Villa Boccini
Villa Boccini è una dimora storica italiana, situata in via dei Rossi a Scandicci (FI) lungo la strada che conduce a Ponte a Greve.
Villa Boccini | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Località | Scandicci |
Coordinate | 43°45′37.1″N 11°11′18.39″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | esistente prima del XV secolo |
Stile | barocco ( la cappella adiacente) |
Storia
La villa esisteva prima del XV secolo e risulta, dal 1430, di proprietà della famiglia Pandolfini. Nel 1537 passò in eredità a Lucrezia di Gerardo Corsini; successivamente la villa pervenne a Leonardo Dei ( 1579), poi a Niccolò di Tommaso Martelli (1586). Una sua discendente, Maria, verso la metà del XVII secolo, sposò un Marsuppini. Nel 1707 il cavalier Carlo, secondo le sue ultime volontà testamentarie, finanziò la costruzione di un' elegante cappella di forma cilindrica, coperta da una cupola, proprio di fronte alla villa. La cappella è dedicata a Santa Rosalia Vergine.
Dopo vari acquisti, la villa pervenne al gioielliere Andrea Boccini ( dalla cui famiglia trae l'attuale nome l'immobile ) nel 1827. Oggi la villa è stata frazionata e abilitata a condominio.
La villa era esposta alle frequenti inondazioni del fiume Greve e perciò doveva essere riparata continuamente.
Bibliografia
- Francesco Giuseppe Romeo, Storia di Scandicci, Tipografia S.T.A.F., Firenze, 1982.
Collegamenti esterni
- http://iluoghidelcuore.it/.../scandicci/...villa-boc... sulla cappella di Santa Rosalia.