Tisbe Martinengo
nobile italiana
Tisbe Martinengo (Brescia, 1434 – 1471) è stata una nobile italiana.

Biografia
Discendente della nobile famiglia Martinengo, in data imprecisata sposò il condottiero Bartolomeo Colleoni[2] e si stabilirono nella città di Brescia nella contrada della Pallata. Più avanti negli anni Tisbe abitò nel borgo di Martinengo, capitale del dominio del marito, che comprendeva anche altri centri come Urgnano, Romano e Malpaga, sua residenza di rappresentanza. Si formò un'importante e potente famiglia, che prese il nome di Martinengo-Colleoni.[3]
Morì nel 1471 e per suo volere il marito Bartolomeo fece edificare a Martinengo il Monastero di Santa Chiara.[4]
Discendenza
Bartolomeo e Tisbe ebbero tre figlie:
- Isotta, sposa Giacomo Martinengo, dando origine ai "Martinengo della Motella";
- Caterina, sposa Gaspare Martinengo, dando origine ai "Martinengo delle Palle";
- Orsina, sposa Gherardo Martinengo.
Note
- ^ A seguito del matrimonio tra Bartolomeo Colleoni e Tisbe Martinengo. Archivio di Stato di Bergamo. Carte colleonesche.
- ^ Geni.com. Tisbe Martinengo.
- ^ Lombardia Beni Culturali. Martinengo Colleoni.
- ^ Ex Monastero di Santa Chiara.
Bibliografia
- AA. VV. Bartolomeo Colleoni. I luoghi del condottiero. Bergamo, Flash, 2000
- Bortolo Belotti. La vita di Bartolomeo Colleoni. Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, 1951