Jacques Derrida

filosofo francese

Jacques Derrida, nato Jackie Derrida (15 luglio 1930, El Biar (Algeria) - 9 ottobre 2004, Parigi) fu un filosofo francese.

Elaborò un pensiero originale e provocatorio, la Decostruzione; il suo pensiero si innesta cronologicamente nel periodo detto del post-strutturalismo

Opere principali

  • Introduction à "L'origine de la géométrie" de Edmund Husserl, 1962; trad. it. di C. Di Martino, Introduzione a Husserl "L'origine della geometria", Jaca Book, Milano 1987.
  • De la grammatologie, 1967; trad. it. di R. Balzarotti, F. Bonicalzi, G. Contri, G. Dalmasso, A.C. Loaldi, Della grammatologia, Jaca Book, Milano 1968.
  • L'écriture et la différence, 1967; trad. it. di G. Pozzi, La scrittura e la differenza, Einaudi, Torino 1971.
  • La voix et le phénomène. Introduction au problème du signe dans la phénoménologie de Husserl, 1967; trad. it. e cura di G. Dalmasso, La voce e il fenomeno. Introduzione al problema del segno nella fenomenologia di Husserl, Jaca Book, Milano 1968.
  • Marges – de la philosophie, 1972; trad. it. di M. Iofrida, Margini – della filosofia, Einaudi, Torino 1997.
  • Glas 1974; trad. it. di S. Facioni, Bompiani 2006.
  • De l'esprit. Heidegger et la question, 1987; trad. it. di G. Zaccaria, Dello spirito. Heidegger e la questione, Feltrinelli, Milano 1989.
  • Spectres de Marx 1993; trad. it. di G. Chiurazzi, Spettri di Marx, Cortina, Milano 1994.
  • Force de loi. Le Fondement mystique de l’autorité 1994; trad. it. di A. Di Natale, Forza di legge, Torino, Boringhieri 2003.


Voci correlate

Riferimenti


Altri progetti

Collegamenti esterni


Template:Filosofia