Boeing 777
Ideato nel 1986 per venire incontro alle esigenze delle compagnie di linea che richiedevano un velivolo che fosse a metà tra la capacità del Boeing 767-300 e del 747-400, il Boeing 777 è un aereo esteticamente molto simile al fratello minore 767, ma di progettazione completemente innovativa.
Velivolo di grandi dimensioni, il 777 mantiene la formula del bimotore degli ultimi prodotti della Boeing, grazie alle elevate caratteristiche di affidabilità e potenze dei nuovi motori aeronautici. Il primo velivolo di serie e stato consegnato alla United Airlines il 15 maggio del 1995, che ne ha inizialmente ordinati 34 più altri 34 in opzione. L'ala del 777 è stata disegnata sovradimensionata per il modello iniziale, in modo da poter essere utilizzata come base per una serie di modelli più grandi sviluppati dalla versione base 777-200.
Caratteristiche
- Dimensioni: apertura alare 60,93 m; lunghezza 63,73 m; altezza 18,51 m; superficie alare 427,80 m;
- Pesi: a vuoto 134990 kg; massimo al decollo 242672 kg;
- Motori: 2 tubofan General Electric GE90-75B da 35800 Kg/s (in opzione anche motori Pratt & Whitney, Rolls-Royce e Allied Signal)
- Prestazioni: Vmax 1050 Km/h, tangenza pratica 13100 m; autonomia max 8850 Km;
- Passeggeri: fino a 440