Armin Helfer
Armin Helfer (Brunico, 31 maggio 1980) è un hockeista su ghiaccio italiano, milita come difensore nell'HC Val Pusteria, squadra della Serie A di cui è capitano, e nella Nazionale italiana.
Armin Helfer | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 188 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 97 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Hockey su ghiaccio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tiro | Sinistro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Val Pusteria | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
0 Dati relativi al campionato e ai playoff. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 21 marzo 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Club
Helfer crebbe nelle giovanili dell'HC Brunico (oggi HC Val Pusteria), esordendo in prima squadra nel corso della stagione 1996-97, in seconda serie. Dalla stagione successiva, dopo la promozione dei Lupi in Serie A, cominciò a ritagliarsi sempre maggiore spazio in prima squadra divenendo presto titolare.
Coi pusteresi rimase fino al termine della stagione 2000-01, per passare poi all'HCJ Milano Vipers fortemente voluto da Adolf Insam,[1] con cui, in sei stagioni, contribuì in modo determinante al dominio meneghino nel campionato di quegli anni: cinque scudetti (2002, 2003, 2004, 2005 e 2006), tre Coppe Italia (2002, 2004 e 2005) e tre Supercoppe italiane (2001, 2002 e 2006).
Decise poi di accettare l'offerta dell'HC Innsbruck[2] con cui raggiunse i play-off del campionato austriaco, non riuscendo tuttavia a superare i quarti di finale.
Nella stagione successiva passò al HC Thurgau, in Lega Nazionale B . La squadra fu il farm team dei Kloten Flyers, ed Helfer poté esordire in gennaio nella Lega Nazionale A,[3] raccogliendo poi alcuni altri incontri.
L'11 maggio 2009 Helfer decise di rinunciare alla Lega Nazionale A per far ritorno nel campionato italiano firmando un contratto biennale con il suo club d'origine, l'HC Val Pusteria.[4] Nelle successive stagioni la formazione si distinse con una finale raggiunta in campionato ed una Coppa Italia vinta.[5]
Nel dicembre 2009 la società svizzera HC Davos chiese ed ottenne dal Val Pusteria il prestito del giocatore per fargli disputare la Coppa Spengler.[6]
Nel 2011 tornò all'HC Thurgau,[5] e divenne capitano,[7] ciononostante la squadra svizzera lo svincolò nel mese di gennaio 2012. Helfer ritornò così al Val Pusteria.[8]
Nazionale
Esordì in Nazionale maggiore giovanissimo, a diciannove anni, in una serie di incontri amichevoli in Svizzera (la prima partita in assoluto fu una sconfitta per 4-1 contro la Nazionale elvetica).[9]
La prima competizione ufficiale a cui partecipò furono i campionati mondiali successivi, chiusi al nono posto. Da allora partecipò a tutte le edizioni dei mondiali (in gruppo A nel 2000, 2001, 2002, 2006, 2007, 2008, 2010 e 2012; in Prima Divisione nel 2003, 2004, 2005, 2009, 2011 e 2013) e alle Olimpiadi di Torino 2006. Saltò per infortunio i mondiali del 2014.[10]
Palmarès
Club
Nazionale
Note
- ^ #6 - Armin Helfer, su milanosiamonoi.com. URL consultato il 18-05-2008.
- ^ Serie A1: Armin Helfer saluta l'Italia, su lihg.it, 23-05-2007. URL consultato il 18-05-2008.
- ^ (DE) 4:1 Kloten Flyers - Lakers, su kloten-flyers.ch, 17-01-2009. URL consultato il 2-4-2009.
- ^ RINFORZO INASPETTATO: ARMIN HELFER TORNA IN VAL PUSTERIA, su hcpustertal.com, 11-05-2009. URL consultato l'11-05-2009.
- ^ a b Armin Helfer, nuova avventura in Svizzera, su hockeytime.net, 18-04-2011. URL consultato il 12-05-2011.
- ^ Un italiano alla Spengler Cup. Helfer: "Segnale per i giovani", su gazzetta.it, 15-12-2009. URL consultato il 28-12-2009.
- ^ Botto di capodanno: l'Innsbruck vuole la serie A italiana, su hockeytime.net, 30-12-2011. URL consultato il 13-01-2012.
- ^ Helfer torna a casa, su hockeytime.net, 13-01-2012. URL consultato il 13-01-2012.
- ^ Nazionale italiana maschile di hockey su ghiaccio - Dal 1981 al 2000 (PDF), su hockey.fisg.it, FISG. URL consultato il 18-05-2008.
- ^ Pokel ha scelto i 25 per i mondiali di Minsk, su sportnews.bz, 04-05-2014. URL consultato il 18-07-2014.