[[File:Fraerythroid myeloid ontogenic factor". Tuttavia, nel dicembre dello stesso anno, la Nintendo, minacciando azioni legali, ha chiesto al Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di cambiare il nome del gene. Il MSKCC ha deciso di utilizzare solamente il nome Zbtb7.[1][2]

Parodie e citazioni

  • "Una moda pericolosa" (Chinpokomon) è il decimo episodio della terza stagione di South Park. È una satira sulla mania legata ai Pokémon. I personaggi dell'anime; seguito da uno dei protagonisti, Cartman; rispecchiano Ash, i membri del Team Rocket,[3] oltre ad alcuni Pokémon come "Gatto furioso", parodia di Meowth.[4] Per tutta la durata dell'episodio viene messo in risalto l'aspetto del marketing dei Pokémon, specie su pupazzetti e videogiochi. Inoltre Kenny viene colpito da un attacco epilettico mentre gioca al videogioco dei Chinpokomon (che ha come scopo la distruzione di Pearl Harbor), che probabilmente è un riferimento al 38º episodio dei Pokémon (Dennou Senshi Porygon). Chinpoko in giapponese significa piccolo pene.
  • Anche nei fumetti sono stati parodiati i Pokémon. Per esempio nella storia Paperino e la mania dei Cicciomon, scritta da Carlo Gentina e disegnata da Andrea Maccarini e presente nel numero 2359 di Topolino del 13 febbraio 2001, Qui, Quo e Qua, i nipotini di Paperino, diventano appassionati dei Cicciomon fino a quando lo zio, con l'aiuto di Pico De Paperis e del cugino Gastone, proclama "la settimana dei Cicciomon" riuscendo a farli odiare ai tre gemelli. Le similitudini tra i Cicciomon e i Pokémon, oltre al nome e all'aspetto, riguardano anche la possibilità di evolversi, la presenza di videogiochi, cartoni, fumetti ed una serie di gadget (dalle magliette alle merendine, dai poster alle figurine) che richiamano lo scoppio della Pokémania in Italia.
  • Sempre nel 2001, all'interno della trasmissione satirica L'ottavo nano, condotta da Serena Dandini, era presente uno sketch comico dal titolo "Politikamon" in cui l'attore Neri Marcorè prestava la voce di narratore in una breve scenetta in cui s'ironizzava sui politici raffigurandoli come mostriciattoli e facendoli lottare tra loro in combattimenti che richiamavano quelli presenti nell'anime.[5]
  • Nel programma televisivo Premiata Teleditta, ideato dal quartetto comico Premiata Ditta, era presente una parodia dell'anime Pokémon nota con il nome di "Dittamon". La sigla iniziale era affidata ai Ricchi e Poveri (chiamati "Ricchi e Povemon"). Tra le guest star che si prestavano ad interpretare i mostri tascabili figuravano Jury Chechi e Mino Reitano.
  • Nei numeri 23, 24 e 25 di Rat-Man Collection è presente una collezione di figurine, parodia dei Pokémon, chiamata "Piccoli Mostri". Nel mondo immaginario di Rat-Man, ne esistono diverse edizioni (tra cui quella rilegata in pelle umana) e il cui numero dei personaggi aumenta di un'unità ogni 25 minuti. Leo Ortolani ironizza, inoltre, sull'eccessivo prezzo delle bustine, ottenibili tramite baratto di genitori, organi, sorelle, vergini, bambini o anime.
  • Nell'episodio L'attacco degli Osomon de Le nuove avventure di Scooby Doo sono presenti animaletti dall'aspetto carino chiamati "Osomon". Uno di essi ricorda il Pokémon Charizard.
  • Nel cartone animato Johnny Test sono presenti dei personaggi immaginari chiamati "Tiny'Mon". Alcuni di essi ricordano i Pokémon Squirtle e Lugia.
  • Nell'episodio di Big Bang Theory Il paradigma della Terra di Mezzo, Sheldon Cooper menziona i Pokémon come possibile soggetto di un travestimento per la festa di Halloween.

Note

Bibliografia

  • Maria S. Barbo, Il grande libro ufficiale dei Pokémon, Milano, Sperling & Kupfer, 2000, ISBN 88-200-3022-5.
  • Loredana Lipperini, Generazione Pokémon. I bambini e l'invasione planetaria dei nuovi «giocattoli di ruolo», Roma, Castelvecchi, 2000, ISBN 88-8210-249-1.
  • Rich R. Jason, Pokémon, Milano, Jackson Libri, 2000, ISBN 88-256-1800-X.
  • Marco Pellitteri, Anatomia di Pokémon. Cultura di massa ed estetica dell'effimero fra pedagogia e globalizzazione, Roma, Seam, 2002, ISBN 978-88-8179-409-6.
  • Joseph Tobin, Pikachu's Global Adventure: The Rise and Fall of Pokemon, Durham, Duke University Press, 2004, ISBN 0-8223-3287-6.
  • Cocconi Maria Grazia, Loretta Salzillo, Piccoli mostri crescono: i Pokémon, in Un ponte d'immagini. Cartoni e videogiochi nella relazione con i ragazzi, Milano, FrancoAngeli, 2001, ISBN 978-88-464-3113-4.
  • Jaime D'Alessandro, Pokémon, piccoli mostri crescono, in la Repubblica, 03 aprile 2011, p. 46. URL consultato il 2 maggio 2011.

Voci correlate

POOP!

Collegamenti esterni

Template:Link VdQ Template:Link VdQ Template:Link VdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link VdQ Template:Link AdQ