asset in Romania. Avanti in Slovacchia, su IlMessaggero.it, 25 febbraio 2015. URL consultato il 17 marzo 2015.
  293. ^ (EN) EVN says eyes Enel's Bulgaria coal-fired plant, su Reuters, 20 maggio 2010. URL consultato il 17 marzo 2015.
  294. ^ Enel Wraps Up Sale of Bulgaria Plant Stake, su novinite.com, 28 giugno 2011. URL consultato il 17 marzo 2015.
  295. ^ Enel cede le società in Bulgaria, su Soldionline, 15 marzo 2011. URL consultato il 17 marzo 2015.
  296. ^ SALE OF ENEL GROUP HOLDINGS IN SLOVAKIA AND ROMANIA BEGINS, su Enel, 10 luglio 2014. URL consultato il 17 marzo 2015.
  297. ^ (EN) Ovidiu Posirca, Enel to sell electricity distribution and sales arms in Romania, su business-review.eu, 11 luglio 2014. URL consultato il 17 marzo 2015.
  298. ^ (EN) James Politi, FT, 11 gennaio 2015, http://www.ft.com/intl/cms/s/0/12bc016e-8a2e-11e4-9271-00144feabdc0.html#axzz3Ud5H3XIw. URL consultato il 17 marzo 2015.
  299. ^ (EN) Stephen Jewkes, UPDATE 2-Enel suspends Romania sale after debt reduction target reached, su Reuters, 19 febbraio 2015. URL consultato il 17 marzo 2015.
  300. ^ Serena Berici, Enel: target debito raggiunto, stop a vendita asset in Romania, su Milano Finanza, 19 febbraio 2015. URL consultato il 17 marzo 2015.
  301. ^ Enel, stop alle cessioni in Romania; proseguiranno invece in Slovacchia, su e-gazzette.it, 2 marzo 2015. URL consultato il 17 marzo 2015.
  302. ^ Enel sospende cessione asset Romania, prosegue vendita Slovacchia, su Reuters, 25 febbraio 2015. URL consultato il 17 marzo 2015.
  303. ^ Acciona (Entrecanales) esce in cambio di impianti nelle rinnovabili per 2,9 miliardi. Mediobanca advisor
  304. ^ Significant shareholders and treasury shares, su endesa.com. URL consultato il 7 dicembre 2014.
  305. ^ Enel abbandona il nucleare in Francia. Avrà un rimborso di 613 milioni - Il Fatto Quotidiano
  306. ^ Azienda - Enel.it
  307. ^ {{http://www.consob.it/main/documenti/assetti_proprietari/semestre1-2014/117467_Az.html?filedate=05/06/2014&sem=/documenti/assetti_proprietari/semestre1-2014/117467_Az.html&docid=0&link=Pie-chart+Capitale+ordinario%253D%252Fdocumenti%252Fassetti%252Fsemestre1-2014%252F117467_TOrdDich.html%253B+Pie-chart+Capitale+votante%253D%252Fdocumenti%252Fassetti%252Fsemestre1-2014%252F117467_TVotDich.html&nav=false}}
  308. ^ Board of Directors, su Enel, 11 novembre 2014. URL consultato il 7 dicembre 2014.
  309. ^ Azienda - Enel.it
  310. ^ STORIA
  311. ^ [1]
  312. ^ Enel Servizi - Enel.it
  313. ^ ENEL Sole
  314. ^ Enel: Al Via Cessione Rete Gas, Domani Avviso Vendita - Economia - Excite Italia
  315. ^ Kataweb NewsControl
  316. ^ Enel cede 80% di Rete Gas a F2I e Axa - Il Sole 24 ORE
  317. ^ Correnti musicali

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni


Altri contenuti

http://www.isprambiente.gov.it/it/certificazioni/emas/elenco-organizzazioni-registrate-emas/

Stralci

http://www.iea.org/publications/freepublications/publication/italy2009.pdf

71-81 3.561 km di linee 380 kV[1]


ENEL acronimo di Ente Nazionale per l'Energia Elettrica viene istituito con la l. 6 dicembre 1962, n. 1643[2], che stabilisce la nazionalizzazione dell'industria elettrica in Italia. Con il decreto del 1962 del governo Fanfani all'ENEL viene conferito il mandato di gestire il mercato dell'energia elettrica in Italia che era precedentemente controllato da una rete di 1270 piccole e medie aziende private, tra cui la SADE (Società Adriatica Di Elettricità), la Edison, la SIP (Società Idroelettrica Piemontese), la Centrale e LA SME (Società Meridionale di Elettricità).

Per una tabellina che riassuma i passaggi di aziende dal '62 al '95

Nel dicembre 1966 le aziende elettriche, o le relative attività elettriche, trasferite all'Enel erano 1.040.[3]

Nel dicembre 1967 le aziende elettriche, o le relative attività elettriche, trasferite all'Enel erano 1.074.[4]

Nel dicembre 1971 le aziende elettriche, o le relative attività elettriche, trasferite all'Enel erano 1.126.[5]

Rating

Rating Merito Creditizio Rating di Sostenibilità
Moody's[6][7] Standard & Poor's[8][7] Fitch Ratings[9][7] Standard Ethics[10]
Lungo termine Breve termine Lungo termine Breve termine Lungo termine Breve termine Lungo termine
Ba2 P2 BBB A-2 BBB+ F2 EE+

Note

  1. ^ 150 anni - la rete che unisce l'Italia, su issuu.com. URL consultato il 2 febbraio 2015.
  2. ^ (IT) LEGGE 6 dicembre 1962, n. 1643 Istituzione dell'Ente nazionale per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche. (GU n.316 del 12-12-1962 ), su normattiva.it, Normattiva, 12 dicembre 1962. URL consultato il gennaio 2015.
  3. ^ Relazione del consiglio di amministrazione (PDF), su Camera dei deputati. URL consultato il 1º febbraio 2015.
  4. ^ Relazione del consiglio di amministrazione (PDF), su Camera dei deputati. URL consultato il 1º febbraio 2015.
  5. ^ Relazione del consiglio di amministrazione (PDF), su Camera dei deputati. URL consultato il 1º febbraio 2015.
  6. ^ ENEL S.p.A., su Moody's. URL consultato il 30 gennaio 2015.
  7. ^ a b c Ratings, su Enel. URL consultato il 30 gennaio 2015.
  8. ^ Standard and Poor's, http://www.standardandpoors.com/en_US/web/guest/ratings/entity/-/org-details/sectorCode/UTIL/entityId/342300. URL consultato il 30 gennaio 2015.
  9. ^ (EN) Fitch Affirms Enel SpA & Endesa SA at 'BBB+', Stable Outlook, su Fitch Ratings, 15 aprile 2014. URL consultato il 30 gennaio 2015.
  10. ^ [def.pdf Standard Ethics pubblica il ranking annuale delle quaranta maggiori società quotate italiane] (PDF), su Standard Ethics, 3 luglio 2014. URL consultato il 30 gennaio 2015.