Galattolipidi
I galattolipidi (dal greco: λίπος, lipos = "grasso" e γάλα-ακτος, gala-aktos, "latte") sono glicolipidi in cui l'ossidrile in posizione C3 del glicerolo è impegnato in un legame acetalico col carbonio C1 di una molecola di galattosio. Il galattosio può essere liberato in soluzione in seguito ad idrolisi[1].

Note
- ^ (EN) Galactolipid, su merriam-webster.com, Dizionario Medico online Merriam-Webster. URL consultato il 21 aprile 2015.